|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2010
Città: Catania
Messaggi: 27
|
Problema Hd prima installazione di win
Ciao raga, intanto volevo presentarmi (dato che si tratta del mio primo post) prima di esporre il mio problema, mi chiamo Attilio e vengo da Catania, 24 anni. (Avevo chiesto ai moderatori se esistesse o meno una sezione adatta ove presentarsi ma mi è stato risp che non cè nessuna sezione). DA poco sto avendo problemi con il mio hdd sata della maxtor da 320 gb, non mi parte + windows, essendoci dei dati importanti all'interno decido di collegare un hdd ide in parallelo al disco sata (ovviamente cambiando opportunamente il boot di avvio dal bios) con già win xp sp2 installato all'epoca da un altro pc, l'hdd in questione è un barracuda da 40 gb, ma al'atto della fase di caricamento di win, l'hdd si blocca e si riavvia il pc, dunque ne collego un altro con win gia preinstallato sempre da un altro pc, un maxtor da 20gb, ma ahimè stessa musica, non si cambia all'avvio si blocca e si riavvia. Mi chiedo è possibile che dovrei fare una nuova installazione di win ogni volta che l'hdd viene collegato in mainborard diverse? Mi sembra una cosa alquanto strana. In attesa che mi rispondiate vi ringrazio anticipatamente, (chiedo scusa se eventualmente ho sbagliato a inserire la discussione in una sezione sbagliata, prego ai moeratori nel caso in cui lo ritenessero opportuno di spostarla, grazie).
Ultima modifica di ecomusposta : 25-08-2010 alle 16:57. |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20128
|
Quote:
si è piuttosto normale. Attacca il disco da cui recuperare i dati ad un pc che funziona.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2010
Città: Catania
Messaggi: 27
|
E' proprio questo il problema, purtroppo ho altri 2 pc che potrei utilizzare, ma entrambi hanno mobo vecchie e non hanno connettori sata all'interno, pazienza prendo quello + piccolo da 20 gb e gli rifaccio l'installazione di win daccapo, in maniera tale da avviare il S.O. e trasferire dati. Il mio dubbio però rimane se è normale che l'hdd stacchi e si riavvii, pensavo che anche se win fosse stato installato in un altro pc, l'hdd doveva partire ugualemente, magari non riconoscendo i dirver della mobo che è diversa, ma doveva partire, boh magari sarò rimasto ai beati tempi del '98. Un'ultima domanda anche Ubuntu fa così?
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Bolzano
Messaggi: 7306
|
E' normale che faccia così, non ti preoccupare. Quello che puoi fare è collegare un altro hd e fare il boot con un live cd linux, ti copi quel che ti serve senza dover star li a reinstallare win....
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2010
Città: Catania
Messaggi: 27
|
Ma scusami la domanda idiota, ma precaricando dal lettore un cd live di linux, quest'ultimo riconoscerà il file system di windows. Poi altra domanda ma avendo un cd live di xp non si può fare?
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Bolzano
Messaggi: 7306
|
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20128
|
facciamo un attimo di chiarezza. I dati che vuoi salvare sono su una partizione diversa da quella windows (x es. D:\ ), oppure hai tutti i 320 GB sotto C:\ ?
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2010
Città: Catania
Messaggi: 27
|
Quote:
Avevo posto quel quesito perchè mi è capitato che faceno partire win, e collegando un hdd partizionato con file system linux, quest'ultimo non veniva riconsciuto da win, cioè mi diceva trovato nuovo disco, ma non lo leggeva. |
|
|
|
|
|
|
#9 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20128
|
[quote=ecomusposta;32919250]
Quote:
Quote:
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
||
|
|
|
|
|
#10 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2010
Città: Catania
Messaggi: 27
|
Però lynux mi stupisce giorno dopo giorno
Ultima modifica di ecomusposta : 26-08-2010 alle 16:12. |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2010
Città: Catania
Messaggi: 27
|
Si infatti è stata proprio questa la cavolata ma quel giorno fui costretto ad agire in questa maniera, dovevo completare un disegno tecnico al sw cad, e mi serviva win, stupidamente ho partizionato l'intero disco e da li poi ho continuato in quella maniera. Ma volevo chiedervi ( in quanto non sono molto pratico di partizioni perchè per i dati ho sempre utilizzato hdd in parallelo), amettiamo che formattasi nuovamente l'hdd partizionando solo 220 gb su 320, windows mi riconoscerà un hdd da 220 essendo che l'altro spazio non verrà partizionato, giusto? In pratica la mia intenzione sarebbe quella di partizionarlo in 2 strati, 220 gb per win, e 100 gb restanti con ubuntu, secondo Voi la partizione con 2 O.S. completamente diversi potrebbe comportare qualche brutta conseguenza?
Ultima modifica di ecomusposta : 26-08-2010 alle 16:14. |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Bolzano
Messaggi: 7306
|
nessuna brutta conseguenza, vai tranquillo...
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20128
|
Quote:
1 partizione per win 1 per linux 1 per i TUOI DATI. in realtà linux necessita di 2 partizioni (i file e lo swap), oppure di nessuna (viene creato un file gigantesco dentro la partizione di win). ma i tuoi dati tienili ASSOLUTAMENTE in una partizione separata, così puoi cambiare SO, aggiungerne, toglierne, reinstallare ecc senza preoccupazioni per i tuoi doc, jpg, dwg ecc. diciamo che 50 win - 50 lin - 220 dati può essere un'idea, anche se dipende molto da cosa installi e che file conservi.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2010
Città: Catania
Messaggi: 27
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2010
Città: Catania
Messaggi: 27
|
Zappy ho infine ho seguito il tuo consiglio, riservare 200 gb e + per i dati. Ma ragazzi volevo chiedervi, io volevo lasciare una 4° partizione di circa 8 giga non di +, per un recovery, ma non il classico recovery di windows un vero e proprio backup di sistema, chiedo a Voi è possibile?
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20128
|
Quote:
Insomma, avere partizioni separate per cose diverse (win, dati) serve IMHO a: - poter reinstallare win senza preoccuparsi dei dati. - poter fare il defrag o l'antivirus solo su quello che interessa. ovviamente serve un backup esterno dei dati se temi che il disco possa rompersi o un virus possa cancellarti tutto. Inoltre alcuni dati se non dici tu a windows di metterli in D:\, lui li mette in c:\Documents and settings: di questi devi fare il backup tu o dirgli di spostarli in D. personalmente i backup/ripristini di sistema di win, li ho sempre disattivati: occupano risorse (spazio su disco e tempo per farli) e non mi sono mai serviti. l'unica volta che il sistema è andato a donnine ho formattato e approfittato per dare una ripulita generale.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2010
Città: Catania
Messaggi: 27
|
Mi ha fatto molto riflettere la tua risposta, credo proprio di essermi convinto, un'ultima cosa. Adessso che ho solo 40 gb per win installerò i miei prigrammi sulla partizione di 200 gb, non cè pericolo che poi col tempo se il S.O. dovesse andare a donnine e dovrei formattare dovrei reinstallre i programmi sull'unità da 200 gb, scusa il lessico, ma la domanda era un pò difficile da porre non so se hai capito.
esempio 2 paritizioni D:/200 gb C:/ 40 gb. Installo win su c:, poi m'installo autocad per esempio su D:, se dovessi formattare solo c e reinstallare win su c dovrei pure reinstallare autocad su D. Provo a risp io stesso, credo che non cè ne sia bisogno in quanto i file di sisteme e di libreria di autocad saranno installati tutti su D, quindi C mi servirebbe solo per farlo partire come se fosse un volante di una macchina. E' giusto tutto ciò che ho detto? |
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20128
|
Quote:
comunque, per XP & sw a me pare che 40-50 GB bastino ed avanzino, ma poi dipende anche da quante cose installi tu piuttosto puoi dividere i 200GB in due partizioni... per es se hai film o musica (che tanto non modifichi) puoi metterli su una partizione a parte... ma poi il disco non era da 320?
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2010
Città: Catania
Messaggi: 27
|
Quote:
Quindi conviene tenere i 200 gb per foto film mp3, ecc... Mmh, altra domanda scusate se vi assillo, ammettiamo che riempissi la partizione dei 200 gb a tappo, win ne risentirebbe molto, in quanto win è installato sull'altra partizione. P.s. Scusa il congiuntivo pensavo di non inserire la congiunzione, volevo inizialmente porre una domanda, purtroppo scrivo di fretta. Ultima modifica di ecomusposta : 01-09-2010 alle 12:51. |
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20128
|
Quote:
- una partizione zeppa di file usati una volta all'anno e mai modificati non penso dia nessun fastidio a win.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:00.




















