|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 0
|
cloruro ferrico per incidere Pcb
Ciao a tutti sono nuovo del forum e spero di aver creato la discussione in modo giusto.
Ho un problema, circa 1anno e mezzo fa ho fatto cadere accidentalmente una bottiglia di plastica con all'interno cloruro ferrico che serviva per incidere le pcb, ho pulito tutto con acqua perchè si era rovesciato sulle scale di un anticamera che porta in laboratorio del mio ufficio. Il problema è che alcune macchie negli angoli e sul muro non sono riuscito a toglierle ed ora a distanza di 1anno e mezzo non so se quelle macchie ormai secche da tempo possono produrre vapori tossici lo stesso? La bottiglia di plastica che mi era caduta l'ho chiusa con il celophan e stretta con l'elastico e l'ho messa nel sottoscala fuori dal mio ufficio (zona quesi mai toccata dal sole direto) vorrei un consiglio da qualcuno di esperto per capire se ho fatto giusto o nel caso contrario come fare a smaltire il cloruro restante. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
E' invece un po' piu' tossica la soluzione dopo che ha inciso dato che contiene rame che il nostro organismo,a differenza del ferro, utilizza in quantita' minime. Ultima modifica di mixkey : 30-10-2009 alle 13:17. |
|
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 506
|
Allora...
1) No, non possono produrre fumi tossici: L'FeCL3 non si decompone molto facilmente, che oltretutto è probabile si sia già trasformato in carbonato, divenendo inerte. Il rame presente è inoltre altrettanto probabile che sia diventato a sua volta carbonato (malachite) e assorbito dalla pavimentazione, quindi quansi innocua 2) Per smaltirlo, bisogna tener presente che all'interno dell'FeCl3 c'è sicuramente il rame che hai disciolto. La soluzione migliore è quella di utilizzare del semplicissimo carbonato o bicarbonato di sodio per far precipitare i carbonati di ferro e di rame. Si lascia decantare e si butta nello scarico lòa parte limpida. Si aggiunge acqua, si lascia decantare e si butta di nuovo nello scarico la parte limpida. Si fa questo per tre volte, dopodichè i fanghi ottenuti possono essere lasciati essiccare al sole e consegnati a chi di dovere per lo smaltimento. NeroCupo |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Messaggi: n/a
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Belgio
Messaggi: 831
|
Io ho una chiazza enorme sul pavimento causata dal percloruro ferrico (cosi era scritto sulla bottiglia) che usavo per fare i miei stampati sperimentali.
A distanza di 20 anni la macchia non e' andata via. Per quanto riguarda l'ingestione, un mio conoscente aveva messo il "resto" in una bottiglia di quelle verdi per il vino fatto in casa. A distanza di tempo ha voluto "assaggiare quel vino" e ne ha ingerito una certa quantita', portato in ospedale e' stato dimesso il giorno stesso, era giusto una sorsata. A suo dire era come bere della ruggine ![]() Per i vapori, a meno di non andare a contatto con alluminio, non ne ho mai visti, e ci ho anche dormito con la vaschetta in cameretta, e sono ancora vivo ![]()
__________________
Member of HWUpgrade's Forum since JUL 2000 - Matricola: #4534 - #67 - Puffo Aviatore Se godeste questo alberino, vi assicurate abboni alla mia alimentazione RSS! GODA! Quando fai le cose per bene, nessuno sospettera' mai che tu abbia fatto realmente qualcosa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 0
|
grazie a tutti per le risposte esaurienti e velocissime.
ora x le mecchie lasciate sul muro sono più tranquillo ![]() ![]() ![]() Per il resto del prodotto che avevo lasciato fuori dall'ufficio in un sottoscala in una bottiglietta senza tappo e con un celophan per coprirla ho risolto questa mattina inserendola in un contenitore di vetro con coperchio in alluminio ermetico (tipo quello per gli spaghetti ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Grazie ancora |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Belgio
Messaggi: 831
|
Quote:
CAMBIA TAPPO !!!!!!!!!!
__________________
Member of HWUpgrade's Forum since JUL 2000 - Matricola: #4534 - #67 - Puffo Aviatore Se godeste questo alberino, vi assicurate abboni alla mia alimentazione RSS! GODA! Quando fai le cose per bene, nessuno sospettera' mai che tu abbia fatto realmente qualcosa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 0
|
Quote:
No forse non mi sono spiegato bene non ho inserito la sostanza nel contenitore con il tappo in alluminio (penso che sia alluminio) ma ho inserito la bottiglietta di plastica con il celophan ancora sopra nel contenitore di vetro, quindi il la sostanza è ancora all'interno della bottiglietta di plastica con sopra il celophan, anche se solo sul collo della bottiglia, e il tappo, che penso sia di alluminio, chiude solo il contenitore di vetro. Spero di essere stato chiaro e di aver fatto la cosa giusta |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:47.