Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-11-2009, 18:57   #1
desmogix
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 48
[AIUTO-FAIDATE] Motore (forse)a collettore lavatrice - 16000 rpm / 360 W

Salve a tutti,
ho recuperato un motore da una lavatrice di queste nuove con centralina e scheda.

Il motore è sbalorditivamente nuovo !!! Veramente un gioiellino.
Ho recuperato anche il condensatore.
Vorrei realizzarci un rullo per carta vetrata, mi serve una mano sulla aprte diciamo elettro-tecnica.

I collegamenti...
naturalmente con il condensatore senza credo sia inutilizzabile perchè andrebbe fuori fase, ma sono un profano in queste cose, spero in voi.

posto qualche foto:



il condesatore:




se trovate anche dei link, insomma qualcosa che mi aiuti
se occorre che faccia qualche altro scato (non credo ) oppure delle info rispodo subito ..
vi ringrazio dell'aiuto !

Ultima modifica di desmogix : 23-11-2009 alle 11:26.
desmogix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2009, 14:10   #2
fantomas13
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 180
In un motore a collettore il condensatore serve solo per eliminare i disturbi a radiofrequenza che inseriti in rete disturberebbero radio e tv, non ha funzioni di rifasamento.
Occhio che qualunque cosa ci attacchi, a 16000 giri corri il rischio che si sgrani e ti faccia mooolto male!
fantomas13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2009, 15:39   #3
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
è una mia impressione o nonostante tutte le cose che hai fotografato hai scordato la targa del motorino?
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2009, 15:43   #4
85francy85
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
è una mia impressione o nonostante tutte le cose che hai fotografato hai scordato la targa del motorino?
la prima foto
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2009, 15:55   #5
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da 85francy85 Guarda i messaggi
la prima foto
grazie
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2009, 11:20   #6
desmogix
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 48
SGRANA ? cosa intendi scusa ?

Grazie a tutti,
facendo delle ricerche, mi sta venendo il dubbio se sia o non sia a collettore.

Perchè l'ho mostrato ad amici e nessuno ha detto che sia a collettore, piuttosto tutti d'accordo su "a INDUZIONE ASINCRONO".

Idee o link utili nulla ? Ma se faccio delle prove corro il rischio di bruciarlo ?
desmogix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2009, 15:08   #7
fantomas13
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 180
Chiedo scusa per il ritardo ma sono stato via.
Per sgranare intendo che una mola calettata sull'albero rotante può esplodere scagliando frantumi a velocità elevatissima.
Se guardi bene su ogni mola c'è scritto il numero massimo di giri che può fare in sicurezza.
Il numero di giri che indichi mi pare molto elevato per un attrezzo.
Oltretutto, se non è perfettamente equilibrato, storci l'albero rotante con effetti devastanti.
Te lo dico per esperienza diretta.
fantomas13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2009, 15:45   #8
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da desmogix Guarda i messaggi
SGRANA ? cosa intendi scusa ?

Grazie a tutti,
facendo delle ricerche, mi sta venendo il dubbio se sia o non sia a collettore.

Perchè l'ho mostrato ad amici e nessuno ha detto che sia a collettore, piuttosto tutti d'accordo su "a INDUZIONE ASINCRONO".

Idee o link utili nulla ? Ma se faccio delle prove corro il rischio di bruciarlo ?
Un motore asincrono puo' raggiungere al massimo un po' meno di 3000 giri. E' un motore a collettore. Il collettore si vede benissimo nella prima foto (le lamelle di rame annerite dalla grafite).
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2009, 01:18   #9
desmogix
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 48
AH bene. Non conosco bene la differenza ma sono riuscito a farlo andare

Ho uppato un video su youtube

Si è effettivamente il caso di diminuire la velocità di uscita.

Ho pensato di:
Lasciare pressoche inalterato il perno del motore, e usare la sua cinghia originale (nuova anch'essa) con dei rapporti meccanici diversi. (per ottenere velocità/potenze diverse)
Usare un varia giri, però in questo caso non sò dove prenderlo, e non sò se questa scelta comporta una coppia piu bassa

Ultima modifica di desmogix : 02-12-2009 alle 01:25.
desmogix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2009, 07:55   #10
Zerk
Senior Member
 
L'Avatar di Zerk
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
se viaggia...
__________________
Nicola
Libro di fantascienza gratuito:Il viaggio della fortune
Zerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2009, 14:43   #11
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da desmogix Guarda i messaggi
Salve a tutti,
ho recuperato un motore da una lavatrice di queste nuove con centralina e scheda.

Il motore è sbalorditivamente nuovo !!! Veramente un gioiellino.
Ho recuperato anche il condensatore.
Vorrei realizzarci un rullo per carta vetrata, mi serve una mano sulla aprte diciamo elettro-tecnica.

I collegamenti...
naturalmente con il condensatore senza credo sia inutilizzabile perchè andrebbe fuori fase, ma sono un profano in queste cose, spero in voi.

posto qualche foto:



il condesatore:




se trovate anche dei link, insomma qualcosa che mi aiuti
se occorre che faccia qualche altro scato (non credo ) oppure delle info rispodo subito ..
vi ringrazio dell'aiuto !
pazzesco, quel motore è UGUALE a quello che ho io

che culo assurdo che hai da qualche parte mi ero fatto lo schema del collegamento, solo che non ricordo dove l'ho messo, se lo trovo te lo posto...
cmq per farlo andare ci si arriva anche ragionando (ho dovuto fare così nel mio caso): quello è un motore universale, per farlo funzionare in AC ti serve una corretta configurazione elettrica dello statore e del rotore


edit: vedo che l'hai già fatto andare
bello come motore eh? sembra di accendere un aereo a reazione

molto bello come motore

PS: è un motore universale, uguale ad un motore CC a spazzole solo che lo statore anziché essere magnetico è elettromagnetico, quindi ci sono due avvolgimenti che fungono da magneti permanenti. La differenza rispetto ad un motore CC è la versatilità. a seconda di come configuri lo statore quel motore lo puoi usare sia in CC, sia in AC, e puoi modificare velocità e coppia a piacimento

Ultima modifica di xenom : 02-12-2009 alle 14:53.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2009, 14:44   #12
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da fantomas13 Guarda i messaggi
Chiedo scusa per il ritardo ma sono stato via.
Per sgranare intendo che una mola calettata sull'albero rotante può esplodere scagliando frantumi a velocità elevatissima.
Se guardi bene su ogni mola c'è scritto il numero massimo di giri che può fare in sicurezza.
Il numero di giri che indichi mi pare molto elevato per un attrezzo.
Oltretutto, se non è perfettamente equilibrato, storci l'albero rotante con effetti devastanti.
Te lo dico per esperienza diretta.
meglio che tu non sappia allora come ho utilizzato quel motore



la prima volta che l'ho avviato in effetti mi sono riparato dietro una porta. c'è da dire che l'ho utilizzato poco anche per la paura che esplodesse l'impeller
devo dire cmq che è IMPRESSIONANTE la velocità di quel motore e la quantità/gittata d'aria che risucchia/espelle quell'aspiratore

Ultima modifica di xenom : 02-12-2009 alle 14:49.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2009, 17:01   #13
desmogix
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 48
ciao xenom (anche qui !)

mi daresti delle dritte su come gestire proprio giri e coppia ? mi è fondamentale per usare il motore ...

ti ringrazio infinitamente !
desmogix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2009, 17:05   #14
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da desmogix Guarda i messaggi
ciao xenom (anche qui !)

mi daresti delle dritte su come gestire proprio giri e coppia ? mi è fondamentale per usare il motore ...

ti ringrazio infinitamente !
sei l'utente che aveva chiesto del motore su pct? in effetti mi sei venuto in mente ma non ricordavo il nick.

cmq la gestione dei giri è un bel casino io ho lasciato perdere, volevo autoscostruirmi un circuito per variare i giri del motore ma non ci sono riuscito. si trova gran poca roba riguardante i motori universali. francamente non saprei come fare.
Esistono delle schede di controllo già fatte per motori, il problema è che non so se siano compatibili anche con i motori universali data la loro architettura...
se trovi il modo dimmelo

PS: il metodo più semplice che mi viene in mente è di utilizzare un variac, ma è un'idea decisamente poco pratica vista la potenza in gioco
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2009, 17:46   #15
desmogix
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 48
hokkapito !

un variac sarebbe un variatore triac ? poco pratico perchè è troppo potente o troppo poco potente ?

usare/costruire un circuito per il motore ?! MAGARI allora comincio a dare uno sguardo ...

ps
hai visto che tutti dicono che si può far partire il motore nelle due velocità base e centrifuga ? ma in questo no, perchè manca il cavo della base, parte o sbaglio con la velocità massima ?
(in questo caso quanto tempo posso tenerlo in funzione a quel regime ?)

OH grazie per tutto è ! aiuti indispensabili
desmogix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2009, 21:30   #16
Kajok
Senior Member
 
L'Avatar di Kajok
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Brescia
Messaggi: 402
usare una specie di PWM? magari ho sparato la mia cazzata giornaliera prima di imbustami....
Kajok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2009, 12:39   #17
desmogix
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 48
no affatto.
il problema mi pare di capire cercando un attimo proprio, è quello che descriveva xenom, funzionano a voltaggi troppo bassi e la potenza del motore è eccessiva.

notate i due cavetti rossi a bassa tensione nelle foto. Ho attaccato un led (non avendo sottomano un tester, ebbene l'intensità della luce prodotta dal led è direttamente prop alla velocità del motore.

Servirebbe proprio un bel circuitino ....

Potrei secondo voi reciclare un sistema a tre velocità di una vecchia cappa della cucina ?
desmogix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2009, 13:00   #18
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da desmogix Guarda i messaggi
no affatto.
il problema mi pare di capire cercando un attimo proprio, è quello che descriveva xenom, funzionano a voltaggi troppo bassi e la potenza del motore è eccessiva.

notate i due cavetti rossi a bassa tensione nelle foto. Ho attaccato un led (non avendo sottomano un tester, ebbene l'intensità della luce prodotta dal led è direttamente prop alla velocità del motore.

Servirebbe proprio un bel circuitino ....

Potrei secondo voi reciclare un sistema a tre velocità di una vecchia cappa della cucina ?
il problema come dicevo è che il motore ha una configurazione elettrica diversa sai dal motore CC, sia da quelli sincroni/asincroni AC, quindi non so se con un regolatore a triac (AC) o PWM (DC) funzioni... ho cercato anch'io info a suo tempo, ma non ho trovato molto. cmq non sono molto esperto in elettrotecnica.

se qualche ingegnere o elettrotecnico sa darci una dritta benvenga
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2009, 12:16   #19
desmogix
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 48
mi è stato detto di provare con un normale triac. Prestando attenzione, potrei usare un varia luce da parete, se vecchio meglio perchè fatto per le vecchie lampade a incandescenza che raggiungono anche i 200 W.

Occorre però essere accorti, far passare corrente con il triac al minimo e aumentare gradulamente. Poichè per avviarsi il motore riceve un picco di tensione, se parte al massimo un ulteriore picco di tensione potrebbe bruciarlo (il triac) subito.

Provo e faccio sapere ...
desmogix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2009, 14:15   #20
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da desmogix Guarda i messaggi
mi è stato detto di provare con un normale triac. Prestando attenzione, potrei usare un varia luce da parete, se vecchio meglio perchè fatto per le vecchie lampade a incandescenza che raggiungono anche i 200 W.

Occorre però essere accorti, far passare corrente con il triac al minimo e aumentare gradulamente. Poichè per avviarsi il motore riceve un picco di tensione, se parte al massimo un ulteriore picco di tensione potrebbe bruciarlo (il triac) subito.

Provo e faccio sapere ...
fammi sapere
anche se mi sembra strano che possa funzionare, i dimmer sono fatti per carichi resistivi (lampadine), il motore universale è un carico induttivo.

cmq tentar non nuoce se hai un dimmer vecchio. Ad ogni modo verifica che regga la potenza... considera che quel motore fa quasi 400W... non è poco. ti serve un dimmer da 500W anche se sarebbe meglio stare più su, ma per provare dovrebbe andar bene.

Tienimi informato che interessa anche a me thx
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Iliad: si consolida la partnership tecno...
Il SoC a 2 nm di Samsung non sfigura nel...
Prezzo shock per i Galaxy Buds FE + nuov...
Il nuovo SoC di Qualcomm vuole stupire: ...
Offerta lampo per pulire l'auto: aspirap...
I robotaxi di Amazon entrano in azione: ...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 domina ...
iPhone 17 Pro su Amazon: tutti i colori,...
Disney Plus da 2,99 euro al mese per 3 m...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v