Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-12-2008, 12:34   #1
markus_81
Bannato
 
L'Avatar di markus_81
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Nella terra degli Antani Prematurare e Circolare
Messaggi: 2945
Cos'è l' "onda di piena" ???

Si sente ai tg che è attesa questa "onda di piena"...mi rendo conto che in pratica è un ulteriore aumento del livello del fiume in questione....ma in "teoria" che cos'è??? come si forma??
markus_81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2008, 12:41   #2
mambо
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Imola - (BO) - Italia Moto: Husqvarna SM125 ripo. DAP: iRiver H120+RockBox. Status attuale: Ernesto.
Messaggi: 93
MORIREMO TUTTTIIII !!! TUTTIIII !!!!!!!!!! AAAAAAHHHHH !!!!
mambо è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2008, 12:52   #3
Marils0n
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 13
smettila lilithggot
Marils0n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2008, 12:55   #4
orestino74
Senior Member
 
L'Avatar di orestino74
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 2197
Richiedimelo stasera quando il tevere esonderà proprio dove abito io!!
__________________
orestino74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2008, 13:00   #5
p.nightmаrе
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 103
no
p.nightmаrе è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2008, 13:00   #6
odracciReloaded
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 36
ONDA DI PIENA è la mole d’acqua che, simile a un’ onda, si adagia lungo il corso del fiume in pianura, attraversandolo interamente lungo il suo asse.
In ogni momento c’è un punto del fiume dove si registra il massimo della piena: questo è detto ‘’Colmo di piena’’ e, lungo il Po, si propaga da Ponte della Becca (alla confluenza col Ticino) fino a Pontelagoscuro (chiusura del bacino del Po) in circa 70 ore.

Possibili cause...vediamo....tipo pioggia, neve, distaccamento/scioglimento di ghiacciai, sismi, vento, frane, ecc.
odracciReloaded è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2008, 14:56   #7
kikino
Member
 
L'Avatar di kikino
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Moro num pais tropical Abençoado por Deus Bonito por natureza
Messaggi: 102
vediamo se riesco a spegartelo in maniera spiccia...

Ogni corso d'acqua ha un bacino idrografico che porta acqua all'asta principale, che poi è quello su cui consideri l'onda di piena, quando la pioggia cade all'interno del bacino si modella che abbia un'intensità esponenziale (in realtà è esponenziale la differenza tra l'intensità valutata ad un tempo e quella ad un tempo successivo), una serie di conti sulla quale non mi dilungo, porta a concludere che la portata, ad ogni sezione dell'asta principale ha una forma tipo gaussiana.
In corrispondenza del massimo della gaussiana hai l'onda di piena, questo massimo di portata ovviamente dipende dall'area che sovrasta la zona di bacino sopra la sezione attarverso cui valuti...e che contribuisce materialemente a raccogliere la pioggia raccolta.


Più spiccia di così non mi riesce...
__________________
TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. Vittorio Alfieri 1777
kikino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2008, 15:00   #8
Brigante
Senior Member
 
L'Avatar di Brigante
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Lariano (RM)
Messaggi: 1372
Quote:
Originariamente inviato da kikino Guarda i messaggi
vediamo se riesco a spegartelo in maniera spiccia...

Ogni corso d'acqua ha un bacino idrografico che porta acqua all'asta principale, che poi è quello su cui consideri l'onda di piena, quando la pioggia cade all'interno del bacino si modella che abbia un'intensità esponenziale (in realtà è esponenziale la differenza tra l'intensità valutata ad un tempo e quella ad un tempo successivo), una serie di conti sulla quale non mi dilungo, porta a concludere che la portata, ad ogni sezione dell'asta principale ha una forma tipo gaussiana.
In corrispondenza del massimo della gaussiana hai l'onda di piena, questo massimo di portata ovviamente dipende dall'area che sovrasta la zona di bacino sopra la sezione attarverso cui valuti...e che contribuisce materialemente a raccogliere la pioggia raccolta.


Più spiccia di così non mi riesce...
__________________
Careful With That Axe
Brigante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2008, 15:03   #9
kikino
Member
 
L'Avatar di kikino
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Moro num pais tropical Abençoado por Deus Bonito por natureza
Messaggi: 102
lo so.... ma se all'univ ci si fa una materia sana con un'esercitazione che dura un semestre per arrivare a determinare la portata in alveo io come faccio a sintetizzare tutto su un 3ad?
__________________
TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. Vittorio Alfieri 1777
kikino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2008, 15:08   #10
Nukysh®
Senior Member
 
L'Avatar di Nukysh®
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 520
Quote:
Originariamente inviato da kikino Guarda i messaggi
lo so.... ma se all'univ ci si fa una materia sana con un'esercitazione che dura un semestre per arrivare a determinare la portata in alveo io come faccio a sintetizzare tutto su un 3ad?
bastava dire semplicemente che in corrispondenza dell'asta mediana la portata d'acqua assume un andamento asintotico medio-proporzionale allo sviluppo gaussiano della viscosità... questo porta ad una concentrazione di densità in prossimità del bacino che aumenta esponenzialmente con le precipitazioni registrate e come fosse antani si forma all'altezza del bacino idrografico una sorta di carista idromorfica... e da quel momento l'onda di piena è inarrestabile.
Nukysh® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2008, 15:12   #11
kikino
Member
 
L'Avatar di kikino
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Moro num pais tropical Abençoado por Deus Bonito por natureza
Messaggi: 102
ma hai studiato a catania novara o a firenze?
__________________
TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. Vittorio Alfieri 1777
kikino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2008, 15:16   #12
natural
Bannato
 
L'Avatar di natural
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Perugia
Messaggi: 1172
Def:
ONDA DI PIENA è la mole d’acqua che, simile a un’ onda, si adagia lungo il corso del fiume in pianura, attraversandolo interamente lungo il suo asse.
In ogni momento c’è un punto del fiume dove si registra il massimo della piena: questo è detto ‘’Colmo di piena’’

Da profano, dovrebbe essere una quantità d'acqua fuori dalla norma che si crea a monte del fiume dal confluire delle acque dopo grosse piovute che crea appunto un onda che fa alzare, dove passa, l'acqua del fiume in modo molto repentino, e di conseguenza nei luoghi più pianeggianti fa più danni perchè magari trova molti più punti dove esondare improvvisamente


Ma se fossi ing direi che è una mole di h2o a forma sbiriguda che come se fosse antani stratifica in modo aneurismico laddove la cataratta è maggiore per poi diventare onda di piena facendo registrare in pianura più punti di antani, a volte, ma non sempre, quando si è in corrispondenza del massimo della gaussiana si possono verificare grandi scappellamenti di antani con fuoriuscite enormi a sbiriguda che creano catastrofi ambientali
Ah ho detto già che ho studiato ?


Ultima modifica di natural : 12-12-2008 alle 15:26.
natural è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2008, 15:17   #13
Nukysh®
Senior Member
 
L'Avatar di Nukysh®
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 520
Quote:
Originariamente inviato da kikino Guarda i messaggi
ma hai studiato a catania novara o a firenze?
Bradford
Nukysh® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2008, 15:38   #14
markus_81
Bannato
 
L'Avatar di markus_81
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Nella terra degli Antani Prematurare e Circolare
Messaggi: 2945
Quote:
Originariamente inviato da kikino Guarda i messaggi
vediamo se riesco a spegartelo in maniera spiccia...

Ogni corso d'acqua ha un bacino idrografico che porta acqua all'asta principale, che poi è quello su cui consideri l'onda di piena, quando la pioggia cade all'interno del bacino si modella che abbia un'intensità esponenziale (in realtà è esponenziale la differenza tra l'intensità valutata ad un tempo e quella ad un tempo successivo), una serie di conti sulla quale non mi dilungo, porta a concludere che la portata, ad ogni sezione dell'asta principale ha una forma tipo gaussiana.
In corrispondenza del massimo della gaussiana hai l'onda di piena, questo massimo di portata ovviamente dipende dall'area che sovrasta la zona di bacino sopra la sezione attarverso cui valuti...e che contribuisce materialemente a raccogliere la pioggia raccolta.


Più spiccia di così non mi riesce...


Come se fosse antani anche per lei soltanto in 2,oppure in 4 anche scribai con cofandina?
markus_81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2008, 15:40   #15
markus_81
Bannato
 
L'Avatar di markus_81
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Nella terra degli Antani Prematurare e Circolare
Messaggi: 2945
ma con riferimento al tevere, visto che ne stanno parlando adesso...da dove arriva questa ondata di piena se sta piovendo principalmente a roma???
markus_81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2008, 15:54   #16
kikino
Member
 
L'Avatar di kikino
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Moro num pais tropical Abençoado por Deus Bonito por natureza
Messaggi: 102
http://www.abtevere.it/cartografia_o...e_PIANI_03.htm

prova a guardare qua per farti un'idea di quanto può essere grande il bacino del tevere.

Il fatto che piova molto solo a roma città ma che magari piova meno intensamente fuori non significa che la portata di piena sia meno grossa.
Chi contribuisce è tutto il bacino e con tempi differenti, dipendenti da quanto il bacino è esteso.

Se poi ve ne sbattete delle risposte serie per me questa è l'ultima...torno a lavorare
__________________
TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. Vittorio Alfieri 1777
kikino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2008, 15:58   #17
markus_81
Bannato
 
L'Avatar di markus_81
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Nella terra degli Antani Prematurare e Circolare
Messaggi: 2945
Quote:
Originariamente inviato da kikino Guarda i messaggi
Se poi ve ne sbattete delle risposte serie per me questa è l'ultima...torno a lavorare
non è che ce ne sbattiamo è che l'hai scritta un "pochino" complicata
markus_81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2008, 16:00   #18
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Provo io a spiegarla semplicemente.

L'acqua ci mette un po' di tempo dalle varie zone ad arrivare al fiume in questione. Se piove insieme in tutto il corso del fiume e poi smette, quando l'acqua montana arriva in citta' quella piovuta in citta' ormai e' gia' smaltita, e non si sommano.
Se nvece immaginate piove prima in montagna, l'acqua inizia a scendere lungo il fiume, e quando arriva in citta' diluvia in citta', in questo caso si sommano ed il fiume si ingrossa e forma una sorta di onda di piena, che e' il punto di altezza massima dell'acqua.

Questo esteso non solo a montagna e citta' ma a tutte le aree che il fiume attraversa fa si' che c'e' sempre un'onda di piena dove piu' contributi si sono sommati.

Per Roma la cosa e' diversa, perche' c'e' una diga all'ingresso e all'uscita da roma (si vedono dal raccordo), quindi l'acqua che attraversa roma e' regolamentata, ma quando arriva l'onda di piena devono aprire di piu' la diga a monte o inonderebbero tutte le zone a monte, dato che l'acqua non riuscirebbe a defluire.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2008, 16:23   #19
FreeMan
Senior Member
 
L'Avatar di FreeMan
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72457
mambо e p.nightmаrе ancora non i è chiaro che sul forum non dovete trollare?

sospeso 2 settimane

>bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK

"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!"
FreeMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2008, 18:23   #20
Gig4hertz
Senior Member
 
L'Avatar di Gig4hertz
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma
Messaggi: 1564
Quote:
Originariamente inviato da kikino Guarda i messaggi
vediamo se riesco a spegartelo in maniera spiccia...

Ogni corso d'acqua ha un bacino idrografico che porta acqua all'asta principale, che poi è quello su cui consideri l'onda di piena, quando la pioggia cade all'interno del bacino si modella che abbia un'intensità esponenziale (in realtà è esponenziale la differenza tra l'intensità valutata ad un tempo e quella ad un tempo successivo), una serie di conti sulla quale non mi dilungo, porta a concludere che la portata, ad ogni sezione dell'asta principale ha una forma tipo gaussiana.
In corrispondenza del massimo della gaussiana hai l'onda di piena, questo massimo di portata ovviamente dipende dall'area che sovrasta la zona di bacino sopra la sezione attarverso cui valuti...e che contribuisce materialemente a raccogliere la pioggia raccolta.


Più spiccia di così non mi riesce...
Quote:
Originariamente inviato da kikino Guarda i messaggi
lo so.... ma se all'univ ci si fa una materia sana con un'esercitazione che dura un semestre per arrivare a determinare la portata in alveo io come faccio a sintetizzare tutto su un 3ad?
??

ma
Gig4hertz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stu...
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions...
'Robot abbastanza forti da fratturare un...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v