|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: brianza-milano
Messaggi: 1141
|
Condividere file tra due reti in cascata
ciao a tutti!
la situazione è questa: ho un modem router a cui è collegato in cascata un router wireless. ora, per motivi vari, devo lasciare collegati alcuni pc al modem router e altri al router wireless. vorrei che comunicassero tutti tra loro per scambiare dei file, ma non riesco in nessun modo. ovviamente i pc collegati allo stesso router comunicano già tranquillamente, ma quelli tra 2 router diversi no. c'è un modo per fare ciò? grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Ma i Router sono configurati per la medesima sottorete ed al secondo è stato disabiliato il DHCP?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: brianza-milano
Messaggi: 1141
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
|
E allora devi impostare delle route statiche su tutti i PC collegati all'HAG di fastweb.
__________________
slowped |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: brianza-milano
Messaggi: 1141
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
|
Devi istruire i PC collegati all'HAG di Fastweb che per raggiungere la sottorete collegata all'altro router devono passare per il router medesimo.
Come fare dipende dal sistema operativo dei PC. Per esempio supponendo che gli altri PC siano sulla subnet 192.168.1.0/24 e che l'altro router abbia indirizzo 192.168.1.254 i comandi da impartire sono: (per windows) route add 192.168.1.0 mask 255.255.255.0 192.168.1.254 (per Linux/Unix) route add -net 192.168.1.0 netmask gw 192.168.1.254 In ogni caso, questa soluzione rende i PC dell'altra rete "raggiungibili" ma non "visibili" sfogliando la rete. Per accedere alle risorse condivise devi utilizzare i percorsi UNC (ossia \\ip.del.pc\nome_condivisione)
__________________
slowped |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: brianza-milano
Messaggi: 1141
|
Quote:
del raggiungimento sfogliando posso farne a meno, creo un collegamento ![]() grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
|
Quote:
![]() I PC della seconda rete non possono essere raggiunti se il NAT è attivo; ma se disabiliti il NAT non vanno più su internet. Purtroppo ciò limita fortemente le possibilità di condivisione. Infatti, configurando opportunamente il port forwarding sul secondo router solo uno dei PC ad esso connessi può essere visibile. E in questo caso l'impostazione delle route statiche è del tutto inutile in quanto quel PC verrebbe visto con l'IP del router. Mi sa che non me li sono meritati i tuoi ringraziamenti ![]()
__________________
slowped |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
L'apparecchio di FastWeb non è un "Router/Modem" come lo chiami tu ma è chiamato HUG che autoassegna un range di 3 indirizzi IP con Relativo Gateway e DNS. per cui non potrai mai vedere in rete i PC collegati all'HUG con quelli collegati al Router.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: brianza-milano
Messaggi: 1141
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
|
Se vogliamo essere precisi il nome di quell'apparato è HAG (Home Access Gateway).
__________________
slowped |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Quote:
Non conosco l'inglese poichè HUB si dice HAB, credevo che si dicesse HAG e si scrivesse HUG, scusa la mia ignoranza, ma speriamo che quello che volevo dire sia stato compreso, dall'utente che aveva chiesto aiuto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Quote:
Lo scenario, come sappiamo è il seguente, HAG fastweb->2pc+wan del router->subnet privata (ad esempio 192.168.1.0 /24). Diamo, come precondizione, che sui pc, su subnet fastweb, siano settate correttamente le rotte statiche verso la wan interface del router. Quando uno di questi pc va a pingare un host privato, spara il pacchetto verso la wan interface, con ip destination interno alla LAN. Se ci trovassimo di fronte ad un router, in assenza di nat, il pacchetto verrebbe consegnato senza se e senza ma. Se riflettiamo però, un isr ha 2 stub route (o una stub bidirezionale asimmetrica): 1)da wan a lan 2)default su wan quindi ciò dovrebbe bastare per inoltrare i pacchetti, su base mac, ma essendo un isr molto piu simile ad un server ICS che ad un router, nulla vieta all' implementazione di droppare i pacchetti che non abbiano l' ip dell' interfaccia o broadcast. In una precedente discussione, che può essere approsimata allo stesso dominio di problema, abbiamo assunto che si comporti come un router effettivo http://www.hwupgrade.it/forum/showth...hlight=servire |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ho appena provato con due router diversi con figurati con il NAT (Cisco 857 e Linksys WRT54g2) ma, come prevedibile, nessuno dei due ha inoltrato al corrispondente host sulla LAN alcun pacchetto ad esso indirizzato. Quote:
__________________
slowped |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:18.