|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 972
|
ST605 Thomson Alice ip statico Problema!!!
Salve volevo info su configurazione alice con 8 ip statici e il modem speedtouch st605.
Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
intendi lato lan?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 972
|
anche
io ho: ip ptp 94.84.xxx.134 subnet 255.255.255.252 poi ho ip lan 94.89.yyy.159 subnet 255.255.255.248 poi mi hanno detto che gli ip sono 94.89.yyy.160 fino al 166, anche se il 160 eil 166 non li posso usare io mi ritrivo con una rete interna del tipo 192.168.20.x con subnet 255.255.255.0 che devo fare per far andare la mia lan con questo router?? grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
gli indirizzi di rete non utilizzabili sono il primo e l' ultimo del range.
In ogni caso per nattare il tuo schema primavato di indirizzamento su uno degli ip pubblici che hai devi acquistare un router (senza modem)in grado di fare da server nat |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 972
|
ma questo router ha la possibilità sia del nat che natp
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
si ma la classe cui appartiene il router è pubblica e tu devi invece lavorare su una rete privata, quindi occorre un dispositivo in grado di prendere lato wan uno dei tuoi ip pubblici e lato lan gestire una classe privata di indirizzi
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 972
|
ma quindi se voglio collegare un pc a questo router e farlo andare in internet o gli do un ip pubblico ( e non mi pare proprio una bella idea o non posso farlo giusto???)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
si devi dargli un ip pubblico se lo vuoi collegare senza interfacciare un server NAT(router). Del resto avrai preso gli ip pubblici statici per qualche ragione specifica.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 972
|
ok grazie tante, senti io avrei il DG834N netgear posso usare questo per fare quello che dici??? se si dove trovo info? oppure se mi puoi dare qualche dritta tu
Grazie tante per tutto cmq |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
non nn va bene, devi prendere un router senza modem adsl
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 972
|
Scusami vorrei porre alla tua ttenzione però una cosa per me molto strana, io sono riuscito a settare il modem st605 che posso entrare nella pagina di gestione sia con l'ip di telecom sia con ip 192.168.20.xxx e poi ho anche messo dhcp sia per ip telecom che sempre per ip 192.168.20.xxx, praticamente io ries co ad entare nella rete se metto come ip 192.168.20.xxx l'unica cosa è che non posso navigare.
Per questo fin dal principio ho pensato che tramite regola nat riuscivo a risolvere in teoria non dovrebbe gestire più ip diversi contemporaneamente io la rete la vedo tutta. Altra cosa alice offre un servio che il nat lo fanno loro mi conviene?? GRAZIE ancora |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 972
|
4
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
no attenzione, quelle sono porte ethernet ma puntano ad un' unica interfaccia.
L' interfaccia è quella cui è assegnato un ip, le porte sono moltiplicate con uno switch ma non replicano l' interfaccia stessa ma solo le porte fisiche ad essa connesse. Ora avendo una sola interfaccia lan puoi assegnare una sola classe di indirizzi: o quella pubblica o quella privata (ma in tal caso non puoi uscire su internet perchè quelli non sono indirizzi globalmente validi). L' unica via per eseguire il nat è inserire un altro router o un firewall. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 972
|
Oggi provando sono riuscito ad entrare in internet ti spiego cosa ho fatto
ho messo come local ip un ip del range che mi hanno dato e come remote ip quello che loro chiamano ip ptp, a quel punto una volta che si fa il setup il modemrouter ritorna a i valori default come ip lan ecc avevo messo assegna automaticamente ip e quindi a preso come ip 192.168.1.64( si attiva anche il dhcp con ip che va da 192.168.1.64 a 253) subnet il 255.255.255.0 e gateway 192.168.1.254, e magicamente si collegava ad internet |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bergamo
Messaggi: 2499
|
Quote:
l'ideale è mettere un gateway tra il router e la tua lan (una mini-itx con ipcop, endian ecc...), oppure io avevo trovato un router della draytek che gestisce lui un indirizzo pubblico e ti mette dietro ad un nat, se lo ritrovo te lo faccio vedere.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Quote:
Qualsiasi router(con porta wan rj45) gestisce il nat non solo i draytek. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bergamo
Messaggi: 2499
|
se non ricordo male il draytek lo faceva pur essendo un modem/router, puoi configurare l'interfaccia lato wan con un indirizzo pubblico del tuo pool e l'interfaccia lan con un indirizzo privato..cerco il manuale..magari sto sparando cavolate.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
se era modem aveva un' interfaccia ean rj11 e non poteva connetterni al router appartenente al segmento pubblico della rete.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bergamo
Messaggi: 2499
|
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:21.