|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 14
|
Overclock Pentium 4 2.6 GHz
Salve a tutti!!
Ho intenzione di overclokkare il mio Pentium 4 2.6 GHz, senza però spingerlo al massimo in modo da evitare rischi ben conosciuti. Premetto che sarebbe il mio primo overclock e quindi chiedo a voi esperti di darmi una mano in merito e soprattutto se ne vale la pena in base ai risultati che poi si ottengono. Come scheda madre ho una MSI MS-6577 ed una RAM di 512 MB DDR Grazie. Ultima modifica di Nemesis_89 : 15-10-2010 alle 16:36. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
|
Allora...il pentium 4 è una CPU ormai obsoleta e quindi anche overcloccando c'è qualche miglioramento, ma cmq non si possono fare miracoli....te lo dico proprio da possessore
Tieni presente che queste CPU hanno il moltiplicatore di frequenza bloccato di fabbrica e quindi per aumentare la frequenza di clock, è necessario innalzare quella dell'FSB; prima di fare questo bisogna fixare le frequenze dei bus PCI e AGP per evitare che anch'essi vengano overcloccati con gravi conseguenze hardware. Il problema è che la tua mobo fa parte di un PC preassemblato, dove in genere il BIOS è bloccato e quindi tutti questi parametri non possono essere modifcati. In questo caso l'unica possibilità è quella di overcloccare dall'interno di windows con appositi software (clockgen, setfsb, rmclock) senza però esagerare, proprio perchè non esistono i fix Se hai altre domande, basta chiedere
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3 Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 14
|
Grazie Gaetano, molto chiara e precisa la tua risposta
Si volevo fare le mie prove proprio su questa CPU perchè ormai è appunto vecchia, però ho immaginato che essendo un pc preassemblato difficilmente gli si poteva mettere le mani sopra. Dato che nn posso intervenire trammite il bios, ti volevo chiedere se sai qualcosa sui software che mi hai citato e se portano cmq ad un buon risultato |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
|
Quote:
Allora...tra questi ti consiglio sicuramente setfsb, che puoi scaricare qui ;per farlo funzionare è necessario specificare inanzitutto il PLL (circuito generatore delle frequenze di clock) della tua scheda madre; si tratta di un codice del tipo "ICSxxxxx" che in genere è stampato su un circuito integrato rettangolare dalle parti della CPU; prima di aprire il case, ti consiglio cmq di consultare il file setfsb.txt che si trova nella cartella del programma, perchè i PLL di alcune mobo sono espressamente elencati. Una volta scelto il PLL corretto, bisogna spuntare la casella "Ultra" (per abilitare l'overclock) e premere il tasto " Get fsb";a questo punto si attiveranno 2 cursori, che servono per variare la frequenza dell'fsb e quella delle periferiche AGP e PCI; poichè sulla tua mobo non ci sono i fix, probabilmente funzionerà soltanto il cursore relativo all'FSB. A questo punto basta premere il tasto "Set fsb" per rendere operativi i cambiamenti apportati; una piccola finestra in basso a destra del programma fornisce anche l'indicazione della frequenza della CPU. Molto famoso è anche clockgen, che funziona in maniera simile, ma ha lo svantaggio di supportare un minore numero di PLL. Questi programmi attualmente sono diventati molto affidabili, ma poichè la tua mobo non supporta i fix, ti consiglio di non esagerare con l'overclock per non provocare danni hardware, in particolare all'hdd. In genere non ci dovrebbero essere problemi fino ad aumenti di frequenza del 10-12% (PCI a 37 Mhz e AGP a 74 Mhz) ma cmq dipende sempre dalla mobo e dalla scheda video. Facci sapere
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3 Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE Ultima modifica di Gaetano77 : 16-10-2010 alle 03:01. |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 14
|
Ok effettuo tutte le operazioni da te descritte e poi ti faccio sapere
Grazie per il momento Cmq come scheda video ho una nvidia GeForce FX 5200 con 128 mega di memoria |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
|
Quote:
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3 Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:06.




















