|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage...uno_30503.html
Continua la strana politica Seagate di approccio ai Solid State Drive, distribuiti in sordina in questi giorni Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 250
|
Il mercato degli SSD è in mano a chi fa i controller e le memorie stesse, a parte i soliti low cost taiwanesi ( o coreani, insomma quelli lì, se mi si concede il termine popolare ) , questa volta i produttori tradizionali, se non faranno acquisizioni ad hoc, perderanno il treno!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1916
|
Quote:
__________________
Tutto quello che scrivo è da intendersi IMHO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: S.P.Q.eRe.
Messaggi: 2751
|
i motivi possono essere tanti:
-questi dischi possono essere una versione di prova per vedere se reggono sotto stress. bisogna anche pensare che se falliscono lo sa tutto il mondo. voi vi fidereste a spendere una montagna di soldi per del materiale che non da sicurezze? -pensavo proprio in questi giorni allo stop che ha avuto l'ssd in generale dopo gli annunci in pompa magna di un annetto fa. e si che anche le tecnologie classiche di sotrage ne hanno fatti di passi in avanti proprio quando oramai sembravano arrivate alla frutta o almeno così volevano farci credere. su questa considerazione mi viene in mente una sola cosa: cartello! in fondo anche i dvd erano pronti fin dagli inizi degli anni '90 e poi si sa quando sono stati effettivamente resi disponibili come tecnologia. vedere una verbatim che ti fa una SD da 64 giga e poi vedere una grande casa che ti fa pagare una immensità un 80 giga SSD.... a me i conti non tornano a meno di non vederlo come ritorno economico. inoltre non posso fare a meno di notare come l'elettronica e la massificazione siano state la tomba di grandi società leader per decenni nel passato che non hanno saputo reggere il confronto con holding entrate in quello specifico ramo di mercato facendo crollare i prezzi (w la concorrenza) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Mantova
Messaggi: 1540
|
Quote:
__________________
PC1 Ryzen 9 7950x3D - 4080 Strix oc - 64GB DDR5 Dominator 5600-PC2 Ryzen 9 5900x - 3080 Strix OC - 32 GB Dominator 3600 FTTH 1 2500/500 , FTTH 2 1000/300 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: S.P.Q.eRe.
Messaggi: 2751
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Messaggi: n/a
|
seagate li vende e non li promuove, ocz li annuncia li promuove ma non li vende!
|
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12114
|
ora sai delle cose sbagliate
![]() Quote:
Tu avrai provato i vecchi SSD con controller Jmicron, perchè gli IOPS sono proprio il punto forte degli Intel e dei Vertex dove li fanno registrare almeno 10-20 volte prestazioni MAGGIORI rispetto a un VELOCIRAPTOR. quel problema da te enunciato è dato SOLO dal controller Jmicron 602, controller non piu usato da nessuno dalla comparssa del controller Indilinx e samsung ( prima era praticamente l'unico e ora la stessa Jmicron ha lanciato il 612 per correggere l'errore ) Ultima modifica di AceGranger : 22-10-2009 alle 14:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1198
|
x blubrando
Quote:
Quote:
Se leggete attentamente i conteggi delle ore, dei giorni o degli anni della durata troverete qualcosa tipo: xxx tot giorni di vita scrivento 10GB/al giorno. se si prende <numero giorni> * <GB al giorno> / <capienza del disco in GB> si ottiene il numero dei cicli. Il limite è uno solo: i CICLI DI SCRITTURA. Il limite dei cicli di scrittura è legato al tipo di chip di memoria MLC o SLC. I chip MLC hanno un numero di cicli di scrittura molto basso credo tra i 5.000 e i 10.000 secondo la qualita del chip. I chip SLC costano 10 volte tanto al GB sono più lenti (come chip non come dischi=chip+controller) ma viaggiano tra i 100.000 e 1.000.000 di cicli. Per questo i dischi SSD SLC per server costano come un rene. Un disco MLC su un server dura poco. Per questo su alcuni server vengono utilizzati i RAMDISK. CIAO Ultima modifica di mail9000it : 22-10-2009 alle 15:19. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12114
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Prov. di Modena
Messaggi: 6086
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
|
Quote:
Quote:
![]() Comunque, complimenti a newtechnology per l'hardware ![]() ![]()
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla ![]() Lian Li PC-A17 • Phenom II X4 965 3.7 GHz • NH-D14 • HD5770 • 4 x 2 GB DDR3 • 830 Series SSD 256 GB • etc etc Lenovo ThinkPad X220 • i7-2620M 2.6 GHz • 2 x 4 GB DDR3 • 840EVO mSATA SSD 500 GB • 12.5" 1366x768 IPS • Windows 7 Pro |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: S.P.Q.eRe.
Messaggi: 2751
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:08.