|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 309
|
Stabilizzatore nei dati Exif?
ciao,
esiste un modo per capire se, scattando una foto, lo stabilizzatore (es il VR nikon) è entrato in funzione? Dai dati exif ad esempio? Mi sembra di non vedere alcuna informazione in merito, ma magari non so dove guardare... Grazie |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
Perche? |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 309
|
grazie della risposta,
mi sarebbe piaciuto capire in quante e quali foto risulta essere attivato il VR, da un lato per mia pure curiosità statistica, dall'altro per verificare realmente l'effetto che produce. Ok, si possono fare due foto in condizioni pressocchè identiche con e senza VR, ma non sarà mai la stessa cosa...e usare un cavalletto per un test del genere è un controsenso. Sarebbe carino un dato che dicesse VR attivo o no, e se si in che misura (non credo sia difficile da implementare sul sw della macchina). |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
Poi se non lo sai il VR smorza le vibrazioni delle mani solo entro un certo range. Se lo stabilizzatore smorza le vibrazioni,per dire,di entità 5 e tu fai vibrare la macchina con vibrazione 3(il senso è questo) la vibrazione verrà completamente annullata e questo ti porta a scattare senza micromosso. Se tu fai vibrare la macchina 10,non va bene.Ti smorzerà solo 5 e l'altro 5 ti renderà la foto micromossa.Meno mossa che senza VR ma sempre mossa,cioè da buttare. I test dello stabilizzatore sono una delle cose più empiriche,visto che gli stessi produttori ti dicono:"guadagni x stop" ma in realtà non è cosi e paradossalmente in mano a me potrebbe darmi 0 stop e in mano a te potrebbe darne 10. Pensa te che ho scattato a 1/2 secondo a 55mm,con l'is. Lo stabilizzatore va aiutato,poverino. Se lasci fare tutto il lavoro a lui ti lascia da solo e ti saluta. |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 309
|
Quote:
Ho infatti fatto u npo' di prove per capire fino a dove il vr corregga e dove non ci sia storia. I test del VR mi sanno molto, troppo, di marketing, motivo per cui non li tengo particolarmente in considerazione. Il punto è che mi piacerebbe capire se certe foto fatte magari a 100mm con un tempo di 1/20 son venute nitide perchè ho la mano abbastanza ferma, o perchè san VR mi ha dato un bell'aiutino, tutto qua. In pratica, volevo riuscire ad avere un'informazione del tipo "hai il VR attivo nel xx% delle tue foto con focale tra y e z". Per lo più curiosità statistica, ovviamente |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
Cosi vedi se sei di mano buona o usi l'aiutino. Non credo lo metteranno negli exif,ai fini della foto cambia poco.Visto pure che dello stabilizzatore se ne può fare a meno nella gran parte dei casi. |
|
|
|
|
|
|
#7 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 309
|
Quote:
Ho fatto in passato un po' delle prove di cui parlavi, ed in effetti un minimo si riesce a capire quando entra e quando no...solo che mi pareva strano che tra tutte le cose che vengono memorizate quando si preme il pulsante non ci fosse anche questa informazione. Quote:
E' l'unico contesto in cui, per ora, mi vien da dire che possa davvero dare una mano. |
||
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Martina Franca (TA) Università:Bari
Messaggi: 2046
|
considera che molto empiricamente il tempo di sicurezza di una determinata focale è l'inverso della focale stessa...
Ossia che con un 10mm il tempo di sicurezza è solo i 1/16 di sec (in canon devi moltiplicare per 1.6) Con la stessa mano a 200mm il tempo scende fino a 1/320 sec il che ti dice che già a 1/125 sei a rischio micromosso... Poi considera che più aumentiamo di focale e più tendiamo a rimanere fermi... e che una mano non è come un'altra... Lo stabilizzatore ti aiuta nel "mantenere" il fermo per circa 2-3 stop (max 4), il che significa spingersi con tempi un tantino più alti per fare la stessa foto... Ultima cosa è che lo stabilizzatore immobilizza chi fa le foto non il soggetto... elimna il micromosso o il mosso della scena. Se devi fotografare un pattinatore e hai bisogno di 1/500 di sec per immobilizzarlo, non è che con l'IS scendi a 1/125... perchè verrebbe lo stesso mosso... Ciao Orlando
__________________
Portatile: MacBook Pro Retina Mid 2012 | Fisso: Asus P5Q SE Plus | Intel Q8400 | nVidia 9400 GT 512 | 2x2GB 800Mhz CAS 4 | 320GB@7200 con OSX 10.6.8 HTC Magic TIM White Canon EOS 400D | 18/55 II | 28 f1.8 USM | 85 f1.8 USM | Le mie foto su Flickr | |
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 309
|
Quote:
grazie dei consigli, tutte cose ormai note Come dicevo sopra, la mia principale curiosità era legata all'avere un'indicazione reale dell'utilizzo del vr, per valutarne in maniera un minimo più oggettiva caratteristiche e funzionalità. Leggevo da qualche parte che forse in Capture NX c'è una voce simile...stasera provo a dare un'occhiata. |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Martina Franca (TA) Università:Bari
Messaggi: 2046
|
Quote:
Io un obiettivo stabilizzato non l'ho mai provato, però vedendo come funziona... ti posso dire che ti permette di scendere con almeno 1-2 o 3 stop in sicurezza per poter fare qualche scatto in situazioni più critiche... Ma in realtà, secondo me, con il vr in realtà ti farà scendere anche di meno perchè l'immagine che vedi è già stabilizzata e scatti quando credi che tutto sia più fermo... infatti ho notato che usando ottiche più tele nel mirino tende a ballare tutto e già con le braccia tendi a "stabilizzare maggiormente" e a concentrarti di più... ed è per questo che tutti i conti diventano empirici e basabili solo persona per persona... Ciao Orlando
__________________
Portatile: MacBook Pro Retina Mid 2012 | Fisso: Asus P5Q SE Plus | Intel Q8400 | nVidia 9400 GT 512 | 2x2GB 800Mhz CAS 4 | 320GB@7200 con OSX 10.6.8 HTC Magic TIM White Canon EOS 400D | 18/55 II | 28 f1.8 USM | 85 f1.8 USM | Le mie foto su Flickr | |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Devi vedere che figata l'IS con il 55-250.
Inquadri,premi il pulsante di scatto a metà e ti tira di forza letteralmente tutto ciò che c'è nel mirino verso na direzione Con un'ottica corta "vedere" la stabilizzazione,ma anche sentirla,è più difficile. |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Martina Franca (TA) Università:Bari
Messaggi: 2046
|
Quote:
Ma se ci pensi anche le braccia tendono a stabilizzare... Se scatti sotto ai 50 mm più o meno... ti sembra tutto fermo e allora scatti incurante del tempo... quando vai sopra i 70 noti che le mani contribuiscono a dare del mosso e ti concentri maggiormente... P.S.: voglio provare un IS Ciao Orlando
__________________
Portatile: MacBook Pro Retina Mid 2012 | Fisso: Asus P5Q SE Plus | Intel Q8400 | nVidia 9400 GT 512 | 2x2GB 800Mhz CAS 4 | 320GB@7200 con OSX 10.6.8 HTC Magic TIM White Canon EOS 400D | 18/55 II | 28 f1.8 USM | 85 f1.8 USM | Le mie foto su Flickr | |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 309
|
Quote:
Invece, la prima volta che ho provato il 300mm mi pareva di esser malato di Parkinson E' vero che può essere utile come strumento didattico, ti aiuta a concentrarti di più, ma fare una foto decente con poca luce è duuura! |
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
|
Quote:
Al massimo puoi sperare di sapere se era acceso o spento , anche se basta guardare da fuori sulla lente o lasciarlo sempre acceso (meno che su cavalletto) , le foto mosse saranno quelle in cui non hai avuto una buona mano. Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
|
|
|
|
|
#16 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 309
|
ooops
Quote:
Quote:
Mi rendo conto dai costri commenti che probabilmente non è un problema molto sentito, forse son solo io che mi pongo il dubbio |
||
|
|
|
|
|
#17 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
|
Quote:
Quote:
Quote:
Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|||
|
|
|
|
|
#18 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 309
|
Quote:
Avere però un'informazione del tipo "stabilizzatore attivo ad intensità 23%" mi darebbe l'idea di quanto la nitidezza della foto sia merito mio e quanto del vr/is etc. Quote:
E, anche, quanto tali sistemi contino. E' un po' come la spia in auto che segnala se l'esp è attivo, averla non cambia le cose (perchè tanto interverrebbe comunque) ma se non altro ti fa capire se stai facendo una cavolata o no. Magari è pura curiosità statistica e desiderio di vedere qualche numero in più... e quindi deformazione professionale |
||
|
|
|
|
|
#19 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 11
|
io ho una D40 e con il 55-200VR nei dati exif mi dice se il VR sia attivato o meno.. era questa la domanda?
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 309
|
Quote:
La domanda era un'altra, cioè sapere se il VR abbia EFFETTIVAMENTE agito, e se si quanto (in pratica una misura dell'intensità dell'azione del motorino di compensazione nello scatto). |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:10.




















