|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
D90 e flash Nikon Speedlight SB-20
Salve e buon anno,
ho comprato d'occasione un flash Nikon Speedlight SB-20 da usare sulla D90. Questo flash è probabilmente da usare sulle analogiche, ma comunque i contatti sono corrispondenti a quelli della slitta porta flash della D90. Esso può funzionare in tre modalità: automatico (A), manuale (M) e TTL. Mentre in A ed in M funziona perfettamente, in TTL non funziona, anzi manda la fotocamera in errore (compare la scritta di errore sul monitor), non scatta ed il flash non parte. Tutto ciò se imposto il flash in TTL e sulla fotocamera sia impostato indifferentemente in TTL od in manuale. Sapete dirmi se questo flash può funzionare sulla D90 in TTL con qualche diverso settaggio della fotocamera ? Comunque, anche se non funziona in TTL non è un gran problema perchè in A espone correttamente da pochi centimetri (macro) fino alla distanza massima. Grazie delle eventuali risposte. Ultima modifica di mykol : 01-01-2011 alle 17:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 770
|
Quote:
Semplicemente le nuove digitali utilizzano la tecnologia iTTL, mentre i nostri vecchi flash sono predisposti per il "TTL" semplice... Questo è quello che so, se trovi qualcosa facci sapere al volo ![]()
__________________
flickr | NIKON D7000 + NIKON FE2 + NIKKOR 16-85mm f/3.5-5.6 + NIKKOR 70-210mm f/4-5.6 + SIGMA 28mm f/2.8 | APPLE MacBook Pro 13" (2010) | LIAN LI PC-V2000B Plus + ASUS P6T Deluxe + INTEL Core i7 920 + CORSAIR Dominator DDR3 6GB + XFX GTX 260 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
grazie, in effetti non ho trovato il modo di farlo funzionare.
Comunque, in modo "A" funziona bene, Ad esempio, facendo macro, con l'obiettivo nikkor 60 D, inquadrando un oggetto al massimo ingrandimento possibile, con 1/60 e F/16 -22, flash su "A", focamera e flash ISO 200 e cursore di destra (m) 8, tenendo il flash da una spanna ad un metro e più dal soggetto si autoregola esponendo in modo abbastanza corretto. In sostanza, penso che con un pò di prove, si riesca a fare a meno del TTL con risultati soddisfacenti. Una domanda: il flash ha un attacco a tre poli sulla fiancata sinistra, immagino per collegarlo alla rete elettrica, ma che cavo occorre ? Ha un trasformatore inserito ? Che voltaggio deve erogare ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Milano
Messaggi: 28
|
Le digitali di casa Nikon non supportano più la modalità TTL con i vecchi flash Speedlight della serie SB-2x (SB-20, SB-24, SB-25, SB-26, SB-28). Soltanto i nuovi SB-x00 (-400, -600, -800, -900) supportano la modalità TTL.
I vecchi flash possono essere utlizzati egregiamente in modalità A o i modalità M. In modalità A, come già detto, si devono impostare sul flash ISO, zoom e diaframma che si utilizzano in macchina e i risultati sono molto buoni. Con le nuove digitali, questi flash sono ottimi per still-life o ritratti in studio, inutili invece in situazioni "movimentate" con continui cambi di luce e inquadrature (come cerimonie e feste varie....). Ciao ciao! Macs |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
Grazie, in effetti ho notato che per la macro va benissimo !
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:17.