Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-03-2009, 18:39   #1
andy.m
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 7
Cavo FireWire a 4 conduttori per interrompere un “anello di massa”

Il mio setup è composto da periferiche audio FireWire:
  • un PC Windows XP con scheda FireWire basata su chipset Texas Instruments
  • una interfaccia audio M-Audio FireWire 410 (con alimentatore esterno)
  • un synth Yamaha S90 ES con scheda mLAN (alimentata dalla rete)
Tutte le periferiche prelevano l’alimentazione dalla stessa presa di corrente.

Quando collego tutte le periferiche audio ad un mixer si sente, nell’uscita audio, un rumore digitale (“digital hash”). Un “ticchettio” o “cinguettio”, più evidente per esempio quando muovo il mouse oppure quando carico un programma. C’è un “anello di massa”.

Ho letto che per risolvere i problemi di “anello di massa” bisogna “rompere l’anello” e impedire che la massa dei diversi apparecchi venga in contatto.

Per rompere l’anello ho realizzato un cavo FireWire 6M-6M con soli 4 conduttori. Ho messo in cascata un cavo FireWire 6M-4M (con soli 4 conduttori) con un adattatore FireWire 4F-6M. Con questo cavo metto in collegamento due dispositivi FireWire, dotati di un connettore a 6 pin, solo con i 4 piedini di segnale. La tensione continua e la massa non passano da un apparecchio all’altro. Tutte le periferiche sono alimentate, quindi non hanno bisogno di prelevare la tensione continua da un’altra periferica.

Quando collego le periferiche con questo cavo non sento più il rumore “digital hash”. Quindi il problema di “anello di massa” è risolto. Ma le periferiche FireWire non funzionano. Il PC non le vede nemmeno.

E’ possibile che i dispositivi FireWire, quando sono collegati tra loro, siano in grado di “presentarsi”e dire se sono dotati di un connettore a 4 o a 6 pin? Se due dispositivi alla estremità del cavo sono dotati di un connettore a 6 pin, ma non vedono la tensione continua, perché sono collegati con un cavo a 4 conduttori, possono smettere di funzionare? Mi sembra poco probabile. Se le cose stanno così, tutti gli adattatori FireWire da 4 a 6 pin non avrebbero senso.

Perché le periferiche FireWire non funzionano quando le collego con connettori a 6 pin ma tramite un cavo a soli 4 conduttori, che non fa passare la tensione continua e la massa?
andy.m è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2009, 17:44   #2
RiportoDT
Member
 
L'Avatar di RiportoDT
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: davanti al pc
Messaggi: 258
Ciao,

dunque le tue periferiche non vengono riconosciute poiché passando da un firewire a 6 apin a uno a 4 pin li privi della possibilità di autoalimentarsi, come viene riportato dalla guida della terratec linkata qui sotto

http://www.terratec.it/supporto/guide20.shtml

Il senso degli adattatori c'è: spesso i portatili hanno un connettore a 4 pin, mentre le periferiche audio ne hanno sei, allora per connettere necessitiamo di un adattatore. E l'alimentazione? l'alimentazione viene fornita alla periferica da un alimentatore esterno.

Se le tue periferiche non dispongono di un ali esternovedi di troncare il nodo in altri punti, non necessariamente sul cavo firewire (ah sui cavi non effettuare direttamente, magari fai prolunge fatte da te altrimenti invalidi la garanzia )

Anche a me era capitato un nodo di massa violentissimo quando connettevo il portatile al mixer. Per risolvere la situazione ho creato una prolunga senza terra e il nodo di massa non si è più presentato (e non erano solo scricchilii, sembrava che il mio portatile soffrisse di meteorismo )
__________________
1) Pc: [email protected] - artic cooling Super silent 4 Ultra - asus p4b533 - 2 GB ram - Ati Radeon 9600 pro XT - Barracuda 500 GB x2
2) Notebook: HP Pavillion 1223sl. Sk audio: m-audio fast track ultra 8r + mixer behringer 3242fx
RiportoDT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2009, 16:23   #3
andy.m
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 7
Grazie per la risposta.

Nella guida TerraTec non trovo menzionato il tipo di cavo che utilizzo io. Ci sono cavi a 6 conduttori con connettori 6-6 pin e cavi con 4 conduttori con connettori 4-4 e 6-4 pin. Io invece utilizzo un cavo a 4 conduttori con connettori 6-6 pin. Credo che sia una configurazione non standard e probabilmente non supportata. Il PC non vede le periferiche perché utilizzo un cavo con una configurazione non supportata?

Le periferiche sono tutte alimentate dalla rete elettrica, quindi non hanno bisogno di essere alimentate tramite il cavo FireWire.

Interrompere la massa nel cavo di alimentazione è pericolosissimo e non lo farei mai. Non credo che sia questa la strada per interrompere un “anello di massa”.
andy.m è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2009, 16:48   #4
RiportoDT
Member
 
L'Avatar di RiportoDT
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: davanti al pc
Messaggi: 258
aaahh capito...cavo con connettore dai sei ma con cavo con solo 4 pin...mmmmm che cosa strana..

Vabbè èpotresti anche provare a cambiare presa alla quale sei connesso oppure usare un separatore di massa...

puoi prvare anche a dare una occhiata qui

http://chessrank.altervista.org/eliminare-disturbi.html
__________________
1) Pc: [email protected] - artic cooling Super silent 4 Ultra - asus p4b533 - 2 GB ram - Ati Radeon 9600 pro XT - Barracuda 500 GB x2
2) Notebook: HP Pavillion 1223sl. Sk audio: m-audio fast track ultra 8r + mixer behringer 3242fx
RiportoDT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2009, 18:00   #5
andy.m
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 7
Per quanto riguarda il cavo FireWire, in effetti la mia soluzione è un tentativo di interrompere l’anello di massa, ma non ho fatto i conti con le specifiche FireWire. A giudicare dalla mia esperienza, probabilmente le specifiche FireWire impongono che due interfacce con connettore a 6 pin siano collegate con un cavo a 6 conduttori e non a soli 4 conduttori (è solo una mia ipotesi, non ne ho la certezza).

Tutti gli apparecchi sono già collegati alla stessa presa, quindi sotto questo aspetto non posso fare di meglio. Inoltre la rete è bifase (l’edificio è vecchio), ci sono due fasi e non una fase e un neutro. Quindi girando la spina dell’alimentazione non si scambiano di posto fase e neutro: ci sono due fasi…

Per “separatore di massa” credo che tu intenda un “DI Box”, come per esempio questo della Radial: http://www.radialeng.com/di-jpc.htm. E’ un po’ caro ($220), ma rimane l’ultima possibilità per interrompere l'anello di massa.
andy.m è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2009, 19:35   #6
RiportoDT
Member
 
L'Avatar di RiportoDT
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: davanti al pc
Messaggi: 258
no..la Direct Input box è una cosa, il separatore di massa è un'altra; che poi alcune DI permettano di di separare la massa è un altro discorso, però la Direct box è concepita per ben altri scopi (l'adattamento di un segnale sbilanciato a uno bilanciato per, ad esempio, il trasporto del segnale su grandi distanze);
(personalmente una delle DI BOx che ho è una pratica behringer da 45 euro e svolge egregamente il suo lavoro...e commuta la massa
__________________
1) Pc: [email protected] - artic cooling Super silent 4 Ultra - asus p4b533 - 2 GB ram - Ati Radeon 9600 pro XT - Barracuda 500 GB x2
2) Notebook: HP Pavillion 1223sl. Sk audio: m-audio fast track ultra 8r + mixer behringer 3242fx
RiportoDT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2009, 22:34   #7
andy.m
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 7
Allora cosa intendi per "separatore di massa"? Potresti fare qualche esempio? Si possono trovare in un negozio di materiale elettrico?
andy.m è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2009, 15:21   #8
RiportoDT
Member
 
L'Avatar di RiportoDT
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: davanti al pc
Messaggi: 258
Un separatore di massa (o disaccoppiatore che di si voglia) lo puoi trovare qui.

Lo puoi cercare tramite negozi di musica, installatori o sul web. Potresti comunque magari chiedere al tuo ferramenta, ma ho seri dubbi in proposito
__________________
1) Pc: [email protected] - artic cooling Super silent 4 Ultra - asus p4b533 - 2 GB ram - Ati Radeon 9600 pro XT - Barracuda 500 GB x2
2) Notebook: HP Pavillion 1223sl. Sk audio: m-audio fast track ultra 8r + mixer behringer 3242fx
RiportoDT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2009, 18:10   #9
andy.m
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 7
Il separatore di massa che mi proponi (HR-12, non so di quale marca) è un prodotto per car audio. Immagino che sia un trasformatore 1:1, che realizza un accoppiamento induttivo piuttosto che galvanico tra due apparecchi. Probabilmente la qualità sonora non sarà il massimo. Dal momento che ho apparecchi di buona qualità, ci tengo alla qualità audio. Quindi credo che non proseguirò per questa strada.

In alternativa ho trovato in questo articolo di Sound On Sound sugli anelli di massa. Nell’articolo si consiglia, per interrompere un “anello di massa”, di aggiungere in serie alla calza di schermo dei cavi audio una resistenza da 100 Ohm ¼ Watt. Se si rilevano anche disturbi a radiofrequenza, si consiglia di mettere in parallelo alla resistenza un condensatore da 100 picoFarad. Con questo “trucchetto” la corrente dovuta alla differenza di potenziale tra i diversi livelli di massa passerà preferibilmente nell’unico cavo a bassa resistenza, mentre non vorrà passare nei cavi con la resistenza da 100 Ohm in serie alla calza.

Sempre in Sound On Sound, ma non ricordo esattamente dove, ho letto che per interrompere un “anello di massa” nei collegamenti FireWire si può tentare di interrompere la calza nel caso FireWire. Si tratta di un’operazione estremamente delicata, che non mi sento di effettuare. Inoltre il risultato non è garantito. (Peraltro tra le due periferiche FireWire resterebbe collegato il pin di massa, lasciando comunque un contatto galvanico tra le masse delle due periferiche).

Io proseguirei sulla strada di aggiungere una resistenza da 100 Ohm in serie alla calza di schermatura, passando inoltre da una uscita sbilanciata (dell’interfaccia audio oppure del synth) ad un ingresso bilanciato sul mixer, sempre come suggerito nell’articolo di Sound On Sound. Purtroppo il mixer che uso, per qualche motivo che ignoro, ha gli ingressi bilanciati rumorosissimi anche con gli ingressi a vuoto. Quindi per il momento non posso procedere su questa strada. Devo prima risolvere il problema degli ingressi bilanciati rumorosissimi. Ma questa mi sembra la strada preferibile.

Grazie comunque per i suggerimenti.
andy.m è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2009, 16:35   #10
andy.m
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 7
Innanzitutto ho acquistato un mixer con ingressi bilanciati, il Mackie 802 VLZ3.

Per collegatre l’interfaccia audio FireWire e il mixer ho costruito un cavetto da sbilanciato a bilanciato, come indicato negli schemi suggeriti dalla Van den Hul alla voce “Male Unbalanced 1/4" (6.3mm) or 3.5mm Jack to Male Balanced XLR”.

Come consigliato sia dalla Van den Hul che da Sound On Sound ho aggiunto in serie alla calza una resistenza da 47 Ohm ¼ Watt. L’aggiunta di un condensatore risulta invece, nel mio caso, inefficace.

Ho ottenuto un risultato soddisfacente, ma non ho eliminato completamente il rumore “digitale”. Il rumore è quasi impercettibile, però alzando il volume si sente.

Un esempio del rumore si trova in questo file, che si può scaricare da MediaFire:

http://www.mediafire.com/file/cvtn2d...malizzato).mp3
andy.m è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Una parte dei Galaxy S26 avrà chi...
Amazon permetterà agli autori ind...
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuo...
Texas contro Roblox: il procuratore gene...
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPl...
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi...
Un Black Friday continuo a rilascio lent...
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pi...
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora ...
Il nuovo TV premium 2025 Samsung OLED 4K...
Ecco una TV QLED da 55'' che costa 303€:...
Doppia offerta per le soundbar Samsung: ...
Nubia Z80 Ultra con Snapdragon 8 Elite G...
Google Pixel, è svendita di tutti...
Nuovo Tesla Semi: telaio rivisto, fari r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v