Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-07-2009, 14:25   #1
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
vmware server e carichi altissimi

salve ragazzi,
sto avendo un bel po' di problemi con vmware. ora vi spiego meglio.
2 server gemelli:
HP DL 180G5, dual xeon 3.0 ghz con 12gb ram ECC, controller raid HP SmartArray P400, 4 hd Western Digital SATA2 da 1tb ognuno configurati in raid 5.
Ho installato CentOS 5.3 e VmWare Server 2; non ho usato la ESXi per una scelta "conservativa" del mio datore di lavoro e perche' la console e' esclusivamente per Windows, mentre in azienda abbiamo sistemi eterogenei (si, ok, installi vbox con windows e usi la console, e' una cosa a cui ho pensato gia'...).
Vengo dunque al problema: le macchine virtuali in condizioni normali di utilizzo viaggiano tranquillamente, appena si effettuano operazioni su disco un minimo piu' intense, vedo i carichi della macchina fisica salire a dismisura, fino ad arrivare a 18-19, il che blocca praticamente l'utilizzo delle macchine virtuali.
la prima cosa che ho pensato e' che fossero i controller raid con dei problemi, quindi me li sono fatti sostituire entrambi (giusto per stare tranquillo), ma il problema persiste.
da cosa secondo voi puo' dipendere questo forte carico nelle operazioni di scrittura su disco? non vorrei che questi controller non siano gestiti correttamente dal driver del kernel (cciss) o in qualche modo da vmware, i cui processi in queste situazioni salgono per qualche secondo al 40-50% di cpu e poi scendono al 6-7% fino a tornare all'1-2% dopo l'operazione di scrittura.

avete idee?

grazie in anticipo...
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2009, 16:34   #2
leletop
Senior Member
 
L'Avatar di leletop
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 361
Quote:
Originariamente inviato da eclissi83 Guarda i messaggi
salve ragazzi,
sto avendo un bel po' di problemi con vmware. ora vi spiego meglio.
2 server gemelli:
HP DL 180G5, dual xeon 3.0 ghz con 12gb ram ECC, controller raid HP SmartArray P400, 4 hd Western Digital SATA2 da 1tb ognuno configurati in raid 5.
Ho installato CentOS 5.3 e VmWare Server 2; non ho usato la ESXi per una scelta "conservativa" del mio datore di lavoro e perche' la console e' esclusivamente per Windows, mentre in azienda abbiamo sistemi eterogenei (si, ok, installi vbox con windows e usi la console, e' una cosa a cui ho pensato gia'...).
Vengo dunque al problema: le macchine virtuali in condizioni normali di utilizzo viaggiano tranquillamente, appena si effettuano operazioni su disco un minimo piu' intense, vedo i carichi della macchina fisica salire a dismisura, fino ad arrivare a 18-19, il che blocca praticamente l'utilizzo delle macchine virtuali.
la prima cosa che ho pensato e' che fossero i controller raid con dei problemi, quindi me li sono fatti sostituire entrambi (giusto per stare tranquillo), ma il problema persiste.
da cosa secondo voi puo' dipendere questo forte carico nelle operazioni di scrittura su disco? non vorrei che questi controller non siano gestiti correttamente dal driver del kernel (cciss) o in qualche modo da vmware, i cui processi in queste situazioni salgono per qualche secondo al 40-50% di cpu e poi scendono al 6-7% fino a tornare all'1-2% dopo l'operazione di scrittura.

avete idee?

grazie in anticipo...

A spanne potrebbe essere che swappa Vmware server con conseguente rallentamento delle macchine virtuali.... normalmente è consigliabile far swappare le macchine virtuali piuttosto che il Vmware server o l'ESX.
Per quanto riguarda il vmware infrastructure client puoi farlo girare anche sotto wine
__________________
"non insegnare a cantare a un maiale: tu perdi tempo e il maiale s'incazza."
leletop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2009, 19:09   #3
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
Quote:
Originariamente inviato da leletop Guarda i messaggi
A spanne potrebbe essere che swappa Vmware server con conseguente rallentamento delle macchine virtuali.... normalmente è consigliabile far swappare le macchine virtuali piuttosto che il Vmware server o l'ESX.
Per quanto riguarda il vmware infrastructure client puoi farlo girare anche sotto wine
difficilmente credo che stia swappando (non ho controllato), le macchine hanno 12gb di ram e le macchine virtuali occupano attualmente meno di 1/3 della ram ed hanno la loro swap.. :|

ciau
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2009, 19:50   #4
_YTS_
Senior Member
 
L'Avatar di _YTS_
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia
Messaggi: 962
ciao,

che fs stai utilizzando ?
che opzioni di mount stai usando?

controlla con iostat quanta percentuale usa l'array.

il prob è il raid5 spesso che con pochi dischi,4 sata ( non sas ) non assicura un IO decente ne per il sistema stesso ne per le vm.

consiglio di utilizzare,
quando si hanno dischi sata 7.2krpm capienti ma in quantità minima,
due array in raid1 o uno in raid1+0.
Se possibile l'OS separato dall'array delle VM.

l' I/O viene distribuito sui vari dischi, in teoria visto la modalità
di raid dimezzeresti il carico in scrittura ma anche lo spazio disponibile.

In ultima analisi il fatto di usare vmware server e non un esx è influente
sul comportamento della macchina.

esx è quasi trasparente e come gestione I/O e cpu, per via dello scheduler
un attimo piu complesso, è infinitamente piu leggero per il server.

by
__________________

Gigabyte ga-p55-ud6 | Intel i7 860 | 2x2gb Corsair xms3 | Adaptec 2410sa | raid1 barracuda 500gb 7200.12 | Intel x25-m 80gb G2 | ATI radeon 4890 | tutto in downclock (non ho parenti all'enel)
_YTS_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2009, 21:33   #5
dalfonso01
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 2
VMware Server 2 su CentOS 5.3

Buongiorno a tutti,
volevo segnalare che il problema dell'uso disco e' particolarmente evidente su Windows 2003.
Avevo installato un VMware server su un 2003 Server su una scheda Gigabyte EP45 per ospitare una serie di macchine virtuali con VMware 2.0.1. Alla terza delle otto macchine previste ha cominciato ad utilizzare in modo eccessivo il disco; in questo momento sto utilizzando un vecchio core duo 2.40 Ghz in attesa che riaprano i distributori e mettere un q9650 e ci sono 8 GB..
Pensavo che nel frattempo avrei avuto problemi di CPU invece il disco rendeva ben prima il tutto inutilizzabile anche per che il problema si presentava prima che la RAM fosse alla meta' (nonstante avessi messo il settaggio a "Fit all vm into reserved RAM").
Dopo questo test disastroso ho messo su una CentOS 5.3 (Final) e la macchina lavora molto meglio (diciamo che adesso lavora, mentre prima no).

Puo essere utile il confronto con VMware 1: il settaggio sopracitato (in particolare su Windows) se modificato a vm accese, produce un rapido accrescimento del processo verso la dimensione della macchina virtuale con la memoria allocata.
Se si applica la stessa modifica sulla versione 2 il processo non cresce (e quindi continua a swappare).
Su linux il comporamento e' molto piu' vicino a cio che ci si aspetta ma credo che ci siano ancora dei problemi sul fronte della gestione risorse host e vm.

Ciao
Fabio D'Alfonso

Ultima modifica di dalfonso01 : 19-08-2009 alle 11:16.
dalfonso01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2009, 23:19   #6
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
io ho risolto in gran parte abilitando il write-cache sul controller raid.
ora le macchine non hanno problemi particolari di carico, anche se devo convincere il mio "capo" a mettere la esxi...
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2009, 11:23   #7
dalfonso01
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 2
VMWare Server 2

Buongiorno a tutti,
ho corretto il post avevo scritto all'inizio CentOS (per il primo test) invece di Windows 2003 , ma credo si sia capito.

Comunque certamente con un buon hardware come il tuo, ci sono sempre margini di correzione.

Comunque credo che il server 2 abbia ancora dei problemi.
Appena uscito rispetto al server 1 sembrava il primo orrendo Vista rispetto a XP.

Ciao
Fabio D'Alfonso
dalfonso01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Meta è stata condannata in Spagna...
Chat di gruppo su ChatGPT: al via la fas...
Ubisoft, dietro la trimestrale rimandata...
Gli sviluppatori di Genshin Impact hanno...
Poltronesofà colpita da ransomwar...
FSD e Autopilot: Tesla aggiorna i dati c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v