|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 176
|
Linux su vaio vgn fe
Ciao a tutti, come da titolo stavo valutando di testare una distribuzione linux sul mio pc, un VAIO vgn-fe31b
Tempo fa avevo provato Ubuntu ma purtroppo non ero riuscito a reperire tutte le funzionalità del pc: - gli hotkey fn non funzionavano più - la luminosità dello schermo era sparata a palla (fastidiosissimo, credetemi) per la luminosità mi avevano suggerito il controllo diretto della scheda grafica ma, nonostante tutto, la luminosità del cursore rimaneva sparata a palla. La mia domanda è questa: sapete di qualche distribuzione linux che giri bene su questa macchina? (Ieri ho provato il live cd di suse 11.2 ma il problema della luminosità sembra permanere)? PS. Esistono poi mini pc che sono perfettamente compatibili con linux (driver, fn, ecc...) Ciao!!! Ultima modifica di superciccio14 : 22-02-2010 alle 12:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Moderatore
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
|
Quote:
Non conosco il portatile, ma se ha la sezione video comandata da nVIDIA, è normale che potrebbe darti pbolemi se la distro è eseguita da CDLive. Normalmente i sony, sono abbastanza supportati da Ubuntu e derivate, ma penso che anche le atre "grandi" siano più che equipaggiate per poter gestire fruttuosamente tale portatile. Prova, se ne hai la possibilità, anche Mint che è derivata da Ubuntu, ma ha di default alcune miglioririe specifiche per il desktop e i portatili. Comunque, Ubuntu una volta installata non dovrebbe essere difficile sistemarla per far funzionare tutto a dovere. ![]() Al limite, potresti usare Wubi (per non modificare partizioni e quant'altro), dopodiché fai le tue prove e vedi fino a che punto Ubuntu si riesce ad adattare al tuo PC. Se l'adattamente avviene totalmente allora puoi pensare ad una installazione su partizione dedicata. Le scelte come vedi sono molte. P.S. Prova anche Fedora se puoi... ![]()
__________________
Regole Sezione Linux - [Ubuntu] HWupgrade Clan - Installare Ubuntu 13.10 64bit su Asus N56JR |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 176
|
Ciao, Grazie 1000 per la risposta!!!
Io tempo fa provai sia ubuntu che kubutu su partizione dedicata, purtroppo ho riscontrato problemi difficilmente risolvibili su gli hotkey fn e sulla luminosità ![]() Ma che figo sto Wubi! ![]() ![]() ![]() Fedora dici? Beh qui la scelta si fa difficile (k)ubuntu openSuse Fedora azz ![]() Ma poi per iniziare (o quasi) e per velocità meglio un'interfaccia GNOME o KDE? Ciao e Grazie!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
|
Quote:
Tieni presente che con wubi nopn puoi usare il filesystem di linux, ma devi accontentarti del file system ntfs di windows, e che windows tenterà da un momento all'altro di danneggiarti l'avvio di ubuntu (da varie esperienze sul campo). Ultima modifica di Chiancheri : 22-02-2010 alle 15:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 176
|
Quote:
Si leggevo che usando una partizione NTFS ci dovrebbe essere un deterioramento delle prestazioni in termini di tempo di accesso al disco fisso. In che senso cercherà di danneggiare l'avvio di ubuntu? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
|
se usi wubi, ubuntu partirà col bootloader di windows. Tuttavia capita qualche simpatico aggiornamento di windows, che può impedire l'avvio di partizioni che non ospitano sistemi MS
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:42.