|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Bologna...! Xbox360Live!: Sakko83
Messaggi: 5167
|
Ebollizione in pentola
Questo è un thread culinario:
Prendiamo la classica pentola per 1/2 persone in acciaio inox da 32cm di diametro, la mettiamo sul fuoco, raggiunta la temperatura di ebollizione quanta acqua evapora nell'unità di tempo? Sicuramente mancano i dati del calore fornito: indicativamente i fornelli sono simili tra loro, c'è il piccolo il medio e il grande, qualcuno conosce i valori per ognuno di questi? Come faccio a calcolare il resto?
__________________
гла́вный корабе́льный старшина́ -
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
Bisogna sapere quantità d'acqua e energia trasmessa dai fornelli
Indicativamente sono sempre gli stessi, poi boh c'è qualche formula che non so
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Bologna...! Xbox360Live!: Sakko83
Messaggi: 5167
|
no scusate l'acqua c'è già, ed è in ebollizione, a me interessa sapere quanto tempo ci mette ad evaporare.
Cioè, io stò cuocendo delle zuchine, stò facendo un passato, stò facendo la pasta fresca in padella etc. sono alla fine e mancano 5 minuti per cuocere ma devo aggiungere l'acqua, beh non ci prendo mai ![]() Per cui sapendo che l'acqua in una pentola di 32cm di diametro evapora di 10cc al minuto mi potrei regolare facilmente... naturalmente il risultato cambia in funzione del fuoco, per cui prendere ad esempio i 3 fornelli standard piccole-medio-grande delle stufe a 4 fuochi...
__________________
гла́вный корабе́льный старшина́ -
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
L'acqua è già a 100 gradi quando inizia il problema?
O si parte da una temperatura più bassa? Se è la prima è facile, basta calcolare l'energia di transizione di fase (aka l'energia necessaria per trasformarsi in gas da liquido) e, dividendo per l'energia erogata dai fornelli, tiri fuori il tempo. Se è la seconda devi calcolare prima il tempo impiegato ad arrivare a 100 gradi e vedere se l'evaporazione di questo lasso di tempo è o non è trascurabile. Se non lo è... non so come calcolarla ma si può. Poi per il resto, vedi "la prima"
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Bologna...! Xbox360Live!: Sakko83
Messaggi: 5167
|
vediamo come possono essere i calcoli per la prima...
per i fornelli ora provo a cercare sperando che le unità di misura siano comparabili e non a cavolo come sempre...
__________________
гла́вный корабе́льный старшина́ -
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
il calcolo non è facile perchè le variabili sono molte, e non so bene quali siano trascurabili e quali no.
non è un calcolo semplicemente calorimetrico, lì sarebbe già più abbordabile. è un calcolo della cinetica, per nulla semplice. esempi di parametri "importanti" che condizionano il tempo di evaporazioen: - la superficie evaporante - il gradiente di concentrazione del vapore (l'aria della stanza è secca, umida, satura? ci sono superfici fredde su cui la condenza si deposita abbassando la UR dell'aria? quanto è grande la stanza?) - l'aria è ferma nella stanza? - l'acqua è pura? quanto? i sali all'inizio contano poco, ma quando il volume cala si concentrano, determinando un potenziale osmotico che tende a trattenere l'acqua insomma per me faresti prima a misurarlo ![]()
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Altrove
Messaggi: 1145
|
usa un coperchio
![]() ![]()
__________________
Niente è impossibile finchè riesci ad immaginarti le cose!!!!!!!!! ![]() compra Slurm!!! ![]() My deviantart - JumpList Editor |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
|
Vedo che in questo forum dilaga l'ignoranza...
![]() Non si riesce a rispondere ad una domanda così semplice e banale. Ma voi altri come fate ad aggiungere esattamente l'acqua nella pentola? Non mi dite a occhio! ![]() ![]() Vabbè, seriamente, ecco un'equazione che esprime quanto si abbassa in cm il liquido in ebollizione in un serbatoio: A = 380 cm^2 m = 2,4g/s p = 1034,4 kg/m^3 h = livello del liquido, cm E' presa da un articolo scientifico e si riferisce all'evaporazione di una soluzione a 5g/l di NaCl in un serbatoio di 380 cm^2 di sezione. Penso che si avvicini molto al valore reale essendo un modello che si adatta perfetettamente al problema proposto. Basta adattare la sezione al caso specifico. Attenzione alle unità di misura che devono essere aggiustate con qualche equivalenza. Se vuoi posto pure l'implementazione C, che uso quotidianamente in cucina... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
quella formula ha tutta l'aria di essere una formula empirica
![]()
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:18.