Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-11-2009, 15:44   #1
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Filtro anti-aliasing

Ho una certa time history di un segnale di accelerazione. Vorrei applicare un filtro Anti-aliasing digitale (uso matlab per far questo) per eliminare tutte le componenti in frequenza non volute. Ho capito che la frequenza di taglio del filtro la devo scegliere in funzione della max frequenza di interesse e che il roll-off del filtro lo devo scegliere in funzione del rapporto tra le max frequenza di interesse e la minima frequenza che devo eliminare. In termini pratici, come faccio a scegliere in maniera ottimale questi parametri? Ma il filtro anti-aliasing viene applicato automaticamente dai vari software di acquisizione in funzione della frequenza di campionamento?
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri

Ultima modifica di serbring : 17-11-2009 alle 16:21.
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2009, 17:05   #2
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da serbring Guarda i messaggi
Ma il filtro anti-aliasing viene applicato automaticamente dai vari software di acquisizione in funzione della frequenza di campionamento?
Bella domanda
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2009, 21:51   #3
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
un filtro antialiasing è un filtro passa basso che viene applicato sul segnale da campionare prima del campionamento, per evitare che le componenti di frequenza troppo alte vadano a disturbare il segnale tempo discreto acquisito... ora, se tu devi acquisire un segnale con frequenza fmax maggiore della metà della frequenza di campionamento, va da sè che il filtro antialiasing taglia fuori delle componenti dal segnale in ingresso al campionatore. per il resto, in termini pratici, più il filtro è bello più sarà complesso maggiore sarà il ritardo di gruppo ecc.ecc.ecc. quindi lo devi sapere tu in base ai tuoi vincoli come scegliere i parametri. per progettare il filtro in matlab (ti conviene comunque un FIR) usa fdatool.
te che magari sei esperto e se hai tempo, non riusciresti a farci un esempio pratico tanto per capire come fare?
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 15:23   #4
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da serbring Guarda i messaggi
Ho una certa time history di un segnale di accelerazione. Vorrei applicare un filtro Anti-aliasing digitale (uso matlab per far questo) per eliminare tutte le componenti in frequenza non volute. Ho capito che la frequenza di taglio del filtro la devo scegliere in funzione della max frequenza di interesse e che il roll-off del filtro lo devo scegliere in funzione del rapporto tra le max frequenza di interesse e la minima frequenza che devo eliminare. In termini pratici, come faccio a scegliere in maniera ottimale questi parametri?
Disclaimer:
Premetto che non sono un esperto, quindi potrebbero esserci imprecisioni, scorrettezze e quant'altro... Questo per dire che ricevere una correzione mi sta bene, ricevere una lectio magistralis per di più sulla fiducia no.

in soldoni :

la massima frequenza di interesse dipende da cosa consideri. Sono un pochino arrugginito su questo ma vediamo:

innanzi tutto il segnale quando passa da analogico a digitale viene campionato, e quindi vige il teorema di shannon, e fin qui nulla da dire. La frequenza di shannon è quella minima necessaria a preservare il contenuto informativo del segnale ideale...

Se il segnale non è ideale e c'è rumore di fondo, possiede, teoricamente, infiniti contributi in frequenza, per cui bisogna prima capire quale contenuto in frequenza dipende dal segnale e quale dal rumore. ( distinzione operabile in base all'ampiezza "minima" dei segnali )

Volendo ci sarebbe un'altra considerazione che coinvolge il mezzo trasmissivo che, comportandosi come un filtro passabasso distorce i segnali digitali e quindi introduce la cosiddetta interferenza di intersimbolo. Tale interferenza risulta superabile se il segnale si mantiene al di sotto di una certa soglia simboli/tempo, e questo incide sul numero di simboli trasmettibili, e quindi sul tempo di campionamento, e quindi sulla frequenza di interesse massima che può essere raggiunta.

( Cioè se anche hai un ADC molto veloce, e riesci a trasmettere tutti i simboli ottenuti, ma non riesci poi a riceverli, devi trasmettere meno informazione, ma recuperabile, tale considerazione ti serve a stabilire quanta parte del segnale originale è da considerarsi rumore e quanta informazione )



il roll-off ti dice con che pendenza decade l'ampiezza del filtro, e quindi, sempre in soldoni, l'intervallo "DeltaF" di frequenze sul quale il guadagno passa da 1/2 a zero...

roll-off = 1 hai la funzione porta. ( "DeltaF" uguale a zero )
roll-off = 0.5 hai il coseno rialzato. ( in questo caso il "DeltaF" dipende da diversi fattori )

http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_a_coseno_rialzato

Quindi la scelta del rolloff ti permette di scegliere quanta parte del rumore di transizione portarti dietro.


Quote:
Ma il filtro anti-aliasing viene applicato automaticamente dai vari software di acquisizione in funzione della frequenza di campionamento?
Ni...

I software di acquisizione lavorano per via numerica, non simbolica, di conseguenza fanno uso della fft. Questa prevede l'introduzione della finestra temporale di acquisizione che rende periodico lo spettro e pertanto rende necessaria una finestra di frequenze per evitare l'aliasing. D'altra parte la finestratura in frequenza genera la periodicizzazione del segnale nel tempo ma la sovrapposizione temporale è evitata proprio grazie alla finestratura nel tempo...

A quanto ricordo le due finestre non vengono scelte indipendentemente l'una dall'altra ne tantomeno in modo "casuale". Ci sono degli schemi ricorrenti a seconda dello specifico algoritmo, ( alcuni ad esempio prevedono eventuale zero padding del segnale e così via).

Quindi il problema non è tanto se il filtro anti-aliasing viene applicato, ma quale viene applicato. La risposta però dipende dalla particolare implementazione del software che usi, e in genere dovrebbe essere inserita tra le specifiche tecniche del software stesso.



Spero di non aver fatto troppi casini, sto prendendo mano con matlab solo da poco.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 18-11-2009 alle 15:27.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2009, 21:26   #5
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
guarda... genera un file audio col microfono di windows... importalo in matlab... poi apri fdatool e fai un pò di prove col filtro FIR e ricampiona il tutto a frequenze più basse (devi decimare..) ... e vedi un pò le differenze... è troppo generica la tua domanda, ci vuole solo un pò di esperienza caso per caso e devi adattarti al segnale che vuoi importare...
pensavo che ci fosse una linea guida da eseguire che potesse andar bene per la maggioranza dei casi
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2009, 21:34   #6
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Ni...

I software di acquisizione lavorano per via numerica, non simbolica, di conseguenza fanno uso della fft. Questa prevede l'introduzione della finestra temporale di acquisizione che rende periodico lo spettro e pertanto rende necessaria una finestra di frequenze per evitare l'aliasing. D'altra parte la finestratura in frequenza genera la periodicizzazione del segnale nel tempo ma la sovrapposizione temporale è evitata proprio grazie alla finestratura nel tempo...

A quanto ricordo le due finestre non vengono scelte indipendentemente l'una dall'altra ne tantomeno in modo "casuale". Ci sono degli schemi ricorrenti a seconda dello specifico algoritmo, ( alcuni ad esempio prevedono eventuale zero padding del segnale e così via).

Quindi il problema non è tanto se il filtro anti-aliasing viene applicato, ma quale viene applicato. La risposta però dipende dalla particolare implementazione del software che usi, e in genere dovrebbe essere inserita tra le specifiche tecniche del software stesso.



Spero di non aver fatto troppi casini, sto prendendo mano con matlab solo da poco.
Ora che mi hai nominato il windowing mi hai fatto sorgere un dubbio...ma il windowing è sempre applicato dal sw di acquisizione, giusto?
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Smart torna alle origini: la nuova super...
Lenovo Legion Go 2: la handheld con Z2 E...
Windows 11 25H2: non ci saranno nuove fe...
Il nuovo SoC a 2 nm di Samsung è...
Smartphone: spedizioni in forte calo in ...
Ha fatto il giro del mondo in pista in m...
MacBook Air 2025 con chip M4 a 949€ in t...
GeForce RTX 5070 introvabili? ASUS spieg...
Il primo "musicista AI" ha fir...
Sovraccarico da AI: bot intelligenti sem...
Google smentisce: nessun allarme di sicu...
L'immagine del telescopio spaziale James...
Marte potrebbe aver subito diversi grand...
Mortal Kombat 2: il film con Karl Urban ...
Meta sta bannando migliaia di account e ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v