|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 46
|
guida d'onda rettangolare
Salve ragazzi...stavo raccogliendo più informazioni possibili sulle guide d'onda rettangolari...mi sono fatto una buona infarinata sui modi che si propagano, sulle frequenze di taglio ecc....
Il punto è che cerco certezze sulla seguente situazione: guida rettangolare riempite di ferrite avente un ɛr= 15,5....in questo caso il dielettrico interno può sostenere modi TM e TE, ma non TEM, giusto? Inoltre se di tale configurazione devo fare una risoluzione analitica, nella pratica cosa devo trovare? Forse sarà una discussione troppo settoriale, ma ringrazio coloro che di queste cose se ne intendono e avranno la pazienza di intervenire in questa discussione..saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 46
|
Quote:
Il modo fondamentale è il TE10 Poi un'altra cosa...se so che il mio dielettrico ha un tanδ = 2 * 10^(-4), questo va preso in considerazione ai fini della risoluzione analitica? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 46
|
Per adesso ti ringrazio....ci risentiamo se dovessi avere altri dubbi.
ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 46
|
Ogni campo elettromagnetico in guida rettangolare si può esprimere come combinazione lineare di modi TE e TM; sappiamo anche che un modo si propaga solo se la frequenza a cui opera è maggiore della sua frequenza di cutoff. Quest'ultima è legata all' autovalore del modo corrispondente tramite:
{vedi prima formula in allegato} dove gli autovalori della guida d'onda rettangolae valgono: {vedi secondo formula in allegato} La mia domana è questa: per quanto visto prima, se ho che a=22,86mm ; b=10,16mm ; ɛr= 15,5; la freq di cutoff dei modi TE11 sarà uguale a quella del TM11, cosi come avrò che la freq del TE21= TM21, poi TE12= TM12 e cosi via... Sembrerà una domanda stupida, ma da vari grafici che comparano le varie frequenze di taglio per i modi delle guide rettangolari trovati in diversi libri e dispense, non emerge questa uguaglianza tra i modi come specificato sopra, come invece pare che sia (almeno secondo me) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 46
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:08.