Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-10-2009, 07:37   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage...uno_30503.html

Continua la strana politica Seagate di approccio ai Solid State Drive, distribuiti in sordina in questi giorni

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2009, 08:01   #2
lagunaloires
Member
 
L'Avatar di lagunaloires
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 250
Il mercato degli SSD è in mano a chi fa i controller e le memorie stesse, a parte i soliti low cost taiwanesi ( o coreani, insomma quelli lì, se mi si concede il termine popolare ) , questa volta i produttori tradizionali, se non faranno acquisizioni ad hoc, perderanno il treno!
lagunaloires è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2009, 08:13   #3
maumau138
Senior Member
 
L'Avatar di maumau138
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1916
Quote:
Originariamente inviato da lagunaloires Guarda i messaggi
Il mercato degli SSD è in mano a chi fa i controller e le memorie stesse, a parte i soliti low cost taiwanesi ( o coreani, insomma quelli lì, se mi si concede il termine popolare ) , questa volta i produttori tradizionali, se non faranno acquisizioni ad hoc, perderanno il treno!
Quoto, se non vogliono ridursi al rango di assemblatori e/o rimarchiatori (vedi Kingston con gli Intel), devono darsi una mossa. Non è necessario dotarsi di linee produttive apposite, in quanto possono sempre appaltare la produzione, ma almeno dovrebbero provare a produrre se non i chip di memoria almeno i controller (è difficile combattere con Samsung-Toshiba e Intel).
__________________
Tutto quello che scrivo è da intendersi IMHO
maumau138 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2009, 08:47   #4
blubrando
Senior Member
 
L'Avatar di blubrando
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: S.P.Q.eRe.
Messaggi: 2751
i motivi possono essere tanti:
-questi dischi possono essere una versione di prova per vedere se reggono sotto stress. bisogna anche pensare che se falliscono lo sa tutto il mondo. voi vi fidereste a spendere una montagna di soldi per del materiale che non da sicurezze?
-pensavo proprio in questi giorni allo stop che ha avuto l'ssd in generale dopo gli annunci in pompa magna di un annetto fa. e si che anche le tecnologie classiche di sotrage ne hanno fatti di passi in avanti proprio quando oramai sembravano arrivate alla frutta o almeno così volevano farci credere. su questa considerazione mi viene in mente una sola cosa: cartello! in fondo anche i dvd erano pronti fin dagli inizi degli anni '90 e poi si sa quando sono stati effettivamente resi disponibili come tecnologia.
vedere una verbatim che ti fa una SD da 64 giga e poi vedere una grande casa che ti fa pagare una immensità un 80 giga SSD.... a me i conti non tornano a meno di non vederlo come ritorno economico.
inoltre non posso fare a meno di notare come l'elettronica e la massificazione siano state la tomba di grandi società leader per decenni nel passato che non hanno saputo reggere il confronto con holding entrate in quello specifico ramo di mercato facendo crollare i prezzi (w la concorrenza)
blubrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2009, 12:29   #5
newtechnology
Senior Member
 
L'Avatar di newtechnology
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Mantova
Messaggi: 1540
Quote:
Originariamente inviato da blubrando Guarda i messaggi
i motivi possono essere tanti:
-questi dischi possono essere una versione di prova per vedere se reggono sotto stress. bisogna anche pensare che se falliscono lo sa tutto il mondo. voi vi fidereste a spendere una montagna di soldi per del materiale che non da sicurezze?
-pensavo proprio in questi giorni allo stop che ha avuto l'ssd in generale dopo gli annunci in pompa magna di un annetto fa. e si che anche le tecnologie classiche di sotrage ne hanno fatti di passi in avanti proprio quando oramai sembravano arrivate alla frutta o almeno così volevano farci credere. su questa considerazione mi viene in mente una sola cosa: cartello! in fondo anche i dvd erano pronti fin dagli inizi degli anni '90 e poi si sa quando sono stati effettivamente resi disponibili come tecnologia.
vedere una verbatim che ti fa una SD da 64 giga e poi vedere una grande casa che ti fa pagare una immensità un 80 giga SSD.... a me i conti non tornano a meno di non vederlo come ritorno economico.
inoltre non posso fare a meno di notare come l'elettronica e la massificazione siano state la tomba di grandi società leader per decenni nel passato che non hanno saputo reggere il confronto con holding entrate in quello specifico ramo di mercato facendo crollare i prezzi (w la concorrenza)
Produrre una SD e un SSD non è la stessa cosa : primo la velocità di trasferimento di un SSD deve essere almeno 20 volte quella di una normale SD, secondo una SD è limitata a 100.000 cicli circa mentre gli SSD hanno una vita stimata da 1,2 miglioni di ore in su , terzo il più importante e la cosa che frena gli SSD sono gli I/OPS , ho provato anchio un paio di SSD , sul trasferimento singolo vanno anche più degli HDD , ma nell'uso su pc quando hai molti thread aperti e l'os fa uso di molti I/OPS si ha una calo esagerato cosa che con gli HDD anche quelli più economici non succede.
__________________
PC1 Ryzen 9 7950x3D - 4080 Strix oc - 64GB DDR5 Dominator 5600-PC2 Ryzen 9 5900x - 3080 Strix OC - 32 GB Dominator 3600
FTTH 1 2500/500 , FTTH 2 1000/300
newtechnology è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2009, 12:38   #6
blubrando
Senior Member
 
L'Avatar di blubrando
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: S.P.Q.eRe.
Messaggi: 2751
Quote:
Originariamente inviato da newtechnology Guarda i messaggi
Produrre una SD e un SSD non è la stessa cosa : primo la velocità di trasferimento di un SSD deve essere almeno 20 volte quella di una normale SD, secondo una SD è limitata a 100.000 cicli circa mentre gli SSD hanno una vita stimata da 1,2 miglioni di ore in su , terzo il più importante e la cosa che frena gli SSD sono gli I/OPS , ho provato anchio un paio di SSD , sul trasferimento singolo vanno anche più degli HDD , ma nell'uso su pc quando hai molti thread aperti e l'os fa uso di molti I/OPS si ha una calo esagerato cosa che con gli HDD anche quelli più economici non succede.
ecco ,certe cose non le sapevo
blubrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2009, 12:42   #7
atomo37
 
Messaggi: n/a
seagate li vende e non li promuove, ocz li annuncia li promuove ma non li vende!
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2009, 14:30   #8
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12114
Quote:
Originariamente inviato da blubrando Guarda i messaggi
ecco ,certe cose non le sapevo
ora sai delle cose sbagliate


Quote:
Originariamente inviato da newtechnology Guarda i messaggi
Produrre una SD e un SSD non è la stessa cosa : primo la velocità di trasferimento di un SSD deve essere almeno 20 volte quella di una normale SD, secondo una SD è limitata a 100.000 cicli circa mentre gli SSD hanno una vita stimata da 1,2 miglioni di ore in su , terzo il più importante e la cosa che frena gli SSD sono gli I/OPS , ho provato anchio un paio di SSD , sul trasferimento singolo vanno anche più degli HDD , ma nell'uso su pc quando hai molti thread aperti e l'os fa uso di molti I/OPS si ha una calo esagerato cosa che con gli HDD anche quelli più economici non succede.
ma che VACCATA mostruosa è sta cosa

Tu avrai provato i vecchi SSD con controller Jmicron, perchè gli IOPS sono proprio il punto forte degli Intel e dei Vertex dove li fanno registrare almeno 10-20 volte prestazioni MAGGIORI rispetto a un VELOCIRAPTOR.

quel problema da te enunciato è dato SOLO dal controller Jmicron 602, controller non piu usato da nessuno dalla comparssa del controller Indilinx e samsung ( prima era praticamente l'unico e ora la stessa Jmicron ha lanciato il 612 per correggere l'errore )

Ultima modifica di AceGranger : 22-10-2009 alle 14:33.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2009, 15:09   #9
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1198
x blubrando

Quote:
newtechnology
... primo la velocità di trasferimento di un SSD deve essere almeno 20 volte quella di una normale SD ...
La differenza di velocità di trasferimento è semplicemente data dalla presenza negli SSD del controller per permette dei parallelismi della scrittura su enne chip di memoria contemporaneamente. Nelle SD ovviamente non c'è spazio per fare ciò.

Quote:
newtechnology
secondo una SD è limitata a 100.000 cicli circa mentre gli SSD hanno una vita stimata da 1,2 milioni di ore in su
Hanno semplicemente cambiato il modo di calcolare l'usura dei chip per fare confusione.
Se leggete attentamente i conteggi delle ore, dei giorni o degli anni della durata troverete qualcosa tipo: xxx tot giorni di vita scrivento 10GB/al giorno. se si prende <numero giorni> * <GB al giorno> / <capienza del disco in GB> si ottiene il numero dei cicli.

Il limite è uno solo: i CICLI DI SCRITTURA.
Il limite dei cicli di scrittura è legato al tipo di chip di memoria MLC o SLC. I chip MLC hanno un numero di cicli di scrittura molto basso credo tra i 5.000 e i 10.000 secondo la qualita del chip. I chip SLC costano 10 volte tanto al GB sono più lenti (come chip non come dischi=chip+controller) ma viaggiano tra i 100.000 e 1.000.000 di cicli. Per questo i dischi SSD SLC per server costano come un rene.

Un disco MLC su un server dura poco.
Per questo su alcuni server vengono utilizzati i RAMDISK.

CIAO

Ultima modifica di mail9000it : 22-10-2009 alle 15:19.
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2009, 15:26   #10
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12114
Quote:
Originariamente inviato da mail9000it Guarda i messaggi
La differenza di velocità di trasferimento è semplicemente data dalla presenza negli SSD del controller per permette dei parallelismi della scrittura su enne chip di memoria contemporaneamente. Nelle SD ovviamente non c'è spazio per fare ciò.


Hanno semplicemente cambiato il modo di calcolare l'usura dei chip per fare confusione.
Se leggete attentamente i conteggi delle ore, dei giorni o degli anni della durata troverete qualcosa tipo: xxx tot giorni di vita scrivento 10GB/al giorno. se si prende <numero giorni> * <GB al giorno> / <capienza del disco in GB> si ottiene il numero dei cicli.

Il limite è uno solo: i CICLI DI SCRITTURA.
Il limite dei cicli di scrittura è legato al tipo di chip di memoria MLC o SLC. I chip MLC hanno un numero di cicli di scrittura molto basso credo tra i 5.000 e i 10.000 secondo la qualita del chip. I chip SLC costano 10 volte tanto al GB sono più lenti (come chip non come dischi=chip+controller) ma viaggiano tra i 100.000 e 1.000.000 di cicli. Per questo i dischi SSD SLC per server costano come un rene.

Un disco MLC su un server dura poco.
Per questo su alcuni server vengono utilizzati i RAMDISK.

CIAO
si ma oltre al resto delle inesattezze che ha scritto, ha paragonato mele con pere; 1,2 milioni di ore sono l'MTBF, ovvero la rottura media del disco; il limite di cicli di scrittura non centra nulla con quel valore; tantè che i vari tagli di SSD hanno stesso MTBF, ma i tagli piu grossi, avendo piu Gb, permettono la riscrittura di molti piu dati.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2009, 17:09   #11
fgiova
Senior Member
 
L'Avatar di fgiova
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Prov. di Modena
Messaggi: 6086
Quote:
Originariamente inviato da blubrando Guarda i messaggi
ecco ,certe cose non le sapevo
tipo che miGlioni si scrive così!?
fgiova è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2009, 16:44   #12
ArteTetra
Senior Member
 
L'Avatar di ArteTetra
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
Quote:
Originariamente inviato da blubrando Guarda i messaggi
ecco ,certe cose non le sapevo
ora sai delle cose sbagliate
Quote:
Originariamente inviato da fgiova Guarda i messaggi
Quote:
Originariamente inviato da blubrando Guarda i messaggi
ecco ,certe cose non le sapevo
tipo che miGlioni si scrive così!?


Comunque, complimenti a newtechnology per l'hardware (sempre che corrisponda al vero). Ha addirittura una versione di Windows 7 personalizzata, la Enterpire. Tra l'altro "pire" in francese significa "peggio"...
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla
Lian Li PC-A17 Phenom II X4 965 3.7 GHz NH-D14 HD5770 4 x 2 GB DDR3 830 Series SSD 256 GB etc etc
Lenovo ThinkPad X220 i7-2620M 2.6 GHz 2 x 4 GB DDR3 840EVO mSATA SSD 500 GB 12.5" 1366x768 IPS Windows 7 Pro
ArteTetra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2009, 17:00   #13
blubrando
Senior Member
 
L'Avatar di blubrando
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: S.P.Q.eRe.
Messaggi: 2751
Quote:
Originariamente inviato da fgiova Guarda i messaggi
tipo che miGlioni si scrive così!?

obiettivamente : parto sempre dal presupposto che quello con cui parlo le cose le dica con cognizione di causa. poi però i radical chic imperano
blubrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Il satellite cinese Jilin-1 ha fotografa...
Arrivano i nuovi iPhone ed è subi...
Il chip N1 degli iPhone 17 supporta il W...
La cinese Space Pioneer riesce a eseguir...
Xiaomi copia Apple: arriva la serie 17 e...
A 10 anni dalla prima rilevazione delle ...
Samsung annuncia il rilascio della One U...
La nuova MG4 spopola: già 26.000 ...
Monopattini pericolosi? Secondo una rice...
La Commissione Europea respinge le richi...
The Witcher: ecco le prime immagini dell...
Mitsubishi Electric verso l'acquisizione...
Pasticcio Tesla: nessuno vuole il Cybert...
Qualcomm, il nuovo SoC top di gamma &egr...
La memoria che cambierà l'AI: il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1