|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Strano problema HD 2,5' Samsung Spinpoint M40 o M60
Ciao a tutti, volevo esporre un problema che riscontro nell'uso di questo tipo di HD per portatili IDE per capire se è il caso di pensare alla sostituzione o meno.
Il problema ha cominciato a manifestarsi con l'uso di un programma chiamato returnil virtual system, successivamente disinstallato senza, però, che si risolvesse il problema. In pratica succede che a volte, indipendentemente dal tempo di accensione e dalla temperatura, la testina sembri come congelata in una posizione (sembra di sentire dei saltellamenti con un rumorino tipo tic, tic, tic...). In queste circostanze il funzionamento riprende normalmente alcune volte attendendo qualche secondo (decina o più), mentre altre volte volte compare schermata blu riferibile al driver IDE e relativo controller, oppure altri errori generici. Ho provato a fare una formattazione "lenta" della partizione dati da Windows XP senza risolvere e poi ho pensato di riformattare anche la partizione di sistema con il CD di Windows XP. In quest'ultimo caso, però, ottengo sempre errore di partizione non valida (a quel punto ho anche rimosso entrambe le partizioni e formattato lintero disco, ma sempre lo stesso errore). Siccome risultava impossibile formattare da cd di Windows XP ho pensato si trattasse dell'errore http://www.samsung.com/global/busine...123&orderNum=8 e ho aggiornato il firmware dell'unità con la patch, sebbene il mio sia stato prodotto dopo la data indicata. Comunque, i problemi sono rimasti. A quel punto mi sono deciso a rimuovere il disco e a formattarlo completamente da un pc con Vista e, sorpresa, la cosa è andata a buon fine. Inoltre ho trasferito la partizione di avvio con il sistema di 20 GB circa in fondo al disco e non all'inizio. Dopo un avvio con cd di Windows e un fixmbr il tutto ha funzionato ed ora, apparentemente, il problema sembra scomparso. Premetto anche che l'utility di diagnostica di Samsung non rileva alcun problema al disco, come neanche alcuna utility che ho usato per testarlo, sicchè il disco sembra ok (nè prima, nè dopo). A questo punto la mia domanda è: un disco simile può considerarsi ancora affidabile? Potrebbe essere tutto dipeso da un programma come Returnil che crea una partizione virtuale protetta, o da altri programmi che scrivono nel MBR come TrueImage o l'installer wubi per Ubuntu?
__________________
Unofficial D-Link Forum |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Direi che il problema è risolto, probabilmente un guaio di tipo logico (di indirizzi) e non un guaio fisico del disco
Per quanto riguarda la formattazione non ho capito quale hai fatto: la formattazione può essere a basso livello o alto livello ("lenta" dice poco ![]() Quella a basso livello, quella vera, non esiste più, poiché la esegue il costruttore Esiste un'operazione (detta "formattazione a basso livello"), molto lenta, che serve proprio a recuperare problemi del tuo tipo o situazioni di dischi incasinati Di fatto spiana il disco ed i dati contenuti poiché scrive/legge/testa ogni settore del disco (scrive tutti caratteri "0") La formattazione ad alto livello, detta semplicemente formattazione, è quella che si esegue normalmente dal sistema operativo, in installazione o anche dopo, e può essere "normale" o "veloce" Quella normale dura di più (ma meno di quella a basso livello), ma verifica la struttura logica di tutto il disco, mentre quella veloce si limita alla parte che riguarda la FAT (più o meno) Nel tuo caso, per sicurezza, avresti dovuto fare quella "a basso livello" (o per meglio dire, la cosiddetta formattazione a basso livello) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Grazie per l'intervento. Ho letto le tue ottime guide e usando terminologia più corretta, sotto Vista ho compiuto una formattazione "normale" ad alto livello per ognuna delle due partizioni.
A quel punto ho caricato l'immagine del SO con Acronis sulla seconda (fisica) e effettuato il fixmbr per renderla avviabile. Quello che mi lascia perplesso è di non essere comunque riuscito a formattare il disco con il CD di Windows XP che dava sempre errore di partizione non valida al termine della procedura. A questo punto un hd nuovo lo prenderei, e, per maggiore sicurezza, anche a quanto dici, dovrei fare la masterizzazione cd a basso livello con l'utility Samsung che ho già usato come strumento di diagnostica, senza che segnalasse problemi ad disco.
__________________
Unofficial D-Link Forum |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Beh il fatto che l'utility abbia dato responso positivo avvalora la tesi che non si tratta di problemi fisici del disco
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Aggiungo che così com'è partizionato adesso 90 GB dati e poi 20 GB SO, il cd avviabile di PM 8.05 mi dà errore (#113 o #115) e non mi lascia accedere.
Sono 2 partizioni primarie, ma forse il problema è che la seconda parte inizia dopo il cilindro 1024 e i programmi vecchio stampo hanno problemi.
__________________
Unofficial D-Link Forum |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Direi proprio che la tua diagnosi è azzeccata
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:16.