|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 579
|
Programmare in C++/Visual C++
Dopo 3 anni sono tornato (finalmente??) a lavorare con C++ su Windows.
Vorrei sapere come lavorate, cosa consultate, trucchi e consigli utili che potrebbero facilitare il lavoro a me e ad altri interessati. Sarebbe bello anche condividere le vostre esperienze sulle varie piattaforme: .net, vcl, atl, stl, mfc, win32 nativo, fltk, wxWidgets, qt, opengl, directx, ecc... Su quali di queste vi siete trovati meglio e cosa consigliate ai posteri. Raccogliendo qui considerazioni e opinioni possiamo creare un punto di riferimento per chi si avvicina allo sviluppo visuale (e, non lo nascondo, un buon ripasso anche per me) e si trova di fronte decine di manuali/guide/ambienti dalla sintassi ostica e estremamente prolissi (difetto insito nella natura del C++). Personalmente poi cerco qualcuno che ha lavorato con librerie crittografiche e curve ellittiche. Ultima modifica di _Claudio : 13-04-2009 alle 20:45. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
quando uso il C++ attualmente uso ATL, WTL e API Win32; questo perché se sto usando C++ significa che devo lavorare a basso livello, cioé a contatto col sistema operativo, e non vale la pena di stare ad importare decine di API in .NET. in tutti gli altri casi uso .NET, oppure Java se il programma deve (disgraziatamente) funzionare anche su Linux.
come documentazione per ATL e Win32 vado sulla libreria MSDN; per WTL invece la documentazione sta qua: http://www.viksoe.dk/code/wtldoc.htm |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 579
|
Io sto iniziando con visual c++ su .net e per la programmazione nativa penso di usare le wxWidget che sono ben documentate, con 30 paginette scarse si è già operativi e coprono una buona superficie di sviluppo grafico.
Le MFC a mio avviso sono oramai obsolete, troppo contorte e tenute in vita a fatica, correggetemi se sbaglio. Non le sopportavo 3-4 anni fa per la loro verbosità, tantomeno le sopporto ora. |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
|
Quote:
Le MFC sono decisamente insopportabili, adesso con il SP1 di VS2008 hanno guadagnato quell'incomprensibile interfaccia ribbon, che non sai mai dove sta quello che cerchi, per non parlare del fatto che per fare un'interfaccia che si espanda a dovere bisogna faticare non poco, niente sizer. |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
é precisamente l'opposto: il ribbon é fatto apposta per mostrarti tutto quello che il programma puó offrirti senza nasconderti nulla in remoti meandri di sottomenu di sottomenu di menu.
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 579
|
Vada per le wx, perchè comunque se sviluppo in nativo vuol dire che faccio cose a basso livello e del L&F poco me ne importa.
Poi sono proprio quello che cercavo: una semplice astrazione mediante inglobamenti in classi C++ della programmazione Win32. ...e c'è scritto che sono pure multipiattaforma (compilazione permettendo)... niente porting impossibili quindi... |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
|
Quote:
Sempre che tu non stia cercando Stampa... Poi quando impari il posizionamento dei comandi che più usi arriva puntualmente un plugin a spostare le carte in tavola, per cui quello che cerchi non è dove dovrebbe essere. |
|
|
|
|
|
|
#8 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
Quote:
rassegnati, non sono ingenue le dozzine di persone che hanno lavorato a queste problematiche; non é che adesso arrivi tu e con un paio di sfoghi frustrati smonti in due secondi il lavoro ponderato di un team costituito da molte piu persone di te e (probabilmente, ma non so di cosa ti occupi tu) molto piu esperte nel settore. Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 579
|
Quote:
Però personalmente non ho mai sviluppato nulla con Ribbon e non saprei dire se Office è così bello perchè hanno usato bene Ribbon o perchè è Ribbon stesso ad essere così evoluto. |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 579
|
|
|
|
|
|
|
#12 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
|
Quote:
Se dovessi pensare a Visual Studio con interfaccia Ribbon mi prendono i brividi... Quote:
Probabilmente l'hanno ottimizzato per l'utente (utonto?) medio di Office, ma sicuramente non per tutti. Devi continuamente spostarti tra una toolbar e l'altra per usare le funzionalità, oppure ricordarti a memoria degli improbabilissimi shortcut che cambiano ad ogni versione di Office. Poi occupa un sacco di spazio verticale, spazio che, grazie all'inutile moda dei 16:9, è molto risicato. |
||
|
|
|
|
|
#13 |
|
Registered User
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
|
Io ho lavorato spesso con Qt.
Complete, eleganti, estremamente ben documentate. Non posso non consigliartele. |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 579
|
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
16:9 é solo una proporzione: uno schermo da 16:9 puó anche essere alto 9 metri e ospitare tre copie del nuovo Word lasciando spazio verticale sconfinato ai documenti.
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 579
|
Gli schermi 16:9 prima di essere una moda hanno un significato: hanno le stesse proporzioni della visuale umana.
Office con tutti quei comandi e quelle opzioni dubito sia migliorabile più di quanto non lo sia ora, io non so che documenti tu abbia fatto. Io ci ho scritto un paio di report tecnici e ho editato alcuni fogli excel e mi sono trovato benissimo pur usando funzionalità avanzate (creazione di sommario, indice, capitolazione ecc...). |
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
|
Quote:
Un 22" 16:9 ha una dimensione verticale che è 1cm meno di un 19" 4:3. E' veramente fantastico ritrovarsi con lo schermo praticamente vuoto, in orizzontale, mentre in verticale è tutto uno scrollare. |
|
|
|
|
|
|
#19 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
|
Quote:
I 16:9 hanno un senso se si guardano film o al massimo si gioca, ma per tutto il resto no. Oppure mi vuoi dire che trovi agevole la lettura di un testo con righe di 200 e più parole? Quote:
Creazione sommario: se non usi lo stile titolo col cavolo che funziona. Ma se voglio uno stile differente? L'allineamento del testo nell'indice è a completa discrezione di Word. I margini che più delle volte ti ritrovi essere differenti tra una pagina e l'altra, solo perchè ad un certo punto Word ha deciso di spostarli per chissà quale motivo, e non riesci mai a riposizionare i segnaposto nelle posizioni desiderate, esteticamente un'oscenità. Elenchi annidati dove sempre c'è da perdere tempo tutte le volte per farlgi capire di riprendere la numerazione corretta. Lo stupido strumento pennello da usare a man bassa... |
||
|
|
|
|
|
#20 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 579
|
Quote:
Quote:
Quote:
A meno che non usi Latex... di cui non commento l'oscenità. |
|||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:26.




















