Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-02-2009, 20:41   #1
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
[Thread Ufficiale] Flash

Flash esterno,come funziona e come si usa.


Domande e risposte

D:Cos'è un flash esterno e a cosa mi serve?

R:Un flash esterno è una unita a luce istantanea che viene collegata alla fotocamera mediante slitta a contatto caldo o cavo PC sync.In alternativa possono essere azionati via radiocomandi o fotocellula attraverso dei dispositivi ad hoc.
Un flash esterno serve banalmente ad avere una piccola e potente riserva di luce per i momenti in cui ne abbiamo bisogno.Questo è vero per la maggior parte dei casi,in realtà esso permette di creare schemi di illuminazione e di essere molto più che un bruttissimo lampo sparato in faccia alle persone...


D:Perfetto,quale devo comprare e quanti me ne servono?

R:Controlla la lista di compatibilità dei maggiori produttori di flash,in primo luogo quelli della casa madre(Nikon,Canon,Pentax,Sony e Olympus) ma butta un'occhio anche ai meno cari ed ugualmente funzionali Metz,Sigma e tanti altri.
Per iniziare basta un solo flash che verrà montato sulla slitta della macchina e servirà per imparare le basi delle foto con luce flash.


D:Come funziona un flash?

R:Una delle caratteristiche del nostro flash è il numero guida(NG) che è espresso in metri o piedi...
Un buon flash (come il mio sigma EF-500 DG super) ha un NG di 50,però solo a focale massima(105mm) mentre alle focali minori perde un po' di NG.La focale del flash indica invece il campo visivo nel quale riesce a operare il flash relativamente al formato 35mm.
Il mio flash settato a 105mm “vedrà” e cioè illuminerà un campo visivo pari a quello di un obiettivo da 105mm a partire dalla sua testa.Per capire quanto è ampio il campo possiamo posizionare la macchina sopra la testa del flash e settare la lente a 105mm.Ecco fatto!Il flash illuminerà solo questo campo...
La luce del flash esce dalla testa dello stesso in un fascio conico,vale a dire che i raggi saranno molto concentrati appena usciti dalla testa e diradati man mano che ci si allontana da essa.L'ampiezza del cono è invece,appunto,determinata dalla focale che impostiamo relativamente al flash.Per sapere se il nostro oggetto o soggetto verrà illuminato correttamente abbiamo a disposizione una semplice formuletta che dice:distanza in metri=Numero guida/diaframma della lente.Il numero guida dato dal flash è riferito a iso 100 per cui per iso maggiori raddoppiamo ad ogni stop(si capisce?).
Proprio perchè la luce flash è una luce istantanea essa non è influenzata dal tempo di esposizione o meglio:in luce flash possiamo usare vari rapporti di illuminazione fra luce flash e ambiente(continua)ma il tempo influenzerà solo quest'ultima.
E' un po' come dire che se vogliamo “miscelare” bene la luce flash e quella ambiente dobbiamo esporre in modo diverso per la luce ambiente e per la luce flash.


D:Va bene,ora come mi regolo per fotografare in luce flash?Quali accorgimenti devo usare?

Ristinguiamo vari tipi di illuminazione flash in relazione alla luce ambiente.
1)Luce ambiente come principale e luce flash come fill-in:
Questo è il caso di un(per esempio) ritratto in pieno sole di una persona con un cappello.
Il sole(che ha una luce molto dura) crea delle zone molto luminose e altrettante molto buie e il passaggio fra di esse è affatto graduale con il risultato di avere ombre troppo nette e antiestetiche(ombra del naso,ombra della visiera di un cappello sugli occhi etc...).
In questo caso rimediamo semplicemente usando la luce ambiente come primaria(cioè,detta in parole povere,più potente) e quella flash come fill-in,cioè per schiarire le zone di ombra e rendere il passaggio meno netto e più piacevole e graduale.
Si espone correttamente il viso e in genere il flash(se usato in ttl o in auto) trova la potenza adatta a schiarire le ombre ma a renderle ancora presenti per lasciare tridimensionalità al volto.
Un caso estremo di questa situazione può essere un ritratto in controluce.Esponiamo bene lo sfondo per non bruciarlo e diamo una bella schiarita al volto per farlo uscire dal nero e dargli dettaglio...


Quando si fotografa di sera,specialmente nei locali chiusi,è bene fare il contrario.
In questo caso useremo la luce flash come principale e quella ambiente sia come fill-in che per esporre un minimo lo sfondo e dare qualcosa in più alla foto.
Un esposizione sbagliata in questo caso può portare a una sovraesposizione del soggetto e magari ,al contempo,una tale sottoesposizione dello sfondo da rendere nero tutto ciò che il flash(ovviamente) non può illuminare.
Come si procede?Beh,io partirei in questi casi,dall'impostare i 400 iso che sono il migliore compromesso tra luce che passa e qualità(riferita al rumore).Ricordiamo che all'aumentare di iso(stop per stop) la potenza del nostro flash raddoppia,così vale all'apertura del diaframma.Viceversa(diminuendo gli iso e/o chiudendo il diaframma) avremo non solo lo sfondo ancora meno esposto(posti tempi uguali a prima)ma costringeremo il flash a lavorare a maggiore potenza.Per cui 400iso...ricordatevelo.
La prima parte dell'esposizione riguarderà lo sfondo:impostiamo 400 iso e un diaframma adatto al tipo di foto che vogliamo fare(apertura grande per ritratti e media per,magari,foto di gruppo)e andiamo a vedere quale tempo dovremmo usare per esporre bene lo sfondo.
In questo caso,visto che lo sfondo è solo “il contorno” possiamo anche sottoesporlo,ma non portarlo completamente ad essere nero.Deve esserci,ma non tanto da risaltare più del primo piano,ecco.Poi piazziamoci di fronte ai soggetti e scattiamo puntandogli il flash in ttl oin manuale(moooolto meglio)con la regoletta che ho scritto sopra.
E' consigliabile,appunto,mettere la macchina in M per avere una consistenza di risultati per quanto riguarda lo sfondo,posto il fatto che sia sempre colpito dalla stessa luce continua.
Per la luce flash consiglio anche la regolazione manuale della potenza,al massimo basta fare 2-3 prove per azzeccare l'esposizione giusta e avere la bella foto.


In altri casi potremmo volere lavorare solo in luce flash:nel caso,per esempio,di una stanza totalmente buia(o praticamente buia) non ci dobbiamo più preoccupare dei TEMPI(essi riguardano solo la luce continua,ricordate?)ma solo diotenza flash,distanza del flash dal soggetto,diaframma e iso.
Ora come ci regoliamo con la potenza?
I principi sono gli stessi della luce continua e ragioniamo in stop.
Se,per esempio,sto a F/8,400 iso e ho il flash(NG50) a ¼ di potenza a 5 metri dal soggetto e scatto?
Innanzitutto andiamo a vedere come esce la foto in questione.Regoliamoci con la preview e con l'istogramma per verificare quanti stop siamo sovra o sottoesposti.
Diciamo che siamo sottoesposti di 2 stop:che si fa?
Possiamo fare un miliardo di cose:
1)Dimezzare la distanza fra soggetto e flash
2)Quadruplicare la potenza(cioè portarla a 1/1)
3)Salire a 1600 iso
4)Aprire due stop di diaframma(cioè aprire a f/4)
Ora giudicate voi cosa vi conviene in base a cosa state fotografando e a cosa volete.Ricordate che una luce più vicina è apparentemente più grande per il soggetto e questo causerà maggiore morbidezza delle ombre e una degradazione maggiore della luce.
Significa cioè che al diminuire della distanza avrete una luce più diffusa e dei passaggi più graduali(specie con ombrello shoot-through)tra luci e ombre e la luce si disperderà più velocemente alle spalle del soggetto andando a contaminare meno lo sfondo(eventuale).
Se invece decido di lavorare a piena potenza devo sapere che una volta scattato devo aspettare 4(circa) secondi perchè si ricarichi il condensatore del flash e possa scattare nuovamente.
Salire a 1600 iso,lo sapete che comporta no?
Aprire due stop può servire,ma non è detto che lo possa fare(se ho un 5.6 non posso,per esempio) e non è detto che a f4 abbia ancora pdc per l'uso che voglio farne.
Se,invece,la foto di prova risulta sovraesposta semplicemente effettuo il passaggio inverso(cioè chiudo di X stop in uno dei modi di cui sopra.)


D:Posso usare più flash per avere uno schema più completo e come faccio?

R:Si,anzi...
Con 2 flash si possono già fare ottimi mini set e spendete e ingombrate meno rispetto alle luci da studio continue.
Il metodo migliore è fornirsi di un set di trasmettitore(da applicare sulla macchina) e ricevitori(uno per flash) in modo che allo scattare della macchina si attivino e scattino tutti i flash che ricevono il segnale.
Un altro modo è di usare(se possibile)il flash on camera per fa scattare il flash esterno tramite fotocellula.
Da dire però che questo metodo non tiene conto del prelampo e se avete il flash a piena potenza esso scatterà al prelampo(a vuoto ovviamente) e quando apriranno le tendine sarà ancora a ricaricarsi.
Per ovviare basta settare la potenza ad almeno ½ o inferiore cosi che scatti sia al prelampo(inevitabile)sia al lampo vero e proprio dell built-in.

Ultima modifica di ilguercio : 09-03-2009 alle 14:41.
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2009, 21:13   #2
dtreert
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 3938
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
...
Io inizio con una domanda...il mio sigma funziona anche in remoto(che figata) però non capisco se il flash interno deve per forza scattare per attivarlo.
beh se non sbaglio è il lampo che sincronizza il flash, quindi se non parte lo scatto il flash non può sapere quando scattare

al massimo ti compri un un trigger se non vuoi il prelampo
dtreert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2009, 00:58   #3
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Se hai la possibilità di farlo regola la potenza del lampo del flash integrato al minimo, la flashata farà comunque partire il flash remoto ma non influirà sull'illuminazione del soggetto a meno di essere molto vicini (macro). In mancanza di superfici di rimbalzo tipo interni di edifici ampi (chiese) o in esterno io uso un diffusore in plastica da applicare d'avanti alla lampada e tengo la parabola inclinata di 45°.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2009, 01:15   #4
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Grazie,vedrò se lo posso fare...mi pare però che se imposto la compensazione in camera questa affligga anche il flash esterno...
Comunque il thread vuole essere di spunto per imparare ad usare al meglio il flash in ogni situazione perchè credo che sia un ottimo alleato creativo.
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2009, 08:25   #5
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
ottima discussione!

quindi il "remote" tra un flash e l'altro viene generato da un lampo esterno? pensavo da qualche segnale
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2009, 10:20   #6
dtreert
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 3938
beh dipende... Se si vogliono le cose fatte bene si usa un trigger che comanda con segnali non luminosi il flash staccato.
dtreert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2009, 12:28   #7
lollo_rock
Senior Member
 
L'Avatar di lollo_rock
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Torvaianica
Messaggi: 3206
bell'idea questo topic
__________________
My Twitter- My Flickr
lollo_rock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2009, 12:40   #8
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da lollo_rock Guarda i messaggi
bell'idea questo topic
Io sto iniziando a farmi un diffusore e una bounce card che servono sempre.
Semplicemente vado sul sito lumiquest e cerco di copiare il layout
Cacchio se costano quei prodotti...
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2009, 12:44   #9
lollo_rock
Senior Member
 
L'Avatar di lollo_rock
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Torvaianica
Messaggi: 3206
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
Io sto iniziando a farmi un diffusore e una bounce card che servono sempre.
Semplicemente vado sul sito lumiquest e cerco di copiare il layout
Cacchio se costano quei prodotti...
io sto mettendo da parte i soldi per un flash esterno

avevo puntato al nikon sb-600, però ho visto il metz 48-1 che costa poco in più ed è molto simile ad un sb-800, vedremo a tempo debito, anche perchè si mormora di un sb-700 a breve
__________________
My Twitter- My Flickr
lollo_rock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2009, 12:48   #10
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Io sono andato di sigma...ho trovato l'affare e l'ho beccato.Per me il flash,specie se off camera,è quello che può fare la vera differenza in una foto.Non scordiamoci che fotografiamo la luce...
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2009, 12:50   #11
Neorx
Senior Member
 
L'Avatar di Neorx
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli
Messaggi: 335
le possibilità creative con un flash esterno sono pressocchè infinite... soprattutto poi se si ha una macchina che permette il pilotaggio dello stesso in remoto!

basta spostare di poco il flash per ottenere dei risultati apparentemente sconvolgenti :-) che rendono anche l'oggetto + stupido affascinante :-)
nella ritrattistica poi, e nelle foto in bianco e nero fa miracoli!

secondo me l'ideale + avere DUE flash esterni da posizionare nella scena... da quallo che ho letto sono meglio pure dell'illuminazione continua!
infatti oltre il mio SB-900 sono intenzionato a prendere un'altro flash esterno!

per limitare l'influenza del flash interno che pilota il flash esterno... puoi ridurre al minimo la potenza di modo che faccia luce solo per indicare al remoto quando scattare ma non influenzare la scena..

nella D90 c'è nella casella di scelta della modalità di scatto del flash interno -- che indica diciamo lo "spento"

Bel topic cmq
__________________
Nikon D90 - AF-S Nikkor 18-200mm 1:3.5-5.6 G ED - Sigma Zoom 75-300mm 1:4-5.6 - AF Nikkor 50mm 1:1.8 D - Flash Nikon SB-900
Le Mie Foto
Neorx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2009, 13:20   #12
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Grazie di essere passato...riguardo al flash interno non ho ancora ben capito come agire sulla compensazione.Mi sa che devo usare il remoto in manuale e compensare solo il built in...
Ci fai vedere sto softbox?
Io sto preparando diffusori e riflettori da applicare sul flash mediante elastici.Li vorrei ricavare dal cartoncino magari applicando dei fogli di alluminio dove la luce va riflessa e fissandoli alla testa del flash con degli elastici a fettuccia.
Appena faccio degli schemi buoni magari posto come farli...
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2009, 18:40   #13
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Neorx Guarda i messaggi
le possibilità creative con un flash esterno sono pressocchè infinite... soprattutto poi se si ha una macchina che permette il pilotaggio dello stesso in remoto!

basta spostare di poco il flash per ottenere dei risultati apparentemente sconvolgenti :-) che rendono anche l'oggetto + stupido affascinante :-)
nella ritrattistica poi, e nelle foto in bianco e nero fa miracoli!
Questa parte sarebbe da mettere in rilievo nelle discussioni che riguardano le reflex. Le possibilità che ti offre un buon flash esterno sono veramente notevoli, molti su questo forum si fanno tante seghe mentali sulla resa ad alti ISO su obiettivi super luminosi quando la soluzione è a portata di mano e con meno spesa. Io non potrei più fare a meno del mio SB-600 e soprattutto penso che in futuro comprerò un secondo flash per aumentare ancora le mie capacità creative.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2009, 18:55   #14
Neorx
Senior Member
 
L'Avatar di Neorx
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli
Messaggi: 335
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Questa parte sarebbe da mettere in rilievo nelle discussioni che riguardano le reflex. Le possibilità che ti offre un buon flash esterno sono veramente notevoli, molti su questo forum si fanno tante seghe mentali sulla resa ad alti ISO su obiettivi super luminosi quando la soluzione è a portata di mano e con meno spesa. Io non potrei più fare a meno del mio SB-600 e soprattutto penso che in futuro comprerò un secondo flash per aumentare ancora le mie capacità creative.
ben detto sono PIENAMENTE d'accordo con te
__________________
Nikon D90 - AF-S Nikkor 18-200mm 1:3.5-5.6 G ED - Sigma Zoom 75-300mm 1:4-5.6 - AF Nikkor 50mm 1:1.8 D - Flash Nikon SB-900
Le Mie Foto
Neorx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2009, 18:59   #15
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Aggiornato il primo post...
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2009, 19:04   #16
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5943
io solitamente uso due flash in comandati via wireless dalla fotocamera, ovviamente mai diretti e spesso pure con i diffusori. trovo che scattare in ambienti chiusi a luce ambiente sia inutile e poco redditizio, sapendo dosare e puntare i flash si possono fare ritratti che a luce ambiente non potrebbero venire ed ottenere una illuminazione uniforme. l'unico flash che non userei mai è quello integrato perchè spara direttamente sui soggetti appiattendo l'intera immagine.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2009, 19:07   #17
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da tommy781 Guarda i messaggi
io solitamente uso due flash in comandati via wireless dalla fotocamera, ovviamente mai diretti e spesso pure con i diffusori. trovo che scattare in ambienti chiusi a luce ambiente sia inutile e poco redditizio, sapendo dosare e puntare i flash si possono fare ritratti che a luce ambiente non potrebbero venire ed ottenere una illuminazione uniforme. l'unico flash che non userei mai è quello integrato perchè spara direttamente sui soggetti appiattendo l'intera immagine.
Oddio anche l'integrato può andare bene in situazioni di emergenza.Basta saperlo diffondere e qualcosa si cava.Certo che lavorare con 2 flash comandati in remoto riesce a dare una tridimensionalità e una luce che rende la foto un gradino sopra le altre...
Ovviamente questo quando si ha il tempo di preparare la scena.
Altra cosa ragazzi:internamente il softbox e lo snoot io li fodererei di carta alluminio(stagnola insomma) perchè a quanto pare è la soluzione che "dissipa" meno potenza.Controindicazioni?
Comunque ieri provavo il remoto in una stanza buia.Avevo il flash in rimbalzo su un muro bianco...alla messa a fuoco della macchina è partito il sigma e mi ha accecato.Non ci ho visto nulla
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2009, 16:06   #18
lollo_rock
Senior Member
 
L'Avatar di lollo_rock
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Torvaianica
Messaggi: 3206
Mi sono accaparrato questo flash metz in un forum. il flash è praticamente nuovo, l'ho pagato 150€

Mi consigliate dei diffusori? se si, qualcuno in particolare?
__________________
My Twitter- My Flickr
lollo_rock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2009, 16:22   #19
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da lollo_rock Guarda i messaggi
Mi sono accaparrato questo flash metz in un forum. il flash è praticamente nuovo, l'ho pagato 150€

Mi consigliate dei diffusori? se si, qualcuno in particolare?
Lorenzo ti consiglio un giro sul sito della lumiquest come ho fatto io.
Gli applicativi per flash hanno schemi semplici e tranquillamente replicabili con del cartoncino più o meno spesso.
All'interno puoi foderare in carta stagnola visto che è la cosa che fa perdere meno luce(potenza).
Poi le fissi con un elastico largo alla testa del flash...sono chiaro cosi?
Già una bounce card fa molta differenza.Provata ieri stesso con il flash a 60° in alto e butti molta più luce avanti invece di sprecarla dove non serve.
Ovviamente la luce esce dalla testa e si propaga in tutte le direzioni.Come puoi ben capire avere una "card" che blocchi un lato della testa evita di far sprecare luce sui lati e riportarla tutta nelle altre direzioni...
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2009, 16:35   #20
lollo_rock
Senior Member
 
L'Avatar di lollo_rock
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Torvaianica
Messaggi: 3206
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
Lorenzo ti consiglio un giro sul sito della lumiquest come ho fatto io.
Gli applicativi per flash hanno schemi semplici e tranquillamente replicabili con del cartoncino più o meno spesso.
All'interno puoi foderare in carta stagnola visto che è la cosa che fa perdere meno luce(potenza).
Poi le fissi con un elastico largo alla testa del flash...sono chiaro cosi?
grazie per la dritta del sito! ad una soluzione artigianale ci avevo pensato anche io, ma non avevo grandi idee...vediamo quando arriva cosa mi serve

Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
Già una bounce card fa molta differenza.Provata ieri stesso con il flash a 60° in alto e butti molta più luce avanti invece di sprecarla dove non serve.
Ovviamente la luce esce dalla testa e si propaga in tutte le direzioni.Come puoi ben capire avere una "card" che blocchi un lato della testa evita di far sprecare luce sui lati e riportarla tutta nelle altre direzioni...
Questo mi interessa, tu come ti regoli con l'altezza della parabola?

un altra cosa: all'atto pratico serve questa?

ho visto che ci sono vari tipi, la differenza qual'è?
__________________
My Twitter- My Flickr
lollo_rock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
SK hynix svela la mostruosa HBM4, la mem...
ECOVACS non si ferma più e conqui...
Da non credere: crolla a 899€ MacBook Ai...
ASUS ROG porta in Italia una nuova tasti...
Samsung Galaxy S26 Ultra: brutte notizie...
Cos'è RSL, il nuovo standard che ...
Nissan Micra EV: da 29.500 a oltre 36.00...
Processo Microsoft-ValueLicensing: cosa ...
L'edizione limitata più ambita da...
Lo sviluppatore di MSI Afterburner svela...
Quando l'AI diventa maestro: così...
Sony WH-1000XM6 già scontate su A...
NVIDIA chiede più velocità...
Windows 11 in soli 2,8 GB: con questo sc...
Panico in casa HYTE: ritirato dal mercat...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v