Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-06-2009, 12:39   #1
MAGI System
Senior Member
 
L'Avatar di MAGI System
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Volta Mantovana
Messaggi: 1425
Azienda passa a Linux

Salve a tutti,

ho questa domanda da porvi, in quanto nemmeno io mi ritengo un super esperto, ma solo uno smanettone.

Un mio cliente (azienda da 50 postazioni + svariati server) mi ha detto più volte che avrebbe piacere a passare tutto al mondo open source.
Ora, dato che come dicevo prima non sono un super esperto (non ci programmo su linux ma so come risolvere diversi problemi che potrebbero presentarsi in quanto mi sono già capitati e ci ho già sbattuto la testa parechcio tempo) volevo chiedervi che distro consigliavate per operare un passaggio di questo tipo.
Io pensavo ad Ubuntu, unicamente per il fatto della folta community che ha alle spalle qualora dovesse sorgere qualche problema imprevisto.
MAGI System è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 13:04   #2
palmy
Senior Member
 
L'Avatar di palmy
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3339
Quote:
Originariamente inviato da MAGI System Guarda i messaggi
Salve a tutti,

ho questa domanda da porvi, in quanto nemmeno io mi ritengo un super esperto, ma solo uno smanettone.

Un mio cliente (azienda da 50 postazioni + svariati server) mi ha detto più volte che avrebbe piacere a passare tutto al mondo open source.
Ora, dato che come dicevo prima non sono un super esperto (non ci programmo su linux ma so come risolvere diversi problemi che potrebbero presentarsi in quanto mi sono già capitati e ci ho già sbattuto la testa parechcio tempo) volevo chiedervi che distro consigliavate per operare un passaggio di questo tipo.
Io pensavo ad Ubuntu, unicamente per il fatto della folta community che ha alle spalle qualora dovesse sorgere qualche problema imprevisto.
Per uso aziendale sinceramente scarterei a priori Ubuntu visto che è stata pensata ed progettata per uso desktop.....poi certo dipende da che esigenze ha l'azienda: se è interessata a qualche postazione con openoffice e poco più allora una qualsiasi (ubuntu compresa) può andar bene; se però le esigenze vertono su uso server allora sinceramente starei alla larga da ubuntu (anche dalla versione server) e punterei su distro come Debian, CentOS, Gentoo (se sei masochista )...insomma quel genere di distro che garantiscano sicurezza e soprattutto stabilità.

Tanto per capirci quello che trovi nei rilasci "stabili" di Ubuntu è lo stesso che trovi nella versione "instabile" di Debian!
__________________
Debian/Sid - Ducati
palmy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 13:58   #3
PeK
Senior Member
 
L'Avatar di PeK
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Trieste Gamertag:robertoTS BattleNet:Pek#2624
Messaggi: 10768
sì, ma la versione "instabile" di debian è molto più stabile della versione "stabile" delle altre
__________________
Millennium hand and shrimp, bugrit!
PeK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 14:07   #4
jeremy.83
Senior Member
 
L'Avatar di jeremy.83
 
Iscritto dal: May 2007
Città: DiSaronno Originale
Messaggi: 2376
Quote:
Originariamente inviato da PeK Guarda i messaggi
sì, ma la versione "instabile" di debian è molto più stabile della versione "stabile" delle altre
Beh, oddio...
__________________
Dell XPS 9570 Powered by Arch Linux || Motorola One Vision
Ho concluso con raffaelev, Iceworld, stebru, Dichy, AXIP, Quakeman e Swampo
jeremy.83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 14:14   #5
palmy
Senior Member
 
L'Avatar di palmy
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3339
Quote:
Originariamente inviato da PeK Guarda i messaggi
sì, ma la versione "instabile" di debian è molto più stabile della versione "stabile" delle altre
....non esageriamo, diciamo che è comunque usabile (infatti io la uso), ma di problemi ogni tanto ne da eccome (ade esempio oggi non riesco più ad avviare oracle causa update strani)!!
Ma va bene così in fondo ho la consapevolezza che è unstable!

Un'altra distro che potrebbe essere indicata in azienda e che non ho menzionato nel mio post precedente è arch.
__________________
Debian/Sid - Ducati
palmy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 14:19   #6
_goofy_
Senior Member
 
L'Avatar di _goofy_
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 3860
sono 50 pdl (postazioni di lavoro) e qualche server

imho sulle pdl ubuntu va benissimo

sui server invece una bella Debian-server

Ultima modifica di _goofy_ : 10-06-2009 alle 14:21.
_goofy_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 14:31   #7
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
centos, sia come server che come workstation..

ovviamente se hanno esigenze particolari magari e' meglio saperlo prima :P

ciao
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 15:09   #8
samu76
Senior Member
 
L'Avatar di samu76
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: trento
Messaggi: 1318
su postazioni client ubuntu/xubuntu per comodità
lato server, archlinux

prima però consiglerei alla tal azienda di cominciare ad usare i programmi open (open office etc) prima di cambiare sistema operativo e dopo qualche mese, se tutto va bene, sostituire windows con linux, iniziando in primis dal server e poi dopo un po di rodaggio, sostituire i client
__________________
<<giovani oggi bagnati, domani forse raffreddati....>>
Papa Giovanni Paolo II - Aprile 1995 Trento
Concluso positivamente con: 055, giankyfava, iceone, carocavallo
samu76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 15:11   #9
MAGI System
Senior Member
 
L'Avatar di MAGI System
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Volta Mantovana
Messaggi: 1425
Di software strani o di usi fuori dal normale non ce ne sono a parte una o due postazioni con Autocad ed un paio di postazioni che hanno collegata via seriale un macchinario che registra dati ambientali.
Ma per questi due bastano 3-4 pc con il loro bell'xp installato e via. Non sarebbero macchine di uso quotidiano, ma di uso prettamente saltuario.
Quindi lato postazioni di lavoro più che usare il pacchetto office, firefox, acrobat ecc.... non c'è.
Per quanto riguarda i server dovrò tenerne almeno 2 con su Win2003 in quanto alcuni software server che ci girano sopra girano unicamente in ambiente Windows. Per gli altri si tratta solo di file server.

In ufficio da me mi trovo molto bene con ubuntu server sopra il quale ho virtualizzato dei Win2003 ed un paio di ubuntu come web server, quidni starei su un bell'ubuntu server pure dal cliente.
MAGI System è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 16:22   #10
mentalrey
Senior Member
 
L'Avatar di mentalrey
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
Centos la consiglierei anche io per i server,
piena compatibilita' con le RedHat e ottima stabilita'.
Per i client effettivamente uno potrebbe valere l'altro, ma per esempio
versioni troppo instabili non e' il caso di metterle con gente che non sa cosa fare.
O ci si mette di nuovo Centos oppure come ho fatto in certi casi
PcLinuxOs (distro desktop) che avra' un nome assurdo, ma e' facile da usare e parte
da un idea di stabilita' del sistema che spesso nelle distro Desktop viene
messa in secondo piano in favore dell'ultima novita'.
__________________
Sound Fun 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9
mentalrey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 18:33   #11
R4iDei
Senior Member
 
L'Avatar di R4iDei
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4251
Quote:
Originariamente inviato da MAGI System Guarda i messaggi
Salve a tutti,

ho questa domanda da porvi, in quanto nemmeno io mi ritengo un super esperto, ma solo uno smanettone.

Un mio cliente (azienda da 50 postazioni + svariati server) mi ha detto più volte che avrebbe piacere a passare tutto al mondo open source.
Ora, dato che come dicevo prima non sono un super esperto (non ci programmo su linux ma so come risolvere diversi problemi che potrebbero presentarsi in quanto mi sono già capitati e ci ho già sbattuto la testa parechcio tempo) volevo chiedervi che distro consigliavate per operare un passaggio di questo tipo.
Io pensavo ad Ubuntu, unicamente per il fatto della folta community che ha alle spalle qualora dovesse sorgere qualche problema imprevisto.
Una domanda che non ha fatto ancora nessuno e che mi pare fondamentale: dovrai fare tu il passaggio di tutti i sistemi, compresi i server, oppure il tuo amico ti sta solo chiedendo un consiglio?
Perchè se i server saranno gestiti da una terza persona sarà importante sapere le sue preferenze in ambito lavorativo (presumendo che sia uno che ci lavora )
Se devi gestire tutto tu forse dovresti già sapere cosa usare (non prenderla come un'offesa), e cmq orientati verso qualcosa che conosci gia. Ad esempio se usi ubuntu è ragionevole usare debian dato che hanno una struttura simile e lo stesso package manager, stessa cosa per fedora/centos.
__________________
PSN ITA: Gatto_DelleNevi
PSN USA: GattoDelleNeviUS
R4iDei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 19:28   #12
--ale--
Member
 
L'Avatar di --ale--
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: /dev/null
Messaggi: 180
Per esperienza personale ti consiglierei Ubuntu sui Desktop e Debian stable o Centos sui server
__________________
Arch e Debian User
--ale-- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 20:04   #13
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7553
ma una domanda? cosa fanno in questa azienda? cosa dovrà girare sui server? cosa sui client?
sicuro che non usino applicativi o gestionali di terzi incompatibili con linux?
chiariti questi punti puoi dedicarti sulla scelta delle ditribuzioni che, tra l'altro, non è detto che debbano essere tutte uguali, per esempio, io per i client netterei ubuntu senza pensarci troppo.
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!

Ultima modifica di omerook : 11-06-2009 alle 08:22.
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2009, 07:38   #14
leletop
Senior Member
 
L'Avatar di leletop
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 361
Quote:
Originariamente inviato da MAGI System Guarda i messaggi
Di software strani o di usi fuori dal normale non ce ne sono a parte una o due postazioni con Autocad ed un paio di postazioni che hanno collegata via seriale un macchinario che registra dati ambientali.
Ma per questi due bastano 3-4 pc con il loro bell'xp installato e via. Non sarebbero macchine di uso quotidiano, ma di uso prettamente saltuario.
Quindi lato postazioni di lavoro più che usare il pacchetto office, firefox, acrobat ecc.... non c'è.
Per quanto riguarda i server dovrò tenerne almeno 2 con su Win2003 in quanto alcuni software server che ci girano sopra girano unicamente in ambiente Windows. Per gli altri si tratta solo di file server.

In ufficio da me mi trovo molto bene con ubuntu server sopra il quale ho virtualizzato dei Win2003 ed un paio di ubuntu come web server, quidni starei su un bell'ubuntu server pure dal cliente.

Per me con Debian stable farei i server e con la Testing i client, io per uso mio quotidiano a casa uso la Sid considerata unstable, ma di crash direi che li potrei contare sulle dita di una mano nell'arco di un paio di anni di utilizzo.... ovviamente gli aggiornamenti li faccio io a mano su ciò che mi interessa

Invece una piccola curiosità.... per la soluzione adottata nel tuo ufficio non potresti installarti un ESXi oppure ESX server? con quest'ultimo potresti fare un cluster con altre macchine che abbiano hardware compatibile così da aver HA.
E ovviamente la service console dell'ESX è decisamente moooooolto meno dispendiosa di risorse rispetto ad una ubuntu
__________________
"non insegnare a cantare a un maiale: tu perdi tempo e il maiale s'incazza."
leletop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2009, 10:47   #15
MAGI System
Senior Member
 
L'Avatar di MAGI System
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Volta Mantovana
Messaggi: 1425
Quote:
Originariamente inviato da R4iDei Guarda i messaggi
Una domanda che non ha fatto ancora nessuno e che mi pare fondamentale: dovrai fare tu il passaggio di tutti i sistemi, compresi i server, oppure il tuo amico ti sta solo chiedendo un consiglio?
Perchè se i server saranno gestiti da una terza persona sarà importante sapere le sue preferenze in ambito lavorativo (presumendo che sia uno che ci lavora )
Se devi gestire tutto tu forse dovresti già sapere cosa usare (non prenderla come un'offesa), e cmq orientati verso qualcosa che conosci gia. Ad esempio se usi ubuntu è ragionevole usare debian dato che hanno una struttura simile e lo stesso package manager, stessa cosa per fedora/centos.
No no tranquillo, nessuna offesa, anzi, direi osservazione perfettamente lecita e giusta.
Io ero già orientato a Ubuntu, ovviamente perchè lo conosco e quindi so dove andare a mettere mano in caso serva sistemare qualche problema.
La mia domanda era pura curiosità per sentire cosa veniva consigliato.

@omerook : come dicevo poco sopra loro fanno prettamente produzione di documenti con la suite office e loro trasformazione in pdf. Il gestionale lo sto riscrivendo (o meglio sto decidendo il linguaggio con cui scriverlo) e quindi su questo fronte problemi non ce ne sono (l'altro è il gestionale della banca per l'accesso ai conti correnti e lo lascerei sul suo bel server 2003 a cui punterei di accedere via terminal dato che in amministrazione sono solo in 3).
Gli unici applicativi di cui non c'è una controparte seria li terrei su un paio di macchine con Xp/Vista a disposizione di tutti negli uffici (tanto ho potuto constatare che il tempo che passano ad usare autocad e qualche altro attrezzo è estremamente minimo rispetto al lavoro prettamente di videoscrittura)

@leletop : in ufficio da me avevo installato la versione free di ESX (per la versione a pagamento non ho un bisogno tale da giustificare la necessità di acquistarla), ma non ricordo per quale motivo (sono passati diversi mesi ormai) l'ho tolta ed ho installato ubuntu con vmware server2.
Cmq date le mie necessità non ho un gran bisogno di macchine parallele ecc.. (siamo in due soci e sul server ci tengo due win2003, un pdc ed un exchange 2007)
MAGI System è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2009, 09:01   #16
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
Ti consiglio hardy desktop e server.

perchè? Dkms! Metti che devi installare moduli strani sul kernel. Metti che devi aggiornare il kernel per problemi di sicurezza. Beh dkms ricompila in automatico questi moduli..

hardy poi è stabile quando debian stable e abbastanza recente da avere software aggiornati.
Centos mi sta sulle balle, yum è lentissimo (e se hai 50 pc, magari da aggiornare a mano la differenza si vede), yum presto non mi funziona.
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2009, 19:41   #17
ArtX
Registered User
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1856
debian stable ovunque, sia sui desktop che sui server
ArtX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2009, 15:16   #18
shark996
Senior Member
 
L'Avatar di shark996
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Milano
Messaggi: 3878
Interessa anche a me e seguo.

Ho qualche server con Debian, ho provato a mettere in Dominio un Client Ubuntu senza riuscirci dopo aver letto di ogni sul web.

Vediamo se a te riesce al primo colpo
__________________
ID PSN: zangif84
shark996 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2009, 20:19   #19
ozeta
Senior Member
 
L'Avatar di ozeta
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2407
Quote:
Originariamente inviato da samu76 Guarda i messaggi
su postazioni client ubuntu/xubuntu per comodità
lato server, archlinux
archlinux come server aziendale non ce lo vedo, proprio per la sua natura rolling release. un server va riavviato il meno possibile, quindi imho per me va bene una debian. ma poi sti server che lavoro devono fa?
__________________
fufol2
ozeta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2009, 20:33   #20
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12454
e provare a chiedere la consulenza di aziende come redhat o novell? è una richiesta troppo generica, senza sapere cosa gira sui server e i programmi utilizzati nn si può rispondere! inoltre è fondamentale sapere le conoscenze di chi gestierà questi computer! Ad esempio nell'azienda dove ho fatto tirocinio io il tecnico dei computer che si occupava di tutto odiava linux e aveva avuto anche problemi a installare ubuntu su un portatile con una scheda grafica nvidia passare a linux sarebbe stato fattibilissimo per i loro utilizzi ma cn un tecnico così equivarrebbe a un suicidio
Cmq così ad occhio l'accoppiata debian per i server e ubuntu per le postazioni di lavoro dovrebbe andare benissimo....ma si potrebbe anche usare debian per tutto, magari una versione testing anziché stable
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stu...
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions...
'Robot abbastanza forti da fratturare un...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v