Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-03-2009, 09:40   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Le password non valgono in tribunale

lunedì 02 marzo 2009

Roma - Dovrà testimoniare contro sé stesso, dovrà digitare di fronte ai magistrati la password che divide gli investigatori dal contenuto del suo hard disk: il tutto per difendersi dall'accusa di detenzione di materiale pedopornografico.

Sebastien Boucher era stato fermato alla frontiera con il Canada: nel corso di una ordinaria ispezione, gli agenti della dogana si erano imbattuti in archivi dalle etichette sospette. Boucher era stato invitato a mostrare il contenuto di file e cartelle: aveva inserito la password necessaria ad accedere al disco Z, aveva fatto scorrere sotto gli occhi degli agenti una grande mole di ordinario materiale pornografico, aveva spiegato che il materiale pedopornografico non era assolutamente di suo interesse, che era solito rimuoverlo. Ma alcuni file che sembravano ritrarre abusi su minori erano sfuggiti alla cernita di Boucher. I doganieri non avevano voluto sentire ragioni: avevano arrestato l'uomo, avevano spento il laptop, avevano consegnato il dispositivo alle forze dell'ordine per agevolare le indagini. Il materiale contenuto nell'hard disk di Boucher, da quel momento, è rimasto inaccessibile, protetto dagli algoritmi di cifratura PGP.

A Boucher era stato chiesto di snocciolare la password: avrebbe dovuto fornire "tutti i documenti, in formato cartaceo o elettronico" necessari a sciogliere la cifratura. La difesa dell'uomo si era fermamente opposta: chiedere a Boucher di fornire le password avrebbe costituito una violazione del Quinto Emendamento, avrebbe costretto l'imputato ad autoaccusarsi. Il giudice Niedermeier, incaricato di valutare il caso, aveva concordato con la difesa: la password, conveniva il magistrato, non solo non costituisce una prova di innocenza o di colpevolezza, ma potrebbe aprire la strada a ulteriori accuse.

Inoltre, aveva spiegato il giudice, chiedere a un imputato di rivelare una password sarebbe equivalso ad insinuarsi nei suoi pensieri: pensieri e stralci di vita che risiedono non solo nella mente dell'accusato, ma anche sul proprio computer, considerato un'estensione della mente del suo proprietario. Il magistrato aveva così stabilito che sarebbero dovute essere le forze dell'ordine a doversi occupare di rintracciare le prove che potessero inchiodare Boucher.

Ora, il cambio di fronte del tribunale di appello. Il giudice William Sessions ha stabilito che Boucher dovrà "fornire una versione decifrata del drive Z visto dagli agenti di frontiera". Boucher non dovrebbe rivelare la password ma limitarsi ad digitarla sul proprio laptop, prima di consegnarlo nelle mani degli agenti: senza testimonianza, non si innescherebbero dunque le tutele previste dal Quinto Emendamento.

Non è dato sapere se Boucher sceglierà di digitare la password o se si opporrà alla richiesta del tribunale. Il caso di Boucher non è l'unico in cui le autorità tentano di scardinare il confine tra vita digitale e la quotidianità analogica, separate da una chiave di cifratura: in Georgia e Utah i netizen condannati per reati sessuali devono fornire username e password per permettere alle autorità di monitorarli, nel Regno Unito non rivelare una password costa il carcere.

Gaia Bottà




Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions...
'Robot abbastanza forti da fratturare un...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Quattro persone arrestate negli USA per ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v