|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
|
[harddisk esterno - backup - raid 1] consigli
ciao, ho visto che ci sono gia' ben due discussioni in merito agli harddisk esterni, ma invece che inserire una nuova richiesta in uno dei due credo sia piu' utile aprirne una terza ben mirata alla problematica che mi interessa.
In attesa di prendere il mio primo mac, e dovendolo usare anche per lavoro, mi sto informando sulle diverse soluzioni per il backup. Vorrei innanzi tutto esporre i requisiti che mi sono posto, in modo da definire bene il contesto della discussione: 1. raid 1 (alta affidabilita' senza andare su soluzioni di classe enterprise) 2. soluzione desktop, non portable (cfr. punto 1, migliore aerazione dei dischi, costo?, portabilita' secondaria) 3. firewire 800. Il primo dubbio riguarda il software di backup: Time machine e' una buona soluzione (non solo per la creazione del backup, ma anche per il RIPRISTINO in caso di failure) o esistono sistemi piu' adeguati? Sono sempre partito dall'assunto di usare TM, ma oggi ho letto di utenti che lamentano corruzioni dei dati dei backup di TM. Il secondo dubbio e' sul tipo di connessione: ho scelto come requisito la fw800 non solo per il maggior trasfer rate rispetto all'USB, ma anche e soprattutto per il minor carico sulla CPU, in modo che il backup costante sia meno impattante durante l'utilizzo del computer. A questo proposito la domanda e' essenzialmente questa: il ragionamento ha senso? Oppure va benissimo una soluzione USB con conseguente abbassamento del costo complessivo? EDIT: probabilmente ai fini del backup l'indipendenza dal processore della fw interessa poco visto che il processo coinvolge pesantemente il disco rigido e che comunque il software di backup deve verificare quali file vadano copiati. Passando alle soluzioni vere e proprie, mi sono concentrato su 3 prodotti in particolare: - Western Digital My Book Studio Edition II - LaCie 2big Quadra - Iomega UltraMax Plus Visto il prezzo ero inizialmente orientato verso il WD, ma due fatti mi stanno facendo riconsiderare la cosa: questo sistema supporta solo dischi WD e a basso consumo, non e' mi chiaro se il raid sia software o hardware. Il primo aspetto prefigura una situazione di lock-in; per quanto concerne il secondo, preferirei di gran lunga una soluzione con raid hardware in modo da non dover installare driver e poter eventualmente cambiare soluzione (o affiancarne un'altra) senza grossi problemi. Ultimo problemino, il fatto che ultimamente leggo di vari problemi a carico dei dischi esterni WD (in verita' sembra che la cosa sia legata soprattutto ai MyPassport Studio, ma il dubbio rimane). A questo punto io mi fermo e chiedo a voi se avete consigli, esperienze o anche solo pareri su quanto fin qui esposto. Grazie infinite per l'aiuto Ultima modifica di mad_hhatter : 21-02-2010 alle 20:47. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
|
dopo qualche altra ricerca, sembra di capire che o lo iomega dia problemi, o, almeno, che il servizio di assistenza iomega faccia davvero pena...
nessuno ha qualche consiglio da darmi? |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Livigno (SO)
Messaggi: 598
|
Io utilizzo un raid1 con 2 dischi da 1Tb WD, ma in un NAS Qnap. Il NAS è collegato ad un ups ed è acceso da più di 6 mesi ininterrottamente e mai nessun problema.
Io sono dell'idea che una volta che fai una spesa di questo tipo la fai bene, quindi andrei senza ripensamenti sul WD per poter utilizzare, se mai servirà, la FW800. Riguardo Iomega ho letto anche io di svariati problemi e improvvise rotture, quindi, personalmente, lo scarterei.
__________________
iMac 27" i7 | Apple Cinema Display 23" | B&W MM-1 MacBook White 2.4ghz 4gb Ram | iPod Touch 32gb | Nikon D300S - Nikon D40 - Nikon 18-200VR - Nikon 35 f1.8 DX - Sigma 10-20 f4-5.6 - SB600 - Manfrotto 190XPro + 486 RC2 - ThinkTank+Spider Camera Holster |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
|
grazie mille per la tua risposta. In realtà, per le mie necessità un NAS è un tantino overkill e fuori budget. In ogni caso, ho appena scoperto SuperDuper! e mi sono reso conto che forse TimeMachine non è esattamente la soluzione più appropriata: quello che mi serve non è tanto la possibilità di ripristinare vecchie versioni di file o recuperare file cancellati, quanto la possibilità di recuperare il'operatività nel più breve tempo possibile dopo un failure del sistema. Penso che cercherò quindi una soluzione che mi permetta di clonare il sistema su uno o due dischi semplici con SUperDuper. Che ne pensate?
A proposito di un clone creato con SuperDuper, poniamo il caso che io cloni il disco di un MBP e che poi usi questo clone come disco di boot per un altro mac, magari un mac mini con una configurazione hw leggermente diversa... come fnziona il discorso driver? Nel senso: il clone conterrà un sistema configurato per l'hardware del mbp, ma ora lo sto applicando a un hw diverso, come funziona sta cosa? |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 536
|
Per curiosità, qual'è la tua "esigenza specifica"? Mi spiego..
avrei voluto chiederti che tipo di che tipo di dati o documenti devi fare il backup, ma visto il tuo ultimo intervento (ti serve un rapido ripristino da failure più che un backup incrementale dei dati) ti chiedo: fai un uso particolare del mac che eleva il rischio di failure della macchina? Da cosa deriva questa inaffidabilità del tuo sistema? |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
|
Quote:
Non è che faccio i backup perché ho intenzione di fare cose pericolose col mac Certo, il backup di TM lo farò comunque, perché userò il portatile anche per scopi personali quindi non c'è solo il codice e l'ambiente di sviluppo da ripristinare e quindi potrei avere altre necessità. Però credo che non mi affiderò solo a TM o solo a SuperDuper... ma ci sto ancora pensando: per questo ho aperto il thread |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:38.




















