Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-07-2010, 09:56   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Se violare le condizioni d'uso non è reato

giovedì 22 luglio 2010

Spoiler:
Quote:
Assolto l'aggregatore social Power.com: non avrebbe commesso un crimine informatico nell'accedere ai dati degli utenti di Facebook. Ma la start-up brasiliana potrebbe rischiare per l'aggiramento del blocco degli indirizzi IP



Roma - Un lungo documento scritto nel più classico legalese, che ha di recente illustrato l'ultima decisione di un giudice californiano. Facebook, in estrema sintesi, non avrebbe intrapreso alcuna pratica anti-competitiva, né si sarebbe comportato come uno spietato monopolista.

Il sito in blu è stato dunque scagionato, nello specifico dalle accuse dell'aggregatore brasiliano Power.com, che aveva iniziato ad operare come un portale da cui raggiungere i principali siti social attuali. Facebook aveva inizialmente puntato il dito contro la start-up verdeoro: Power.com usava i dati d'accesso senza autorizzazione, mostrando agli utenti materiale tutelato da copyright.

Ma Steve Vachani, allora CEO di Power, si era poi rivolto ad un tribunale della California, definendo l'operato del social network come concorrenza sleale, sottolineando come i dati non appartenessero a Facebook bensì all'utente. Il sito di Mark Zuckerberg non ha tuttavia violato i principi sanciti dalla seconda sezione dello Sherman Antitrust Act, almeno secondo l'opinione del giudice a stelle e strisce.

Rob Pollock, attuale CEO di Power, ha però parlato di una soddisfacente vittoria, per la sua azienda come per tutti i cittadini della Rete. Perché? Nel testo della sua sentenza il giudice californiano ha infatti sottolineato come la start-up brasiliana non sia da condannare per aver violato i termini di servizio del sito in blu, come inizialmente sostenuto dai vertici legali di Facebook.

Che avevano infatti gridato ad una violazione della sezione 502 del codice penale californiano, dopo che Power aveva avuto accesso ai suoi dati senza autorizzazione. "La decisione di ieri ha confermato almeno due principi centrali per Power - ha spiegato Rob Pollock - Innanzitutto, che gli utenti abbiano possesso e controllo dei propri dati. In seguito, che ignorare le condizioni d'uso di Facebook non sia un'attività da punire in base alle leggi sui crimini informatici".

Soddisfatti i rappresentanti di Electronic Frontier Foundation (EFF), che hanno sottolineato come si tratti di una nuova decisione favorevole per gli utenti. Ma Power potrebbe rischiare lo stesso, nello specifico aggirando quelle misure messe in atto dal sito in blu per bloccare le richieste d'accesso da parte dei vari indirizzi IP facenti capo agli utenti di Power.

Facebook aveva infatti accusato l'aggregatore brasiliano di aver modificato gli indirizzi IP dei suoi utenti per riuscire ad eludere la sorveglianza del sito in blu. Questa violazione, secondo il giudice, potrebbe costare cara a Power, dal momento che si tratta di un vero e proprio aggiramento di una tecnologia imposta da un sito web. Anche solo per rispettare le condizioni d'uso.

Mauro Vecchio





Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2010, 10:03   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
Violare i termini di servizio non è reato su webnews
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Gli sconti più pesanti del Black ...
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di...
Incentivi auto elettriche 2025, a volte ...
Oura apre una maxi disputa sui brevetti ...
Tre gruppi criminali si uniscono e crean...
BMW iX3: la Neue Klass supera i 1.000 km...
LinusTechTips pensa che Steam Machine do...
Black Friday Amazon: avviatori auto e ac...
Warner e Udio depongono le armi: l'IA di...
Snapdragon 8 Gen 5: il nuovo processore ...
Black Friday OPPO: prezzi a picco su sma...
Arriva il nuovo Amazon Haul per il Black...
Mafia: Terra Madre: arriva il Free Ride ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v