|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 46
|
funzione di trasferimento
Mi occorre sapere la funzione di trasferimento del circuito allegato....io ho una mezza idea: con norton posso dimezzare il generatore (Vs/2) e raccogliere le 2 resistenze in una sola con valore dato dal parallelo delle 2...ho riportato la funzione in allegato....sono in cerca di una conferma...grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Basta che usi un partitore di tensione, facendo infine Vout/Vs.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
sono arrugginito ma non è quella scritta sotto?
di solito s = iw |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 46
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Ma c'è un'unica R.....e nel disegno invece R1 ed R2.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
R dovrebbe essere, vado a memoria, funzione di R1 ed R2
L si scrive come sL C si scrive come 1/(sC) a quel punto si ha R1+( R2// (sL+1/(sC))) sviluppandola e sostituendo ad s la quantità immaginaria i*w si dovrebbe trovare la formula scritta sotto |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 46
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() mi lasci alquanto perplesso... visto che la funzione di trasferimento non è altro che la trasformata di Laplace della "risposta impulsiva" e che con la sostituzione sopra si passa dalla trasformata di laplace a quella di fourier, non poteva essere altrimenti ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 46
|
Facendo Norton, mi viene fuori il seguente circuito:
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() ripeto che sono arrugginito, ma la trasformata di fourier non era simmetrica rispetto all'asse delle ordinate? ps. ma perchè usare norton? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 46
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 46
|
Poi un'altra domanda: ipotizzando che la funzione di trasferimento sia quella che ho scritto prima, poi per trasformarla in db, dovrò fare
20*LOG10 (funz.trasferimento)....questa però è un numero fratto immaginario, quindi devo prima razionalizzare e poi calcolarmi il modulo?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
|
a occhio la funzione di trasferimento scritta nel pdf dovrebbe essere sbagliata, perchè il guadagno in continua risulta essere 1. Invece dal circuito dovrebbe essere R2/(R1+R2)... è impossibile che venga 1...
Per calcolarti la funzione di trasferimento in dB...a che frequenza vuoi calcolarla?? sostituisci a w la frequenza (o meglio la pulsazione) che ti interessa e poi calcola il modulo della funzione di trasferimento. cmq ti allego il pdf della funzione che ho calcolato....magari ci sarà qualche errore, ho fatto tutto velocemente e ho digitalizzato con la fotocopiatrice della facoltà...la qualità non è ottima...
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez) |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() La TdF può essere ottenuta sostituendo alla variabile complessa s della TdL (che ha in sè parte reale (comportamento esponenziale della risposta) ed immaginaria (comportamento sinusoidale della risposta) ) jw, il che equivale a proiettare sul semiasse immaginario positivo del piano complesso degli autovalori del sistema. E' chiaro ora? ![]() Ultima modifica di lowenz : 12-02-2009 alle 11:36. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 46
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
|
occhi a frequenza e pulsazione quando sostituisci... w=2*pi*f (pi=pigreco per intenderci)
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez) |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 46
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:44.