|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trance City
Messaggi: 7299
|
ext3 e ext4 info
salve a tutti
sto installando un nuovo sistema e mi chiedevo se fosse il caso di passare ad ext4 sul filesystem di root chiedo perche' ho letto di alcuni possibili problemi che si potrebbero avere sui file di piccole dimensioni con questo filesystem in pratica qualcuno dice che i file di configurazione della root potrebbero corrompersi rendendo impossibile il boot qualcuno consiglia di formattare le partizioni di sistema ,in pratica solo "/" per chi non fa configurazioni particolari dove configura anche partizioni come /var /usr ecc in partizioni dedicate ,in ext3,e consiglia di partizionare la /home ed altri dischi ,se se ne possiedono in ext4 che mi dite in proposito? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Ext4 l'ho usato per qualche mese su Ubuntu 9.10, e ha sempre funzionato.
Di questi problemi non ne ho mai sentito parlare (a parte un bug quando fu rilasciato, ora risolto credo). |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trance City
Messaggi: 7299
|
Quote:
non mi ha bootato un paio di volte ma era anche un filesystem criptato e non son stato li' a verificare nei log che tipo di errore c'e' stato...magari anche solo un errore di battitura se comunque adesso e' matro posso anche metterlo su tu l hai levato ,mi pare di aver capito da quel che dici possso sapere il motivo? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Perché ho installato Debian squeeze al posto di Ubuntu, e su Debian non è supportato di default. Probabilmente non lo considerano ancora sicuro, ma di solito quelli di Debian sono molto prudenti. Penso sia di default solo sul ramo unstable (Debian Sid).
Le altre distro lato desktop lo usano tutte. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Cosenza
Messaggi: 2971
|
la versione 4 di del file system ext cambia parecchie cose rispetto alla precedente (ext3) e si scosta anche dalle origini di ext
in generale è più veloce in diverse operazioni di i/o rispetto ad ext3 ovviamente è ancora giovane, quindi è sicuramente più probabile avere qualche problema usando ext4 che non l'ormai maturo ext3 a mio avviso per un uso home non ci dovrebbero essere problemi, io lo uso sul mio portatile, sia per la partizione arch linux che per quella ubuntu, e non ho avuto alcun problema è abbastanza ovvio che se hai particolarmente bisogno di stabilità e sicurezza (per esempio uso database) non ti conviene usare questo filesystem, non solo perchè è ancora giovane, ma anche perchè adotta di default alcune politiche teoricamente meno sicure, come l'allocazione ritardata, per aumentare le prestazioni per maggiori informazioni sulle caratteristiche principali di ext4 ti rimando al wiki -> ext4 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:25.