|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Scelta montatura telescopio
Ho bisogno (urgentemente) di un qualche consiglio...
Che prendo? EQ5 SyncScan motorizzata nuova a 660€ oppure LXD55 usata a 550€? Avrei un 1000 (che mi diventa 3000 sulla macchina) per le foto astronomiche...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
cosa vuol dire che hai un 1000 che ti diventa 3000 sulla macchina?
bisognerebbe conoscere il tipo di telescopio (schema ottico, focale e diametro..magari anche il peso) poi vabbè io sono contrario alle montature di fascia bassa computerizzate ![]()
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz Ultima modifica di CioKKoBaMBuZzo : 19-06-2008 alle 18:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Quote:
http://www.telescope-service.com/mak...ml#MTO1000Info Quote:
![]() Riguardo alla domanda del thread? ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
quello lo usavo come guida del mio... ![]() Ma un link alle due montature che non le conosco per niente dal vivo? ![]() EDIT: dimenticavo. A meno che non devi fare foto planetarie evita accuratamente la lente di barlow perchè ti diminuisce troppo la luminosità, e già il makustov è pochissimo luminoso. Casomai vedi se trovi qualche riduttore di focale...
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() Prima quello "se non ci sta il telescopio di monte Palomar per me è troppo piccola" poi quello "io c'ho l'Hubble in terrazzo"? ![]() Quote:
http://www.meade.com/manuals/Telesco...anual_revD.pdf (comprende anche il manuale del telescopio, ma c'è pure la montatura) Quote:
![]() ![]() Che sono 'sti riduttori?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth Ultima modifica di gpc : 19-06-2008 alle 19:27. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
ahh ma allora è piccolino
![]() comunque l'usato può essere un male o un bene...a volte capita che il precedente proprietario sia un fanatico che sta attento ai minimi graffi e che magari ha sostituito il grasso cinese con grasso di qualità per rendere più performante l'inseguimento e lo scorrimento degli assi...a volte capita invece quello che gioca a baseball con la montatura hai avuto modo di verificare almeno lo stato generale della montatura usata? perchè entrambe le montature vanno bene per lo strumento, ma se non hai mai visto quella usata io ti consiglio di prendere quella nuova edit: il riduttore di focale è una lente che si avvita al barilotto e ti riduce appunto la focale, con conseguente aumento della luminosità, ma non conoscendo il tele non ti so dire se esistono per quel modello e poi hai frainteso quello che volevo direpirma ![]() ![]()
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz Ultima modifica di CioKKoBaMBuZzo : 19-06-2008 alle 19:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Il mio dubbio nasce dal fatto che su internet ho trovato (vabbè, nessun confronto ma era una vana speranza) decisamente pochi pareri. Sulla EQ5 nessuno, solo sull'HEQ5 che è la versione pesante, mentre sulla LXD55 ho trovato un sito di fanatici ![]() Allora, chiaramente, se prendo una usata ad un prezzo fondamentalmente simile a quello del nuovo, sarebbe per avere un prodotto di qualità migliore rispetto all'altro e che, nuovo, mi costerebbe sensibilmente di più. Premesso che mi sembrano più o meno nella stessa categoria, come montature, volevo cercare di capire se una aveva caratteristiche un po' migliori rispetto all'altra, soprattutto per la qualità dell'inseguimento: pensando di fare esposizioni lunghe, è fondamentale che non ci siano vibrazioni o errori nel movimento.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
![]() Quote:
ma scusa il 2X non lo metti con una lente di barlow esterna? o è già integrata nel telescopio? Comunque i riduttori di focale sono fatti apposta per ridurre la focale del telescopio ed avere un campo + ampio ed una luminosità maggiore... comunque ora ho capito perchè costava tanto.. è una montatura con puntamento computerizzato oltre ad avere il motore equatoriale ![]() ...Ma ti conviene spendere tutti questi soldi per una montatura da abbinare ad un makustov 1000? ![]() Imho faresti meglio a cercare qualche telescopio di seconda mano con una montatura normale con motorizzazione equatoriale... che ad occhio ti costa poco + della montatura se trovi l'occasione... Comunque la syncscan dice che ha una precisione di un minuto d'arco nel puntamento, la meade, se non ricordo male, ha una precisione maggiore. ...ma sicuro che la montatura meade vada bene per il tuo? ![]() a quanto ho visto è utilizzata anche per un 10" che è una discreta bestiolina..... Così ad occhio io sarei per la meade, con cui mi sono trovato discretamente bene sul 30... Però forse ti conviene aspettare anche qualcuno che conosce l'altra montatura, perchè io non la conosco proprio e non ti saprei dire se è migliore o meno ![]()
__________________
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
Quote:
![]() e poi i produttori spingono sempre tutto al limite della capacità...per la fotografia un lxd55 non riesce a tenere decentemente un 10" per la stabilità servirebbe un test dello smorzamento della vibrazioni, ma a questo livello è fondamentalmente inutile...le due si equivalgono abbastanza, basta evitare di tirare calci al treppiede ![]() però se vuoi fare lunghe esposizioni suppongo tu voglia fare deep-sky no? un mak per il deep non è molto buono, secondo me avresti più soddisfazioni col planetario ![]()
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() ![]() Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() ![]() Ma, premesso questo, e premesso che l'Hubble è meglio del mio MTO, la domanda è: quale di queste due montature va meglio? ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
io dico che sono di pari livello, se ti fidi di quello che te la vende usata sceglierei quella
![]() Quote:
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() Quote:
![]() No io intendevo che, oltre alla macchina+MTO mi piacerebbe trovare il modo di metterci la macchina con un suo obiettivo normale, tipo il 200 o il grandangolo.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
tele+macchina senza obiettivo = foto al fuoco diretto
e le foto vengono molto meglio così, perchè se ci metti anche l'obiettivo della macchina la luce deve passare attraverso altre lenti e la foto si deteriora. al massimo puoi mettere in parallelo macchina+obiettivo e tele, in modo da sfruttare la motorizzazione della montatura e fotografare a largo campo
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Tanto per dire, queste sono foto che ho fatto con l'MTO su un semplice treppiede:
col 2X: ![]() (sono due foto unite) senza 2X: ![]() ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
il mak è molto incisivo, per luna e pianeti va molto bene. con una montatura motorizzata poi sei anche più comodo e puoi mettere a fuoco con calma
per il deep però serve un'apertura più larga, altrimenti sei costretto a fare 20 ore di esposizione ![]()
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Poi oh, è chiaro: non è un gran che, lo so pure io. Però è quello che ho ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Ho parlato con un negozio dove le hanno entrambe (o meglio, hanno la LXD75) e mi hanno caldamente sconsigliato la Meade dicendo che esternamente è simile alla HQ5, ma internamente la qualità costruttiva e la robustezza sono decisamente inferiori... e ha aggiunto che la LXD75 è la versione migliorata della 55, per cui tanto meno prendere quella.
Hanno in offerta la HEQ5 a 420€, che è un gran prezzo, ma non riesco a capire se ha il GoTo e soprattutto l'inseguimento, perchè parla solo di " Movimenti micrometrici comandati dalla pulsantiera". Possibile?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
un 12" di apertura F/10 della meade, quando ancora erano schmidt-cassegrain, anche se avrei preferito il ritchey-chrétien che vendono attualmente..
All'osservatorio della mia città invece c'è un bel newtoniano da 16" f/5 costruito da Marcon che può funzionare anche in configurazione Cassegrain, solo che non mi ricordo la focale in quella config.. ![]() Quote:
![]() Vuoi fare fotografia afocale? ![]() Mi sa che ti conviene fare la classica fotografia con il corpo macchina nella focale diretta del makustov se fuoriesce per una distanza sufficiente.... Credevo avessi già controllato la fuoriuscita della focale del makustov e che avessi già trovato un raccordo da utilizzare per il tuo corpo macchina... ![]() qui comunque sono spiegati i vari metodi di fotografia... Se comunque alla fine sei propenso ad usare comunque la fotografia afocale procurati quanto meno un sistema di fissaggio preciso per accoppiare la macchina al makustov. E comunque come metodo la vedo + indicata per la fotografia planetaria... Se hai un pò di fantasia, e vuoi spendere poco, ti consiglio di provare la fotografia con le webcam, sia in fuoco diretto che con la proiezione oculare. qui puoi trovare qualche informazione in merito. Da notare che con opportuni software (se non sbaglio nel link c'è n'è qualcuno) puoi sommare le varie immagini della webcam in modo da ottenre immagini particolarmente buone, grazie all'eliminazione del disturbo e all'aumento della luminosità ottenibile. Ah.. e non storcere il naso sulla ridotta risoluzione delle webcam perchè io ai tempi utilizzavo una camera CCD da 356 X 242 pixel ![]() Comunque ti conviene googlare un pò per trovare maggiori informazioni se ti interessa l'argomento ![]() In tema ci sono diversi siti americani che sono ottimi, solo che ora come ora non mi ritrovo il link...
__________________
![]() Ultima modifica di ^TiGeRShArK^ : 20-06-2008 alle 12:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:40.