Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-07-2010, 13:53   #1
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6754
Universo olografico... una bufala ?

Ciao. Vorrei chiedere delucidazioni su chi è più esperto di me riguardo a questo argomento, e soprattutto se è una teoria che può essere considerata veritiera o no, e fino a che punto, secondo la vostra opinione (ovviamente dopo aver letto e compreso tutto, è inutile giudicare a priori senza aver capito almeno nel complesso tutta la teoria).
Di seguito riporto documenti video e informazioni NON UFFICIALI che dunque non hanno il fine di dimostrare che tale teoria è comprovata ma hanno solo il fine di farvi capire di cosa sto parlando.
http://www.xmx.it/universoillusione.htm
http://www.youtube.com/watch?v=rrNx0xHDsX4
http://www.youtube.com/watch?v=9aGJd5Cjb24
http://www.youtube.com/watch?v=1V1r4FyRZdE
http://www.youtube.com/watch?v=evPbLDgpCXA

Le persone degli ultimi video sinceramente mi sembrano poco attendibili e mi vergogno un pò a postare i loro video soprattutto perchè mi sembra cerchino di aggiungere un pò del loro in questa teoria rendendola magari meno credibile ... tuttavia mi sembrano abbastanza esplicativi e approfondiscono più di altri video su internet.

Dunque ecco quello che ho capito :
Anni fa si è scoperto che 2 particelle subatomiche potevano comunicare a grande distanza istantaneamente, andando dunque oltre il limite della velocità della luce (e questo penso lo sapevate un pò tutti). La teoria dell'universo olografico spiegherebbe come questo è possibile, affermando che in realtà le due particelle sono in realtà la stessa particella. Questo perchè tutto l'universo è in realtà un gigantesco ologramma di qualcosa di estremamente più piccolo, e dunque l'universo in realtà avrebbe dimensioni intorno ai 10-16 mm. Tale misura è stata ottenuta partendo dalla lunghezza di plank che sarebbe la più piccola distanza possibile, al di sotto della quale il concetto di dimensione perde ogni significato fisico e l'universo diventerebbe probabilistico formando la cosiddetta "schiuma quantistica" nella quale tempo e spazio sono "mescolati" e indistinguibili. Qui è la mia prima incomprensione, in quanto non capisco in che modo si sarebbe ottenuta la reale dimensione dell'universo partendo dalla lunghezza di plank.

Viene inoltre detto che così come negli ologrammi ciascuna parte, anche la più piccola, contiene l'informazione inerente a tutto l'ologramma, allo stesso modo ciascuna particella contiene l'informazione relativa a tutto l'universo. Qui non riesco a capire come mai in un ologramma avviene ciò, potreste spiegarmelo?

Dopodichè si parla del famoso esperimento della doppia fenditura http://it.wikipedia.org/wiki/Esperim...ppia_fenditura . Tale teoria spiegherebbe infatti lo strano comportamento delle particelle che si ha in questo esperimento, e dimostrerebbe anche come sia possibile che la luce abbia natura sia particellare che ondulatoria. Non ho però capito in che modo.
Inoltre sempre riguardo a questo esperimento, è stato detto qualcosa che mi ha fatto davvero rimanere a bocca aperta e che non sapevo. Pare infatti che le particelle si comportino in maniera diversa a seconda che si controlli il loro passaggio attraverso la fenditura osservandole oppure no. Osservandole esse proiettano le immagini delle due fenditure sulla lastra come ci si aspetterebbe. Se ciò non avviene invece esse formano un pattern di interferenza. Come è possibile una cosa del genere ??? Le particelle sanno a prescindere se le guardiamo o meno ? Ma è vero sto esperimento o è una cacchiata immane ? Vorrei che me lo spiegaste a prescindere da tutto il resto.

Infine dopo aver parlato di tale esperimento iniziano le vere speculazioni filosofiche, che in realtà hanno poco a che fare con la scienza. Partendo dall'esperimento, si afferma che quest'ultimo dimostrerebbe come in realtà la nostra "coscienza" sarebbe il reale proiettore olografico dell'universo in quanto appunto l'esperimento si modifica a seconda che osserviamo le particelle oppure no, che in realtà spazio e tempo sono fermi e siamo noi a "muoverli" elaborando le informazioni. Tale discorso viene esteso a tutte le particelle subatomiche (e dunque a tutto l'universo) se si pensa che ad esempio un elettrone si comporta da particella e occupa una ben precisa posizione nello spazio solo nel momento in cui la osserviamo, altrimenti si comporta come un "onda" e l'esistenza di quest'ultima in una regione di spazio sarà solo "probabilistica". Dunque potenzialmente esistono infiniti universi possibili, e siamo noi tramite l'osservazione a determinare come deve essere l'universo quasi "scegliendolo" fra l'infinità di universi possibili.

Beh apparte il finale abbastanza discutibile scientificamente, seppur interessante, che ne pensate in generale ? Sareste così gentili da chiarire i dubbi da me evidenziati qui sopra ?
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2010, 14:03   #2
Hellblazer
Junior Member
 
L'Avatar di Hellblazer
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 33
Diciamo che queste idee le trovo ottime se espresse nell'ambito di romanzi come questo

Hellblazer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2010, 14:06   #3
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Ho la sensazione che il tizio del sito (che inserisce i membri del CICAP tra "gli scientisti ciechi") distorca volutamente il risultato effettivo dell'esperimento per adattarlo alle sue idee.
Una fonte un po' più affidabile: http://it.wikipedia.org/wiki/Alain_Aspect
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2010, 14:48   #4
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6754
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Ho la sensazione che il tizio del sito (che inserisce i membri del CICAP tra "gli scientisti ciechi") distorca volutamente il risultato effettivo dell'esperimento per adattarlo alle sue idee.
Una fonte un po' più affidabile: http://it.wikipedia.org/wiki/Alain_Aspect
Nel link da te proposto viene riportato un esperimento nel quale viene dimostrata la correlazione quantistica fra particelle subatomiche, e si afferma che tale correlazione esiste in quanto le due particelle sono in realtà la stessa particella.
In pratica è la stessa identica spiacciata cosa che viene letta nei link da me riportati. L'unica differenza è che in seguito viene riportata anche una delle possibili spiegazioni (la teoria dell'universo olografico) fornita NON da Alain ma SUCCESSIVAMENTE da Bohm !
Puoi dunque essere più chiaro e spiegare dove viene distorto il risultato dell'esperimento ?

Quote:
Diciamo che queste idee le trovo ottime se espresse nell'ambito di romanzi come questo
Sei libero di pensare come vuoi, anzi anche io ho il sospetto che sia una bufala, PERO' devi dare una motivazione alle tue affermazioni, altrimenti i tuoi commenti sono del tutto inutili
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2010, 15:06   #5
Hellblazer
Junior Member
 
L'Avatar di Hellblazer
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 33
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi

Sei libero di pensare come vuoi, anzi anche io ho il sospetto che sia una bufala, PERO' devi dare una motivazione alle tue affermazioni, altrimenti i tuoi commenti sono del tutto inutili
Scusa eh, ma io non DEVO motivare proprio niente e nessuno ha il diritto di giudicare come utile o inutile un commento altrui
Io mi sono limitato ad indicare un romanzo che ruota proprio intorno a queste teorie; se qualcuno vuole può leggerselo, non è il migliore dell'autore, anzi, però assicura qualche ora di divertimento.
Non sono un fisico, mi occupo di altri ambiti scientifici e non ci penso neppure a lanciarmi in discussioni nel merito di tematiche che esulano dalle mie competenze.
Conosco questa teoria e semplicemente mi è sempre sembrata bizzarra e viziata da poca scientificità.
Hellblazer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2010, 15:10   #6
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
Nel link da te proposto viene riportato un esperimento nel quale viene dimostrata la correlazione quantistica fra particelle subatomiche, e si afferma che tale correlazione esiste in quanto le due particelle sono in realtà la stessa particella.
In pratica è la stessa identica spiacciata cosa che viene letta nei link da me riportati. L'unica differenza è che in seguito viene riportata anche una delle possibili spiegazioni (la teoria dell'universo olografico) fornita NON da Alain ma SUCCESSIVAMENTE da Bohm !
Puoi dunque essere più chiaro e spiegare dove viene distorto il risultato dell'esperimento ?
Il problema e' che l'esperimento e' stra-noto, ma spiegazioni come questa sono speculazioni metafisiche, perlomeno fino a quando non viene proposto un esperimento che possa verificarne o meno le previsioni.
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2010, 15:30   #7
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6754
Quote:
Originariamente inviato da Hellblazer Guarda i messaggi
Scusa eh, ma io non DEVO motivare proprio niente e nessuno ha il diritto di giudicare come utile o inutile un commento altrui
...

Conosco questa teoria e semplicemente mi è sempre sembrata bizzarra e viziata da poca scientificità.
In realtà il regolamento invita a rispondere non prendendo in giro le idee proposte dagli altri (ad esempio affermando che tali teorie vanno bene solo per i romanzi) ma rispondendo in maniera dialettica. Detto questo se vuoi esprimere la tua disapprovazione per tale teoria sei libero di farlo ma come minimo dai una motivazione oppure al limite non farlo come hai fatto prima. Se tutti dicessero a priori che una teoria è vera o falsa senza spiegare il perchè ci sarebbe poco da discutere in un forum di scienza
Ad esempio è molto molto più costruttiva la risposta di Dissident :
Quote:
Il problema e' che l'esperimento e' stra-noto, ma spiegazioni come questa sono speculazioni metafisiche, perlomeno fino a quando non viene proposto un esperimento che possa verificarne o meno le previsioni.
Dissident, ti riferisci all'esperimento della doppia fenditura, ho capito bene ? C'è qualche altra teoria che spieghi come il comportamento di una particella subatomica possa modificarsi a seconda che la si "osservi" oppure no ?
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2010, 15:47   #8
Hellblazer
Junior Member
 
L'Avatar di Hellblazer
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 33
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
In realtà il regolamento invita a rispondere non prendendo in giro le idee proposte dagli altri (ad esempio affermando che tali teorie vanno bene solo per i romanzi) ma rispondendo in maniera dialettica. Detto questo se vuoi esprimere la tua disapprovazione per tale teoria sei libero di farlo ma come minimo dai una motivazione oppure al limite non farlo come hai fatto prima. Se tutti dicessero a priori che una teoria è vera o falsa senza spiegare il perchè ci sarebbe poco da discutere in un forum di scienza
Ad esempio è molto molto più costruttiva la risposta di Dissident :
Perfetto, allora mettiamola così. E' una teoria che trovo un po' strambo trattare in ambito scientifico, perchè mi pare maggiormente legata a speculazioni più metafisiche che altro. Mi ricorda certe sparate che andarono per la maggiore alla fine degli anni' 90, quando dopo l'uscita di film come Dark city, il Tredicesimo piano e Matrix si diede voce a tizi non meglio qualificati che discussero molto sulla percezione che abbiamo noi dell'universo e discussero della possibilità che fosse tutto una percezione indotta, come accadeva in quelle pellicole. In sostanza non volevo ridicolizzare nessuno, mi sembra semplicemente una teoria che presenta ben poco di scientifico.
Hellblazer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2010, 17:10   #9
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
In realtà il regolamento invita a rispondere non prendendo in giro le idee proposte dagli altri (ad esempio affermando che tali teorie vanno bene solo per i romanzi) ma rispondendo in maniera dialettica. Detto questo se vuoi esprimere la tua disapprovazione per tale teoria sei libero di farlo ma come minimo dai una motivazione oppure al limite non farlo come hai fatto prima. Se tutti dicessero a priori che una teoria è vera o falsa senza spiegare il perchè ci sarebbe poco da discutere in un forum di scienza
Ad esempio è molto molto più costruttiva la risposta di Dissident :
forse è dovuto al fatto che sei nuovo in sezione ma ti assicuro che post scherzosi e ironico sono abbastanza comuni e vengono generalmente tollerati fino a quando contribuiscono a mantenere serena la conversazione .

in quello che ha scritto Hellblazer non trovo nulla di provocatorio e irritante , la tua uscita invece non è molto adatta a mantenere calmo il clima ma credo sia dovuto la fatto che non hai bene inteso l'atteggiamento di Hellblazer.
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2010, 17:18   #10
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi

Dissident, ti riferisci all'esperimento della doppia fenditura, ho capito bene ? C'è qualche altra teoria che spieghi come il comportamento di una particella subatomica possa modificarsi a seconda che la si "osservi" oppure no ?
In realta' mi riferivo all'entanglement.
Il discorso di fondo e' che se non vengono proposti possibili esperimenti od osservazioni per la verifica sperimentale, siamo in ambito di metafisica e non di fisica. In questo senso qualsiasi speculazione sul fenomeno e' possibile e di pari dignita', perche' si entra nel mondo della filosofia e non di quello della fisica...
Per quanto riguarda l'esperimento delle due fenditure, e' anch'esso un classico della fisica quantistica su cui puoi trovare anche su internet tantissima bibliografia al riguardo, se vuoi approfondirlo.
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2010, 18:22   #11
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
Dunque ecco quello che ho capito :
Anni fa si è scoperto che 2 particelle subatomiche potevano comunicare a grande distanza istantaneamente, andando dunque oltre il limite della velocità della luce (e questo penso lo sapevate un pò tutti).
Se questa e' la premessa, allora e' tutto da gettare, in quanto e' sbagliata.
Esiste il teorema di "Non-comunicazione quantistica" (teorema di no-signaling quantistico) che afferma come non si possa sfruttare l'entanglement quantistico per comunicare a velocita' superluminali, tantomeno istantaneamente.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2010, 18:36   #12
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Se questa e' la premessa, allora e' tutto da gettare, in quanto e' sbagliata.
Esiste il teorema di "Non-comunicazione quantistica" (teorema di no-signaling quantistico) che afferma come non si possa sfruttare l'entanglement quantistico per comunicare a velocita' superluminali, tantomeno istantaneamente.
Giustissimo.

EDIT:
Anzi, "troppo giusto"!
__________________
Chiuso per protesta

Ultima modifica di Jarni : 12-07-2010 alle 19:48.
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2010, 19:51   #13
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
Anni fa si è scoperto che 2 particelle subatomiche potevano comunicare a grande distanza istantaneamente, andando dunque oltre il limite della velocità della luce (e questo penso lo sapevate un pò tutti...
no, noi in realtà sappiamo il contrario.
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2010, 19:54   #14
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6754
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Se questa e' la premessa, allora e' tutto da gettare, in quanto e' sbagliata.
Esiste il teorema di "Non-comunicazione quantistica" (teorema di no-signaling quantistico) che afferma come non si possa sfruttare l'entanglement quantistico per comunicare a velocita' superluminali, tantomeno istantaneamente.
Va bene l'esistenza di tale teorema. Ma la teoria dell'universo olografico non si basa tanto sul fatto che le particelle subatomiche scambiano informazioni a velocità superluminali (la quale cosa è appena stata confutata da te), quanto sul fatto che il comportamento di ciascuna particella risulta influenzato da quello dell'altra particella con sincronizzazione istantanea. Anche questo è stato confutato ? Oppure si è capito e dimostrato come avviene tale sincronizzazione ? Se la risposta ad una delle due domande è si, allora una delle "prove" a sostegno della teoria dell'universo olografico può dirsi non più valida.
Non so se sono stato chiaro
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2010, 20:29   #15
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
il comportamento di ciascuna particella risulta influenzato da quello dell'altra particella con sincronizzazione istantanea.
Non c'è una "sincronizzazione istantanea".
Se supponiamo di creare un entanglement "mano", composto da una "mano sinistra" e una "mano destra" è ovvio che separando le due "mani" e spedendole a due osservatori diversi, se uno misurerà "destra" l'altro misurerà "sinistra".
Ma questo non è dovuto ad alcuna interazione al momento della misurazione, non c'è nessuna forza o segnale che parte dalla "mano" misurata e arriva all'altra per "forzarne" lo stato.
E' semplicemente la natura dell'entanglement: se non viene misurato(o comunque perturbato) esso si mantiene indipendentemente dalla distanza spaziale che separa le sue componenti.
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2010, 20:47   #16
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6754
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
Non c'è una "sincronizzazione istantanea".
Se supponiamo di creare un entanglement "mano", composto da una "mano sinistra" e una "mano destra" è ovvio che separando le due "mani" e spedendole a due osservatori diversi, se uno misurerà "destra" l'altro misurerà "sinistra".
Ma questo non è dovuto ad alcuna interazione al momento della misurazione, non c'è nessuna forza o segnale che parte dalla "mano" misurata e arriva all'altra per "forzarne" lo stato.
E' semplicemente la natura dell'entanglement: se non viene misurato(o comunque perturbato) esso si mantiene indipendentemente dalla distanza spaziale che separa le sue componenti.
Ho capito che non c'è alcuna interazione, mi sono spiegato male, il fatto è che non so come chiamare tale fenomeno dato che non ho le conoscenze e dunque anche il vocabolario adatto. Vogliamo chiamarlo entanglement ? Ok va bene quello che tuttavia non mi è chiaro è per quale motivo le vostre affermazioni confutano la teoria dell'universo olografico.

Quello che tu, gugoXX e fabrylama non avete capito è che la teoria non si basa sull'esistenza di una iterazione fra le particelle subatomiche, anzi tuttaltro è il contrario !!! Se leggete bene il post iniziale, ho detto che quella che in precedenza si pensava essere una interazione fra particelle subatomiche a velocità subliminale si è poi rivelato tuttaltro. Infatti secondo la teoria non vi è interazione, semplicemente le due particelle sono la stessa particella. Su questo si "basa" la teoria dell'universo olografico, o meglio, questa dovrebbe essere una delle prove a suo sostegno. C'è o ci potrebbe essere qualcosa di sbagliato in questo concetto ?
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2010, 20:54   #17
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
Ho capito che non c'è alcuna interazione, mi sono spiegato male, il fatto è che non so come chiamare tale fenomeno dato che non ho le conoscenze e dunque anche il vocabolario adatto. Vogliamo chiamarlo entanglement ? Ok va bene quello che tuttavia non mi è chiaro è per quale motivo le vostre affermazioni confutano la teoria dell'universo olografico.

Quello che tu, gugoXX e fabrylama non avete capito è che la teoria non si basa sull'esistenza di una iterazione fra le particelle subatomiche, anzi tuttaltro è il contrario !!! Se leggete bene il post iniziale, ho detto che quella che in precedenza si pensava essere una interazione fra particelle subatomiche a velocità subliminale si è poi rivelato tuttaltro. Infatti secondo la teoria non vi è interazione, semplicemente le due particelle sono la stessa particella. Su questo si "basa" la teoria dell'universo olografico, o meglio, questa dovrebbe essere una delle prove a suo sostegno. C'è o ci potrebbe essere qualcosa di sbagliato in questo concetto ?
Il testo in grassetto è sbagliato.
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2010, 21:07   #18
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6754
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
Il testo in grassetto è sbagliato.
Si ma perchè ?? Uff perchè date risposte a metà
Perchè la spiegazione al fenomeno dell'entanglement (come lo abbiamo definito prima) non può essere questa ? Qual'è invece la vera teoria, dimostrata sperimentalmente, che descrive e spiega correttamente il fenomeno dell'entanglement ?
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2010, 21:53   #19
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
Si ma perchè ?? Uff perchè date risposte a metà
Perchè la spiegazione al fenomeno dell'entanglement (come lo abbiamo definito prima) non può essere questa ? Qual'è invece la vera teoria, dimostrata sperimentalmente, che descrive e spiega correttamente il fenomeno dell'entanglement ?
PErche' non appena perturbi una delle due particelle, queste non risultano piu' legate da alcun entanglement.
Come si spiegherebbe questo effetto nella natura dell'ipotesi olografica?
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2010, 21:59   #20
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
Qual'è invece la vera teoria, dimostrata sperimentalmente, che descrive e spiega correttamente il fenomeno dell'entanglement ?
qual è senza apostrofo

la teoria è la meccanica quantistica, il vero problema è che esistono diverse interpretazioni di questa.

inoltre non capisco cosa sia sto principio olografico che citi, dato che il principio olografico è questo

edit: qualcosa sul fatto che ogni particella identica è la stessa particella l'aveva detto wheeler, non mi ricordo se scherzando o sul serio
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz

Ultima modifica di CioKKoBaMBuZzo : 12-07-2010 alle 22:06.
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v