Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-08-2007, 10:34   #1
doppiozero
Senior Member
 
L'Avatar di doppiozero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 526
novizio dei nastri... qualcuno m'illumina?

ciao a tutti!

inizierò con una breve premessa su cosa faccio:
principalmente sarei un fonico (lavoro quindi con grosse sessioni di files audio) ma mi ritrovo spesso a lavorare anche su montaggi video ed authoring dvd e temo che a breve mi dovrò adattare anche all HD1080 (ormai sempre più richiesto) e sessioni di video ancora più enormi!
Non vi dico quanto piangano i miei HD...

Il problema si presenta sotto 2 aspetti principali:
1)l'archiviazione delle sessioni di lavorazione terminate per 6 mesi circa e quella dei prodotti finali terminati "a vita"
2)i backup di tuto quanto attualmente in lavorazione e, per come sono organizzato ora (ovvero tutto su hard disks), anche dell'archivio stesso!

Recentemente ho pensato alle unità a nastro che innanzitutto vista la maggiore affidabilità mi permetterebbero di non backuppare l'archivio e in secondo luogo mi farebbero risparmiare notevolmente sul costo di enormi hard disks di backup. Che ne dite?

Il problema è che in materia di unità a nastro sono completamente ignorante... o meglio: ho provato a cercare qualcosa, ma mi son perso tra dat, lto, ltd, ldt ultra, ultrium ecc...
Non è che qualcuno di voi mi potrebbe quindi spiegare un po' ed eventualmente consigliare su questo confuso e inaccessibile mondo?
Uno dei problemi principali che mi si pongono sono però le dimensioni dei singoli files d'archivio; ovvero una sessione di video edit anche zipatissima può occupare tranquillamente qualche centinaio di GB, quindi temo che mi debba orientare su nastri molto capienti (ovvero fascia high-end, ovvero troppo cari! ... ho visto robe anche da 15000€! ) oppure è possibile spezzare uno stesso file in più cassettine?

Vi prego... affogo in un mare di hard disks, TB, sigle incomprensibili, e terrore di perdita dati...



grazie!
(e scusate la prolissità...)
doppiozero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2007, 08:51   #2
doppiozero
Senior Member
 
L'Avatar di doppiozero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 526
nessuno?

vi prego...

devo capire!!
doppiozero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2007, 21:50   #3
doppiozero
Senior Member
 
L'Avatar di doppiozero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 526
up!

pleeeeease....
doppiozero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2007, 21:07   #4
doppiozero
Senior Member
 
L'Avatar di doppiozero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 526
cavolo, davvero nessuo?!

ma sono un buco nero queste maledette tape unit?
doppiozero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2007, 07:22   #5
AthlonDax
Senior Member
 
L'Avatar di AthlonDax
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 281
Sinceramente le differenze tra tutti quegli standard nn le conosco ma credo sia solo un discorso di capienza e formato della cartuccia, personalmente uso ultrium e dlt, i dat sono supporti un pò economici e più datati dalla scarsa capienza, la scrittura su supporti a nastro è UNA ROTTURA!!!
Innanzitutto va affidata ad un sw di backup: i più famosi sono Symantec Backup exec e ArcServe (il primo è DECISAMENTE migliore), questi permettono la scrittura e la lettura dei supporti e permettono anche lo split di un file su più nastri .
Considera che si risparmia con questa soluzione MA:
Non sono affidabili come un disco, i nastri vanno incontro a deterioramento se nn conservati in condizioni ottimali e molte volte si rompono e basta senza un perchè, nell'ultimo caso parlo ovviamente di nastri usati regolarmente a rotazione per un backup periodico.
Sono mooolto lenti, con le soluzioni più evolute su singolo nastro, non su librerie quindi, la velocità è inferiore ai 250 mb al minuto.
Faccio il sistemista e uso regolarmente queste unità per ripristino file, le uso come backup e nn come disaster recovery proprio perchè nn sono così affidabili, nel senso che se un utente cancella accidentalmente un file o una dir vengono ripristinati dal nastro ma non mi sognerei mai di affidare SOLO ad un nastro backup del system state di server importanti.
Spero di nn averti scoraggiato se ti servono altre info chiedi pure.
AthlonDax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2007, 23:05   #6
doppiozero
Senior Member
 
L'Avatar di doppiozero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 526
innanzitutto davvero grazie per la risposta!!

Allora devo dire che i 250 Mb al minuto mi hanno non poco scoraggiato! sapevo fossero lente, ma non fino a questo punto! Vuol dire che per un disco da 1 TB ci mette circa 16 ore...
A dire il vero mi stupisce anche il discorso affidabilità, ma in effetti nemmeno i dat audio o peggio le cassete A/V erano eterne... anzi: tutt'altro!
Rimane il fatto che una volta presa la macchinetta del caso con 1500€ circa, poi con 40 euri stori 800 Gb!
Tieni conto del fatto che cmq anch'io l' ho sempre pensato per backup dati, non per disaster recovery...
Come programa userei Acronis (che già uso per immaginizzare degli HD tra cui i sistemi)

Ma quindi tu in sostanza sconsigli?
Cosa consiglieresti ad uno nella mia posizione? convengo o meno?
doppiozero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2007, 08:52   #7
AthlonDax
Senior Member
 
L'Avatar di AthlonDax
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 281
Certo che se devi storare un TB alla volta e metterlo via non è che ti puoi comprare hd a iosa, andresti fallito.
Purtroppo credo che i nastri siano l'unica soluzione a patto di nn avere fretta (le 16 ore che dici sono probabilissime, considera che mi sono trovato in condizioni di non riuscire a fare il backup giornalmente perchè la notte nn bastava e finiva di scrivere il nastro con le macchine già in produzione), a patto di conservare bene i nastri che alla fine sono molto sensibili all'umidità e ai raggi solari.



P.S.
Mi sono fatto un giro e ultime unità ultrium le vendono per un transfer rate che va dai 16mb ai 30mb al SECONDO a seconda dell'interfaccia...mica male eh! Certo ci vogliono 1500 eurini.
AthlonDax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2007, 08:59   #8
doppiozero
Senior Member
 
L'Avatar di doppiozero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 526
ok,

30mb al sec vorrebbe dire 1 TB in 11 ore... meglio, ma credo che si parli di SCSI se i valori oscillano dai 16 ai 30 a seconda dell'interfaccia... io dovrei trovare qualcosa U-ATA o S-ATA! o tutt'al più esterno (ma credo sarebe ancora peggio...)

Il problema sono quei 1500 eurini in botta per il drive... ma se è l'unica si può anche pensarci...
secondo te riesco a trovare invece qualcosa di usato? magari più lento degli ultimi modelli ma con cartucce ugualmente capienti? (forse vista la possibilità di spezzare i file basterebbe un ultrium2 o 1 con cartucce rispettivamente, correggimi se sbaglio, da 400 e 200 Gb compressi contro gli 800 dell'ultrium3.

grazie ancora per la pazienza e le risposte...
doppiozero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2007, 08:52   #9
AthlonDax
Senior Member
 
L'Avatar di AthlonDax
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 281
Tornato oggi dal mar rosso ...
Dunque, i tape drive sono unità che se utilizzate per backup periodici vengono stressate tantissimo e sono molto delicate quindi ti sconsiglio vivamente l'usato, anche poi per un discorso di garanzia.
Per quanto riguarda la compressione nn farci troppo affidamento...nn tutti i file vengono compressi e cmq arrivare al doppio dela capacità è pura utopia.
Magari cerca di prendere fine serie o fuori produzione per risparmiare qualcosina ma cmq nuovi!
Ciao ciao
AthlonDax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2009, 16:54   #10
marculin
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 98
Ma quindi per un backup giornaliero un unità tape non andrebbe bene perchè si stressano troppo?
grazie
marculin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v