Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-03-2009, 15:29   #1
Randall
Senior Member
 
L'Avatar di Randall
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Milano
Messaggi: 2800
pacman -Syu vs dist-upgrade & co.

Ciao a tutti.
Mi scuso per il titolo poco "chiaro", ma non ho trovato un modo sintetico ed efficaceper esprimere il mio dubbio.

Premessa, ho iniziato e tuttora uso Arch e ne apprezzo molto i pricipi KISS e rolling-release...

Adesso sto provando anche altre distro: Fedora, Debian, Mint e mi stanno piacendo molto ...

quando verrà rilasciata la prossima versione "Stable" di queste, ma il mio dubbio vale anche per le altre distro a rilasci più o meno regolari (Ubuntu, OpenSuse etc...) l'upgrade che tutte più o meno promettono "facile ed indolore" tramite un semplice "dist -upgrade" et simila funzionerà bene oppure...???

E si perchè leggendo un pò il forum ho avuto la sensazione che spesso per evitare "rogne" si consigli e si preferisca installare il nuovo rilascio anziche arrivarci per aggiornamento nonostante la distribuzione lo permetta...
Mi sono fatto un'idea sbagliata?

E poi un ultima cosa, secondo voi che le usate da più tempo, ci sono distro più portate di altre ad incasinarsi o sono tutte (non) affidabili a random?

Grazie
__________________
CM ATCS840, Seasonic X650, Gigabyte Z87X-UD5H, i7 4770K @OC, Prolimatech Megahalems, 4x4 Gb , XFX RX 480 RS 8Gb , Samsung EVO840, WD Blu 1Tb, WD Green 1Tb, X-Fi Platinum, HP w2408H.
Antec Fusion 430, Asus Maximus II Gene, Q9550 E0, 2x2 G.Skill 8800, HD6850, OCZ Vertex2, WD Green 1Tb, Sony EX500

Randall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2009, 17:52   #2
RoT
Senior Member
 
L'Avatar di RoT
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 704
io ho aggiornato ubuntu 8.10 alla 9.04... e funziona tutto... meglio di prima per quello che è possibile
RoT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2009, 18:45   #3
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
gli aggiornamenti di release sono sempre problematici, c'è poco tempo per verificare che tutto sia ok, la mole di pacchetti da aggiornare è enorme e qualcosa finisce sempre per andare storto

per esempio ubuntu è migliorata nelle ultime 2 release, ma prima era un dramma l'aggiornamento, tant'è che tutti consigliavano di reinstallare da zero

lo stesso valeva per le altre distro ovviamente

debian se l'è sempre cavata meglio, un pò perchè il ciclo di rilascio è lungo e c'è tutto il tempo per testare ogni pacchetto, poi perchè in genere debian è usata sui server, quindi con pochi pacchetti installati e soprattutto tenendo fuori i pacchetti problematici ( qualcuno ha detto kde? )

ad esempio pure con arch c'è stato il problema dei plasmoidi che non andavano aggiornando a kde 4.2, però lì si trattava di un singolo problema risolvibile cancellando la directory .kde4

il problema delle distro non rolling è che puoi trovarti in un solo colpo ad avere tanti di questi problemi, magari in punti strategici come il demone hal e allora il pc semplicemente non s'avvia.....

per esempio con arch io ho avuto un problema con networkmanager e kde4, risolto installando la versione svn....ma questo è stato possibile perchè il resto del sistema continuava a funzionare....immagina un poveraccio che si ritrova col pc che non parte più dopo l'aggiornamento

in generale la distribuzioni enterprise vengono testate a fondo ( sled, redhat e centos, debian )....le altre sono delle mine vaganti, a parte ubuntu che aspira al settore enterprise e quindi hanno dovuto migliorarla su questo fronte
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2009, 23:16   #4
gianlucab70
Senior Member
 
L'Avatar di gianlucab70
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Ex Crema (cr)
Messaggi: 1025
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
il problema delle distro non rolling è che puoi trovarti in un solo colpo ad avere tanti di questi problemi, magari in punti strategici come il demone hal e allora il pc semplicemente non s'avvia.....
Con Arch è come stare in una base in perenne allarme Alfa !!!!

Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
in generale la distribuzioni enterprise vengono testate a fondo ( sled, redhat e centos, debian )....le altre sono delle mine vaganti, a parte ubuntu che aspira al settore enterprise e quindi hanno dovuto migliorarla su questo fronte
Infatti. con Debian Ho effettuao il dist-upgade senza problemi.
gianlucab70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2009, 00:45   #5
Randall
Senior Member
 
L'Avatar di Randall
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Milano
Messaggi: 2800
intanto grazie per le risposte...

dunque da quello che mi dite confermate la mia sensazione:
1- le distro Arch-style "rimuovono" il pericolo del "dist-upgrade" spalmandolo sui singoli aggiornamenti
certo:
Quote:
Con Arch è come stare in una base in perenne allarme Alfa !!!!
d'altra parte però è vero che:
Quote:
ad esempio pure con arch c'è stato il problema dei plasmoidi che non andavano aggiornando a kde 4.2, però lì si trattava di un singolo problema risolvibile cancellando la directory .kde4

il problema delle distro non rolling è che puoi trovarti in un solo colpo ad avere tanti di questi problemi, magari in punti strategici come il demone hal e allora il pc semplicemente non s'avvia.....

per esempio con arch io ho avuto un problema con networkmanager e kde4, risolto installando la versione svn....ma questo è stato possibile perchè il resto del sistema continuava a funzionare....immagina un poveraccio che si ritrova col pc che non parte più dopo l'aggiornamento
e in più sei sempre "bleeding edge" aggiungo io...

2- per le distro a rilasci a fronte di altri vantaggi quali un ambiente aggiornato,funzionante e completo out of the box anche se le cose sono migliorate:
Quote:
gli aggiornamenti di release sono sempre problematici, c'è poco tempo per verificare che tutto sia ok, la mole di pacchetti da aggiornare è enorme e qualcosa finisce sempre per andare storto
e comunque:
Quote:
in generale la distribuzioni enterprise vengono testate a fondo ( sled, redhat e centos, debian )....le altre sono delle mine vaganti, a parte ubuntu che aspira al settore enterprise e quindi hanno dovuto migliorarla su questo fronte
infatti:
Quote:
ho aggiornato ubuntu 8.10 alla 9.04... e funziona tutto... meglio di prima per quello che è possibile
3- Debian per via della sua filosofia è un pò un mondo a parte e se non si è affetti da bledingedgite acuta:
Quote:
debian se l'è sempre cavata meglio, un pò perchè il ciclo di rilascio è lungo e c'è tutto il tempo per testare ogni pacchetto, poi perchè in genere debian è usata sui server, quindi con pochi pacchetti installati e soprattutto tenendo fuori i pacchetti problematici ( qualcuno ha detto kde? )
Quote:
con Debian Ho effettuao il dist-upgade senza problemi.
4-in attesa di vostre altre esperienze-pareri-consigli proseguo il mio studio sul fantastico mondo del pinguino...
e tra un paio di mesi potrò testare di persona il livello e la qualità di yum col passaggio a Fedora11
intanto sull'altro pc lunga vita a pacman -Syu

acora grazie e
Happy linux
__________________
CM ATCS840, Seasonic X650, Gigabyte Z87X-UD5H, i7 4770K @OC, Prolimatech Megahalems, 4x4 Gb , XFX RX 480 RS 8Gb , Samsung EVO840, WD Blu 1Tb, WD Green 1Tb, X-Fi Platinum, HP w2408H.
Antec Fusion 430, Asus Maximus II Gene, Q9550 E0, 2x2 G.Skill 8800, HD6850, OCZ Vertex2, WD Green 1Tb, Sony EX500


Ultima modifica di Randall : 20-03-2009 alle 00:47.
Randall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2009, 11:26   #6
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
si, hai colto il succo dei nostri discorsi, però aggiungerei un paio di cose

in primo luogo non è vero che con arch sei sempre in alpha, perchè i pacchetti che vengono aggiornati e aggiunti sono comunque versioni final dei vari software....non ci trovi in sostanza la versione alpha del prossimo gnome

poi arch ha dei repository di testing e i pacchetti fanno la gavetta prima di arrivare in core, extra o community, quindi i problemi di compatibilità vengono fuori prima

inoltre proprio il modello rolling permette di ridurre enormemente i problemi legati a dipendenze e altre incompatibilità e soprattutto quando il mantainer aggiunge un pacchetto ha la ragionevole certezza che i sistemi arch su cui quel pacchetto finirà sono aggiornati più o meno come il suo, quindi eventuali problemi compaiono al mantainer che può correggerli prima di rilasciare il pacchetto

infine è vero che debian è molto stabile, ma per mantenerla discretamente aggiornata, quindi per un uso desktop o workstation, devi comunque usare i pacchetti delle release unstable con tutti i rischi che ne conseguono
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti ...
Gemini Deep Research arriva su Google Fi...
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hy...
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai f...
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6....
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la ...
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ri...
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pess...
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il ...
UPDF 2025: l'editor PDF che fa (quasi) t...
Partono altri sconti pesanti su Amazon, ...
OpenAI senza freni: centinaia di miliard...
Blink Mini 2 da 34,99€ 15,90€ (-55%) su ...
Altro che AGI, la superintelligenza di M...
Il nuovo ECOVACS DEEBOT T30C OMNI GEN2 s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v