Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-02-2010, 10:16   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] WGA non è spyware. No, non lo è

mercoledì 10 febbraio 2010

Spoiler:
Quote:
Dopo il procedimento a Seattle, anche quello a Washington si conclude con un nulla di fatto. L'indirizzo IP non è un'informazione personale identificante, almeno in questo caso



Roma - Windows Genuine Advanage (WGA), il sistema di controllo dell'autenticità del software di Microsoft, non costituisce spyware. O almeno un giudice del tribunale di Washington ha archiviato il caso che vedeva Redmond sul banco degli imputanti per il discusso sistema di verificazione dei programmi installati sul PC.

La prima causa per WGA risale al 2006, quando il Tribunale di Seattle aveva accolto una istanza per l'istituzione di class action, ma il tutto si era concluso con l'archiviazione del procedimento: il giudice ritenne che il sistema di verifica di Windows non gestisse alcun dato personale.

A settembre 2009, per il medesimo software, Microsoft viene però nuovamente condotta davanti a un Tribunale, stavolta quello di Washington. Con le medesime accuse: violazione di privacy e il tentativo di passare il WGA come un aggiornamento necessario alla sicurezza del PC e non come un sistema di verifica della genuinità di software, sviando gli utenti.

Anche il nuovo procedimento non era partito, per l'accusa, sotto i migliori auspici: il giudice distrettuale Richard Jones aveva respinto la class action. Comunque andasse BigM avrebbe evitato di pagare centinaia di milioni di dollari, quelli che potenzialmente erano da risarcire se tutti gli utenti che nel 2006 utilizzavano Windows XP si fossero uniti al caso.

Nel frattempo Microsoft ha rilasciato una nuova versione di WGA: l'invio di informazioni sui programmi installati sul PC dell'utente è cadenzato diversamente (inizialmente il report era giornaliero, poi Microsoft dichiarava 90 giorni) e, nel caso di licenze dubbie, gli utenti non sono bloccati ma ricevono periodicamente l'invito a reinstallare o acquistare una copia originale di Windows.

Ora il caso è stato definitivamente archiviato con pregiudizio (ovvero la stessa corte non accetterà ricorsi o nuovi procedimenti relativi alla stessa questione), un giorno dopo che le parti avevano deciso comunque di ritirarlo. Tecnicamente, dunque, sembra esserci stato un accordo, anche se fonti riferiscono che Microsoft non abbia dovuto pagare nulla oltre alle sue spese legali.

A convincere il querelante a far cadere le accuse, sembrerebbe, le precedenti decisioni del giudice Jones: rifiutare la class action riconoscendo a Redmond il diritto a vedersi compensate le spese legali sostenute per difendersi da tale possibilità, ma anche l'opinione secondo cui la raccolta da parte di WGA degli indirizzi IP non costituisce una violazione dei termini di licenza dal momento che non costituiscono "informazioni personali identificabili".

Claudio Tamburrino




Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Gli sviluppatori di Genshin Impact hanno...
Poltronesofà colpita da ransomwar...
FSD e Autopilot: Tesla aggiorna i dati c...
Conclusa la campagna di osservazione del...
Il punto della situazione sulle offerte ...
Windows compie 40 anni, tra conquiste e ...
Black Friday Smartwatch: Amazfit, Apple,...
Operativo il primo Tesla Supercharger te...
Grok idolatra Elon Musk e lo considera s...
Il telescopio spaziale James Webb ha oss...
Record per l'energia eolica: nel Regno U...
Dell e HP rimuovono la codifica e transc...
Prezzo eccezionale per Samsung Galaxy S2...
Black Friday esplosivo: arrivano extra s...
Google apre la strada al file sharing tr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v