Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-03-2009, 05:04   #1
Edgar Bangkok
Senior Member
 
L'Avatar di Edgar Bangkok
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 467
[NEWS] 'Reuters-Thailand: Terror attack in Bangkok' su Waledac botnet

lunedì 16 marzo 2009

Ricordo come sempre che gli indirizzi web elencati nel post sono attivi e linkano a file malware poco riconosciuto. Prendete quindi tutte le precauzioni del caso (noscript, sandboxie o pc virtuale) se volete esaminare i links proposti e il relativo file eseguibile.

Un nuovo tema e' da oggi 'disponibile' sulle pagine di Waledac botnet che ci propongono una falsa pagina di news da parte della nota agenzia Reuters

Come vediamo, utilizzando la geo localizzazione dell'indrizzo IP il testo del messaggio si adatta al paese di provenienza del visitatore. (in questo caso Bangkok (da dove scrivo) come luogo del falso attentato).

Esaminiamo in dettaglio il sorgente della pagina:

Come si vede questa volta abbiamo piu' links rispetto alle precedenti pagine Waledac con l'intento di sfruttare meglio la curiosita' di che visitasse la pagina ed ingannarlo meglio sulla autenticita' della notizia.

Sono infatti anche presenti due links (in giallo sullo screenshot del source ) , senza collegamenti a malware, che puntano rispettivamente ad una ricerca Google
(img sul blog)
che propone collegamenti a fatti riferiti in modo specifico alla localita' citata sulla pagina Waledac ed inoltre un link a Wikipedia
(img sul blog)
che propone una spiegazione sul tipo di 'attacco' messo in atto.

Naturalmente sia cliccando sull'immagine del falso player che sul link ad un ipotetico install flash viene scaricato il file eseguibile malware che, anche questa volta muta, continuamente, in tempi brevi, sia come nome che come dimensione del file e codice,

modificando cosi' anche la risposta del riconoscimento malware

A breve intervallo di tempo infatti avevamo con VT
(img sul blog)
ed anche

Sulla pagina e' sempre presente anche l'Iframe (in verde sullo screenshot del source ) che punta ad altra pagina che al momento sembrerebbe solo attiva forse per tracciare meglio chi visitasse il sito Waledac ma non escludendo la eventuale possibilita' che ad essa possano venire associati exploit di vario genere.

Edgar

fonte : http://edetools.blogspot.com/2009/03...attack-in.html
__________________
http://edetools.blogspot.com/
Edgar Bangkok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2009, 08:20   #2
Edgar Bangkok
Senior Member
 
L'Avatar di Edgar Bangkok
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 467
[NEWS] Aggiornamento Waledac Botnet 21 marzo

Sempre basso il riconoscimento dei files eseguibili linkati da Waledac Botnet,


Ricordo che si tratta di pagine, online da qualche giorno, con un nuovo 'tema' Waledac.

Un report sulla distribuzione di provenienza degli IP di macchine compromesse facenti parte della botnet evidenzia in massima parte computers locati in USA



Edgar

fonte:
http://edetools.blogspot.com/2009/03...-21-marzo.html
__________________
http://edetools.blogspot.com/
Edgar Bangkok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2009, 14:55   #3
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
ahimè antivir latita
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2009, 16:45   #4
Edgar Bangkok
Senior Member
 
L'Avatar di Edgar Bangkok
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 467
Quote:
Originariamente inviato da c.m.g Guarda i messaggi
ahimè antivir latita
Sarebbe interessante conoscere che corrispondenza esiste tra una analisi Virus Total e un reale utilizzo di un software AV installato sul pc.
In altre parole, come si dice da piu' parti, fino a che punto una report di analisi VT sia 'affidabile' nell'indicare se un prodotto Av e' efficace o no nel trovare la minaccia.
In effetti ci sono sempre differenze tra una scansione di file online e un utilizzo di Av installato sul computer che viene in contatto con l'eseguibile malware.
Cosi ad esempio se su un pc su cui e' installato Antivir , venisse eseguito il file Waledac, ci sarebbe qualche segnalazione di pericolo oppure .....

Edgar.
__________________
http://edetools.blogspot.com/
Edgar Bangkok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2009, 17:01   #5
sampei.nihira
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 4350
Quote:
Originariamente inviato da Edgar Bangkok Guarda i messaggi
Sarebbe interessante conoscere che corrispondenza esiste tra una analisi Virus Total e un reale utilizzo di un software AV installato sul pc.
In altre parole, come si dice da piu' parti, fino a che punto una report di analisi VT sia 'affidabile' nell'indicare se un prodotto Av e' efficace o no nel trovare la minaccia.
In effetti ci sono sempre differenze tra una scansione di file online e un utilizzo di Av installato sul computer che viene in contatto con l'eseguibile malware.
Cosi ad esempio se su un pc su cui e' installato Antivir , venisse eseguito il file Waledac, ci sarebbe qualche segnalazione di pericolo oppure .....

Edgar.
Miseriaccia io adesso proprio non posso farla.....altrimenti la farei.
Dai ragazzi provate almeno Prevx EDGE !!!
Solitamente dalle prove che ho fatto in passato (proprio in merito a WALEDAC) se AVIRA on line non riconosce la minaccia nemmeno quello installato ce la fà.

P.S. Ed invece mi correggo AVIRA interviene prontamente:



Ed interviene anche PREVX EDGE ma solo al lancio dell'eseguibile salvato nel mio desk:


Ultima modifica di sampei.nihira : 21-03-2009 alle 18:35.
sampei.nihira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Meta è stata condannata in Spagna...
Chat di gruppo su ChatGPT: al via la fas...
Ubisoft, dietro la trimestrale rimandata...
Gli sviluppatori di Genshin Impact hanno...
Poltronesofà colpita da ransomwar...
FSD e Autopilot: Tesla aggiorna i dati c...
Conclusa la campagna di osservazione del...
Il punto della situazione sulle offerte ...
Windows compie 40 anni, tra conquiste e ...
Black Friday Smartwatch: Amazfit, Apple,...
Operativo il primo Tesla Supercharger te...
Grok idolatra Elon Musk e lo considera s...
Il telescopio spaziale James Webb ha oss...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v