|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 3701
|
consiglio su prima reflex eos 1000d 18-55is
ho trovato la suddetta reflex in offerta in un negozio a 480 euro.
non ho mai avuto una reflex e non ho esperienza in fotografia, ho solamente letto qualche guida sui concetti principali della tecnica fotografica (messa a fuoco, iso, ecc..) ma non ho potuto mai provarli dal vivo perchè non ho una reflex. ho visto anche che di recente è uscita la nikon d3100 anch'essa con il 18-55 stabilizzato anche se costa qualcosina in piu'. cosa consigliate ad un pricipiante come me che vuole apprendere la tecnica fotografica? a cosa serve l'hdmi ad una macchina fotografica? per esplorare il contenuto della sd direttamente sul televisore oppure solo per vedere gli eventuali video sulla tv?
__________________
PC DESK: MOTHERBOARD MSI B350 tomahawk CPU Ryzen 5 1600 RAM 2x8gb Corsair CMK16GX4M2B3200C16R HARD DISK ssd NVMe samsung 960 evo 250gb SCHEDA VIDEO Sapphire rx560 4gb gddr5 SCHEDA AUDIORealtek ALC892 MONITOR samsung 2232bw 2ms ALIMENTATORE cooler master cx430m SISTEMA OPERATIVO windows 10 64bit CASECORSAIR carbide spec-03 || NOTEBOOK HP DV5-1210EL pentium dual core t4200-ram 4096-GeForce 9200M GS-HD 250Gb |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: AP
Messaggi: 3227
|
A 480€ la 1000d non è un prezzo molto buono considerando che su internet si trova la eos 500d + 18-55 IS a 550€. Se conti di fare l'acquisto in negozio preparati a spendere un 100€ in più rispetto al valore di mercato reperibile online.
Se non hai alcuna esperienza fotografica ti consiglio la d3100, o se vuoi spendere meno anche la d3000(modello vecchio si trova sui 370€). Offrono entrambre delle modalità Guida, che ti aiutano a settare la fotocamera per ottenere determinati risultati. Per imparare a fotografare si deve sia studiare , quindi devi essere pronto a leggere e inforamarti, sia scattare molto, più foto fai meglio è cosi trarrai informazioni e miglioramenti dai tuoi errori. Inutile dire che se non hai voglia di perdere ,per cosi dire, tempo a "studiare" e imparare limitandoti ad usare la reflex in Automatico, lasica perdere le reflex e prendi un'altra tipologia di fotocamera. L'usita HDMI serve per vedere in tv le foto scattate, i video e in alcuni casi anche una sorta di live view sulla tv..(la tv funge da display della fotocamera). Ps: Se vuoi il miglior rapporto qualità prezzo per le entry level ti consiglio di orientarti sulla Pentax K-x, prova a dargli un'occhiata. Simone |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 3701
|
Quote:
![]() Anche se essendo alla prima esperienza forse mi converrebbe andare sulla d3000 che costa poco...
__________________
PC DESK: MOTHERBOARD MSI B350 tomahawk CPU Ryzen 5 1600 RAM 2x8gb Corsair CMK16GX4M2B3200C16R HARD DISK ssd NVMe samsung 960 evo 250gb SCHEDA VIDEO Sapphire rx560 4gb gddr5 SCHEDA AUDIORealtek ALC892 MONITOR samsung 2232bw 2ms ALIMENTATORE cooler master cx430m SISTEMA OPERATIVO windows 10 64bit CASECORSAIR carbide spec-03 || NOTEBOOK HP DV5-1210EL pentium dual core t4200-ram 4096-GeForce 9200M GS-HD 250Gb |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 6087
|
Quote:
![]()
__________________
PSN: jNash08 "Iddu pensa sulu a iddu..." (cit.) ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:00.