Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-03-2009, 01:42   #1
svl2
Senior Member
 
L'Avatar di svl2
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 4155
moto di un proiettile in acqua .. è parabolico?

Avrei una domanda..
se il moto di un proiettile in aria è parabolico.. lo stesso proiettile in acqua avra sempre moto parabolico o no?

grazie
svl2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 05:44   #2
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da svl2 Guarda i messaggi
Avrei una domanda..
se il moto di un proiettile in aria è parabolico.. lo stesso proiettile in acqua avra sempre moto parabolico o no?

grazie
sicuro! qualsiasi moto dalle parti della nostra madre terra, senza vincoli rigidi diciamo, è parabolico

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 10:17   #3
JL_Picard
Senior Member
 
L'Avatar di JL_Picard
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
In realtà il moto (o più correttamente la traiettoria) non è parabolica nemmeno in aria.

Lo è, in prima approssimazione, trascurando l'attrito dell'aria.

Poichè in acqua l'attrito è certamente meno trascurabile, la traiettoria reale di un proiettile in acqua si discosterà maggiormente dall'approssimazione parabolica.
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
JL_Picard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 10:42   #4
MartiniG.
Senior Member
 
L'Avatar di MartiniG.
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Selargius Cagliari
Messaggi: 1105
O fatto mumble mumble.... Penso che se si riesce a capire quali sono le condizioni perchè una traiettoria sia parabolica, si può anche conoscere la traiettoria di un proiettile nel vuoto o nella marmellata.... nella maionese credo dipenda dalla rappresentazione vettoriale delle forze interessate, somma, sottrazione, risultante rapportate per tutta la durata della traiettoria
__________________
Dio li fa, Chuck Norris li rompe e Mc guyver li aggiusta
....Il lupo ululà, il castello ululì
MartiniG. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 11:03   #5
TonyManero
Senior Member
 
L'Avatar di TonyManero
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
E' parabolico semplicemente in ogni fluido in cui il proiettile non galleggi!
Anzi... se galleggia è parabolico verso l'alto!
TonyManero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 11:06   #6
JL_Picard
Senior Member
 
L'Avatar di JL_Picard
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
Quote:
Originariamente inviato da MartiniG. Guarda i messaggi
O fatto mumble mumble.... Penso che se si riesce a capire quali sono le condizioni perchè una traiettoria sia parabolica, si può anche conoscere la traiettoria di un proiettile nel vuoto o nella marmellata.... nella maionese credo dipenda dalla rappresentazione vettoriale delle forze interessate, somma, sottrazione, risultante rapportate per tutta la durata della traiettoria
il moto è parabolico solo se si trascurano gli attriti

Scomponendo il moto in una componente "orizzontale" ed in una componente verticale hai:

Sx=Sx+ Vx X t
Sy=Sy + Vy X t + 1/2 X g X t^2

in cui Sx, Sy sono le coordinate "iniziali" del proiettile
Vx, Vy sono le componenti della velocità V iniziale
g è la forza di gravità
t è il tempo

nel caso gli attriti non siano trascurabili, intervengono forze proporzionali alla velocità che alterano il moto del proiettile, rendendolo non parabolico.
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
JL_Picard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 11:08   #7
MartiniG.
Senior Member
 
L'Avatar di MartiniG.
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Selargius Cagliari
Messaggi: 1105
Quote:
Originariamente inviato da TonyManero Guarda i messaggi
E' parabolico semplicemente in ogni fluido in cui il proiettile non galleggi!
Anzi... se galleggia è parabolico verso l'alto!
solo quella? vado a memoria... forza gravitazionale, forza di Coriolis...
__________________
Dio li fa, Chuck Norris li rompe e Mc guyver li aggiusta
....Il lupo ululà, il castello ululì
MartiniG. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 11:09   #8
G30
Senior Member
 
L'Avatar di G30
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Martinsicuro (Te)
Messaggi: 4802
Quote:
Originariamente inviato da JL_Picard Guarda i messaggi
il moto è parabolico solo se si trascurano gli attriti

Scomponendo il moto in una componente "orizzontale" ed in una componente verticale hai:

Sx=Sx+ Vx X t
Sy=Sy + Vy X t + 1/2 X g X t^2

in cui Sx, Sy sono le coordinate "iniziali" del proiettile
Vx, Vy sono le componenti della velocità V iniziale
g è la forza di gravità
t è il tempo

nel caso gli attriti non siano trascurabili, intervengono forze proporzionali alla velocità che alterano il moto del proiettile, rendendolo non parabolico.
__________________
Trattative ok con piu' di 100 utenti, cercate tra i miei messaggi! EVITATE VALERIAA
G30 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 11:21   #9
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
minchia! avete la capacita' di buttare in caciare arzigogolate qualsiasi cazzata...brutti nerd che non siete altro

un moto di un proietto e' parabolico nel vuoto e se soggetto ad una forza gravitazionale.punto.

poi possono esistere approssimazioni piu' o meno valide...tipo nell'aria l'attrito puo' essere trascurabile....
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 11:21   #10
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
beh si, senza attriti è perfettamente parabolico, con gli attriti è una parabola "allungata", con una specie di asintoto...
si, mi sono spiegato da cani

quello che intendo è che, soprattutto nel caso dell'acqua che è molto + viscosa dell'aria, il proiettile nella prima fase va seguendo una linea rettilinea, poi man mano che la sua velocità cala tende a scendere sempre di più.
Un po' come una funzione logaritmica

spero di non aver detto troppe stronzate
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 11:29   #11
TonyManero
Senior Member
 
L'Avatar di TonyManero
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da MartiniG. Guarda i messaggi
solo quella? vado a memoria... forza gravitazionale, forza di Coriolis...
Senti... se non si vuole scadere nella matematica spinta.... c'è da considerare solo velocità iniziale e forza di gravità -> parabola.
Se cambia il fluido la forza di gravità va pesata con la spinta di archimede... niente di più banale!
TonyManero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 11:41   #12
MartiniG.
Senior Member
 
L'Avatar di MartiniG.
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Selargius Cagliari
Messaggi: 1105
Quote:
Originariamente inviato da TonyManero Guarda i messaggi
Senti... se non si vuole scadere nella matematica spinta.... c'è da considerare solo velocità iniziale e forza di gravità -> parabola.
Se cambia il fluido la forza di gravità va pesata con la spinta di archimede... niente di più banale!
si hai ragione.... la domanda di svl2 parla di traiettoria dell'acqua, giustamente puoi trascurare l'attrito nell'aria, ma non nell'acqua
__________________
Dio li fa, Chuck Norris li rompe e Mc guyver li aggiusta
....Il lupo ululà, il castello ululì
MartiniG. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 11:46   #13
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Il moto non è parabolico, appunto per gli attriti.
Non solo la velocità verticale è accelerata (per la forza di gravità), ma anche quella orizzontale (per la forza di attrito).
La forza d'attrito dell'aria (e dell'acqua) è variabile, e dipende in modo proporzionale al quadrato della velocità, quindi per descrivere il moto servono gl'integrali.
In conclusione, considerando che l'attrito dell'acqua è significativo, non si tratta di un moto parabolico, anche se la forma in qualche modo lo ricorda (ma questo mi pare abbastanza ovvio.
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 12:07   #14
svl2
Senior Member
 
L'Avatar di svl2
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 4155
vi spiego il motivo dell mia domanda..

un amico con un sistema sperimentale ha cercato di ricavare i valori spazio tempo di un asta sparata in acqua da un fucile sub.

i dati ricavati li ha messi in curva ed esce fuori il grafico che vedete ( linea blu)
secondo me è impossibile che si abbia quella curva e sempre secondo me l' errore è stato della misurazione ( errore umano o del test sperimetale)
concordate? ( io mi aspettavo una curva parabolica o perlomeno simil parabolica)
svl2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 12:13   #15
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da gigio2005 Guarda i messaggi
minchia! avete la capacita' di buttare in caciare arzigogolate qualsiasi cazzata...brutti nerd che non siete altro

un moto di un proietto e' parabolico nel vuoto e se soggetto ad una forza gravitazionale.punto.

poi possono esistere approssimazioni piu' o meno valide...tipo nell'aria l'attrito puo' essere trascurabile....
Trascurabile l'attrito nell'aria?
E' grazie ad insegnanti nerd ed ignoranti che insegnano questo se molti abbandonano lo studio della fisica.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 16:06   #16
MartiniG.
Senior Member
 
L'Avatar di MartiniG.
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Selargius Cagliari
Messaggi: 1105
Quote:
Originariamente inviato da svl2 Guarda i messaggi
vi spiego il motivo dell mia domanda..

un amico con un sistema sperimentale ha cercato di ricavare i valori spazio tempo di un asta sparata in acqua da un fucile sub.

i dati ricavati li ha messi in curva ed esce fuori il grafico che vedete ( linea blu)
secondo me è impossibile che si abbia quella curva e sempre secondo me l' errore è stato della misurazione ( errore umano o del test sperimetale)
concordate? ( io mi aspettavo una curva parabolica o perlomeno simil parabolica)
Ma il tuo amico è uno di pescasubacquea.net ?
Comunque, dai un occhio qui, loro l'hanno già trattato come argomento:
http://www.webalice.it/svl555/lucian...ergiaHtml.html
__________________
Dio li fa, Chuck Norris li rompe e Mc guyver li aggiusta
....Il lupo ululà, il castello ululì
MartiniG. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 16:11   #17
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Prima di tutto i proiettili non hanno mai una traiettoria parabolica , e' solo una semplificazione fisica che pero' non ha mai riscontro nel mondo reale.

Esistono un sacco di variabili che entrano in gioco che modificano la traiettoria teorica parabolica , primo fra tutti l'attrito viscoso (che dipende dalla densita' e dalla velocita' ) in secondo luogo dal fatto che la forza di gravita' non e' costante al variare della quota (per tiri abbastanza lunghi) e dal fatto che la superficie di riferimento (la terra) non e' piatta ma sferica




Parlando piu' strettamente di proiettili d'arma da fuoco nell'acqua si fermano praticamente subito , infatti se vi sparano addosso se vi buttare in acqua e state ad almeno 1 metro dalla superfice siete praticamente al sicuro da quasi tutte le armi
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 16:48   #18
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da svl2 Guarda i messaggi
vi spiego il motivo dell mia domanda..

un amico con un sistema sperimentale ha cercato di ricavare i valori spazio tempo di un asta sparata in acqua da un fucile sub.

i dati ricavati li ha messi in curva ed esce fuori il grafico che vedete ( linea blu)
secondo me è impossibile che si abbia quella curva e sempre secondo me l' errore è stato della misurazione ( errore umano o del test sperimetale)
concordate? ( io mi aspettavo una curva parabolica o perlomeno simil parabolica)
considera che l'attrito dell'aria o dell'acqua và col quadrato della velocità mentre in molti libri lo indicano come proporzionale alla velocità
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 17:13   #19
svl2
Senior Member
 
L'Avatar di svl2
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 4155
Quote:
Originariamente inviato da MartiniG. Guarda i messaggi
Ma il tuo amico è uno di pescasubacquea.net ?
Comunque, dai un occhio qui, loro l'hanno già trattato come argomento:
http://www.webalice.it/svl555/lucian...ergiaHtml.html
è uno dei forum di pesca in cui scriviamo ..tra cui ..
http://pescasubapnea.forumfree.net/?t=37614825

comunque quel link lo conosco .. gliel' ho uppato io al mio amico sul mio spazio web


stiamo cercando di mettere a punto un metodo per calcolare la velocita media a intervalli di 0.25 cm ..
e ci era sorto un dubbio sul grafico ottenuto dalla prima prova che a parer mio soffre di errore di rilevazione dei dati.
svl2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2009, 17:40   #20
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da serbring Guarda i messaggi
considera che l'attrito dell'aria o dell'acqua và col quadrato della velocità mentre in molti libri lo indicano come proporzionale alla velocità
E' proporzionale al quadrato della velocita', alla densita' del fluido, al coefficiente di forma ma e' solo un metodo approssimato. In rete trovi materiale ma solo in lingua inglese.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v