|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 21
|
[C/C++]PROBLEMA NELL'ESECUZIONE DI UN PROGRAMMINO
Ciao a tutti!
vi chiedo un altro aiuto per risolvere un problema...di seguito ho inserito il testo..io ho provato a scrivere il codice,non penso sia totalmente sbagliato però in fase di esecuzione quando inserisco il nome del file riconosce se esso esiste oppure no ma poi smette di funzionare...e non capisco il perchè.. grazie per l'aiuto.. 1) Sia S un tipo struct composto da tre campi di tipo float, di nome Entrate, Uscite, Saldo, ed un campo di nome data_giorno di tipo data, dove data è un tipo struct di tre campi interi di nome g, m, a. Scrivere un programma che esegua nell'ordine le seguenti azioni: (1) chiede all'utente l'anno ed il numero d'ordine del mese corrente, controllando l'ammissibilità di quest'ultimo; (2) chiede all'utente il nome del file di input e lo memorizza nella variabile nomefile; (3) memorizza in un array di strutture di tipo S, di nome movimenti (max. 31 elementi), i dati prelevati dal file nomefile utilizzando la funzione carica_file (vedi sotto); se la funzione restituisce false il programma termina immediatamente; (4) calcola la somma totale dei campi saldo di tutti gli elementi (significativi) dell'array movimenti e stampa il risultato; (5) apre un file di output il cui nome è ottenuto tramite la funzione componi_nome (vedi sotto), passandole come primo parametro il nome del file di input e come secondo parametro la stringa "guadagni" o "perdite" a seconda che il totale calcolato al punto (4) sia o no positivo (il terzo parametro di componi_nome conterrà il nome costruito dalla funzione); (6) scrive sul file di output i campi saldo e g del campo data_giorno di tutti gli elementi (significativi) di movimenti (inserire un "a capo" dopo ogni elemento di movimenti scritto sul file); (7) termina. 2) Realizzare una funzione booleana di nome carica_file che, presi come suoi parametri una stringa N, un array A di strutture di tipo S, e due interi M ed Y, legge dal file di nome N una sequenza di numeri reali e li memorizza, due a due, nei campi entrate e uscite di ciascun elemento di A. La funzione inoltre, per ciascun elemento di A, memorizza nel campo saldo la differenza tra entrate ed uscite e nei campi g, m ed a del campo data_giorno, rispettivamente, l'indice dell'elemento stesso incrementato di 1 e gli interi M ed Y. La funzione restituisce come suo risultato false se l'operazione di apertura del file N non ha avuto successo; true altrimenti. In quest'ultimo caso la funzione restituisce anche, come suo ulteriore parametro di nome n, il numero di elementi inseriti in A (n.b., se il numero di elementi presenti sul file supera 31, gli elementi in eccedenza vengono ignorati). 3) Scrivere una funzione void, di nome componi_nome che, presi come suoi parametri tre stringhe S1, S2 ed S3, memorizza in S3 la stringa ottenuta concatenando S1 ad S2 ed inserendo tra le due stirnghe il carattere '_'. Ad esempio, se S1 = "dati.txt" e S2 = "perdite", la stringa S3 sarà: "perdite_dati.txt". Si richiede (obbligatoriamente) di non utilizzare le funzioni della libreria cstring. N.B. Utilizzare esclusivamente stringhe del C, ovvero array di caratteri terminati da '\0 Codice:
#include <iostream> #include <fstream> #include <cstring> using namespace std; struct data{int g; int m; int a;}; struct S{float entrate; float uscite; float saldo; data data_giorno;}; bool carica_file(char N[],S A[],int M,int Y,int n) {float x,y,z; int i=0; n=0; ifstream f1; f1.open(N); if(f1.fail()){cout<<"file non presente"<<endl; return false; } else{f1>>x; while(!f1.eof() && i<31) {A[i].entrate=x; f1>>y; A[i].uscite=y; z=A[i].entrate-A[i].uscite; A[i].saldo=z; A[i].data_giorno.g=i++; A[i].data_giorno.m=M; A[i].data_giorno.a=Y; n++; f1>>x; i++; } return true; } } void componi_nome(char S1[],int g,char S2[],int m,char S3[]) {int s; for(int i=0;i<g;i++) S3[i]=S1[i]; S3[g]='_'; s=g+m;//g=lunghezza di S1,m=lunghezza di S2,s lunghezza si S3 for(int i=g++;i<=s;i++) for(int j=0;j<m;j++) S3[i]=S2[j]; return; } int main() {int mese,anno; char nomefile[32]; char nomefile2[9]; char nuovo_nomefile[41]; int i=0,lung_nomefile,lung_nomefile2; int num_elem_movimenti; float somma_saldo=0; bool ris2; S movimenti[31]; cout<<"inserisci l'anno corrente"<<endl; cin>>anno; cout<<"inserisci il numero del mese corrente"<<endl; cin>>mese; if(mese>12 || mese<1){do {cout<<"errore,valore non valido"<<endl; cout<<"inserisci un altro valore"<<endl; cin>>mese; } while(mese<1 || mese>12); } cout<<"inserisci il nome del file"<<endl; cin>>nomefile; carica_file(nomefile,movimenti,mese,anno,num_elem_movimenti); if(false)return 0; while(i<num_elem_movimenti) {somma_saldo=movimenti[i].saldo+somma_saldo; i++; } cout<<"il saldo totale è "<<somma_saldo<<endl; if(somma_saldo>0)strcpy(nomefile2,"guadagni"); else strcpy(nomefile2,"perdite"); lung_nomefile2=strlen(nomefile2); lung_nomefile=strlen(nomefile); ofstream f2; componi_nome(nomefile,lung_nomefile,nomefile2,lung_nomefile2,nuovo_nomefile); f2.open(nuovo_nomefile); i=0; while(i<num_elem_movimenti) {f2<<movimenti[i].saldo; f2<<movimenti[i].data_giorno.g; f2<<endl; i++; } return 0; } |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 401
|
Senti, non prenderla come un'offesa personale, ma dovresti postare solo il codice dove ti blocchi, non tutto, dato che nessuno non abbia così niente da fare da leggersi quella sfilza di caratteri (mi riferisco sia al codice sia al testo)...
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:41.