|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4
|
Futuro lavorativo
Ciao,
leggevo questo articolo e in particolare mi ha colpito questa frase: Alta formazione e minori costi. Il fenomeno per Paolo Citterio, presidente di Gidp, si spiega soprattutto con il fatto che oggi chi esce da facoltà tecniche è "molto più preparato dei colleghi usciti dalle facoltà universitarie negli anni 90". L'appetibilità di queste figure viene anche accentuata dal fatto che "alcune conoscenze e competenze dei tecnici che oggi lavorano, non sono state rinforzate ed aggiornate dalle loro aziende in termini di formazione per una miopia economica, che li ha fatti sì risparmiare in investimenti per la formazione, ma li ha resi più deboli verso la concorrenza più aguerrita e preveggente". Se è di conforto pensare che le imprese nei prossimi mesi ricorreranno a quella "generazione perduta" che più di altre ha sofferto per la crisi, desta preoccupazione però il destino degli over 45 che vengono quasi esclusi da ogni nuova possibilità. Citterio non nasconde che a pesare è l'attenzione ai costi, accentuata dalle difficoltà economiche: "Un neolaureato al primo impiego costa 30.685 euro a un'impresa meccanica, la meno remunerativa rispetto agli altri gruppi merceologici, mentre la media di un costo di un impiegato dell'industria metalmeccanica è pari a 49.155 euro" http://miojob.repubblica.it/notizie-...ver-45/3750798 Purtroppo è questa la triste realtà che anche su questo forum è stato molto discusso. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:27.



















