Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-02-2009, 08:44   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Negli USA il jamming è di gran moda

mercoledì 04 febbraio 2009

Roma - Apprezzata per le capacità di enforcement e controllo delle comunicazioni via onde radio, discussa per gli inevitabili effetti negativi sulle chiamate legittime o di emergenza, la tecnologia di jamming dei segnali wireless è stata protagonista discreta ma efficace della grandiosa cerimonia tenutasi in occasione del giuramento del nuovo presidente americano Barack Obama.

Gli ufficiali posizionati tra le due ali di folla presenti a Capitol Hill, distanti qualche centinaio di metri l'uno dall'altro, hanno fatto sì che la cerimonia procedesse tranquilla vigilando sull'eventuale rischio di ordigni esplosivi controllati da remoto. Un lavoro da agenti dell'FBI, ma che ora fa gola anche alle autorità locali, interessate a usare la tecnologia per il controllo del territorio di propria pertinenza.

I sistemi di jamming si sono evoluti e raffinati nel corso del tempo, permettendo oggi l'impiego dei "disturbatori" in molteplici scenari di utilizzo: caratterizzato principalmente dall'invio di un impulso energetico che spazza via i segnali radio su un numero multiplo di frequenze elettromagnetiche con effetti percepibili globali, il jamming può anche servire come sistema di "scan and jam", lanciato contro segnali anomali e quindi sospetti lasciando intatte le normali comunicazioni wireless.

L'evoluzione della tecnologia è stata favorita primariamente dalla sua applicazione negli scenari di guerra del Medio Oriente, ed è quindi prevedibile che chi richiede a gran voce l'estensione del suo utilizzo (che negli States è attualmente illegale, tranne che per gli agenti dell'FBI dotati di opportuna autorizzazione) descriva soprattutto impieghi anti-terroristi, contro i crimini o dentro le prigioni sovraffollate di comunicazioni GSM e UMTS.

La discussione, a ogni modo, è tutto fuorché unilaterale: Joe Farren, vicepresidente degli affari governativi per l'organizzazione Cellular Telecommunications Industry Association (CTIA), definisce gli apparati di jamming "uno strumento spuntato", capace di fare danni considerevoli anche se utilizzato in occasione di attentati terroristici come quelli di novembre condotti contro la città di Mumbai, dove le comunicazioni wireless sono state utilizzate dai cittadini per guidare le forze di polizia in direzione degli assalitori.

Nello scenario peggiore, si ipotizza altrove, ogni giovane poliziotto di pattuglia per le strade americane dotato di un dispositivo di jamming rappresenterebbe un ulteriore rischio di abuso (favorito dalla facilità di impiego e dall'efficacia dell'azione) contro quelli che sono, fino a prova contraria, utilizzi legittimi e protetti dalla legge delle frequenze radio commerciali.

Alfonso Maruccia


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Meta è stata condannata in Spagna...
Chat di gruppo su ChatGPT: al via la fas...
Ubisoft, dietro la trimestrale rimandata...
Gli sviluppatori di Genshin Impact hanno...
Poltronesofà colpita da ransomwar...
FSD e Autopilot: Tesla aggiorna i dati c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v