Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-11-2008, 12:22   #1
maxime
Senior Member
 
L'Avatar di maxime
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Roma
Messaggi: 3783
Virtualizzazione ed indipendenza dall'hardware..

Mi sto da poco avvicinando alla virtualizzazione e vorrei un chiarimento: uno tra i punti più favorevoli della virtualizzazione dovrebbe essere l'indipenza dall'hardware. Però probabilmente, non riesco a capire cosa si intenda, perchè le mie, seppur minime, esperienze personali mi portano a non considerare una VM indipendente dall'hardware.

In un talk all'ultimo Linux Day, un sistemista diceva che virtualizzando dei servers su unico server fisico, nel caso in cui il server fisico subiva dei danni all'hardware, loro potevano tranquillamente cambiare il pezzo difettoso anche con uno differente (fece l'esempio della scheda madre) ed i vari server virtualizzati non se ne sarebbero nemmeno accorti.
Mi sono detto: questa cosa è fichissima!!
A puro scopo conoscitivo, ho installato in un PC1 fisico con Windows XP una VM con sistema Windows XP; ovviamente la VM è configurata con i drivers per il PC1 fisico.
A questo punto prendo la VM e la carico in un PC2 fisico con hardware diverso dal PC1 fisico. Ebbene, la VM comincia a cercare i drivers del PC2 fisico.
Allora mi chiedo, dovè l'indipenza dall'hardware?!?! Per una scheda video chi se ne frega, ma se devo sostituire una mainboard rotta magari di "generazione differente", al 90% la macchina virtuale mi damperà!!

Insomma, qualcuno che ha esperienza nel campo, può darmi delle delucidazioni?
Grazie!!
__________________
Desktop: Modded CoolerMaster Wave Master - Asus P8Z68V Pro/Gen3 - Intel i7-3770K@4,5GHz - Noctua NH-U12P SE2 - 16Gb Dominator 2133MHz - Zotac GTX760AMP - SSD Samsung 850Evo 250Gb + HDD Samsung 750Gb - Windows 10Pro
Ultrabook: Lenovo U410 Intel i5-3317U - 6Gb Ram - SSD32Gb + HDD 500Gb - Nvidia 610M - Windows 10
maxime è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 23:06   #2
maxhot6
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 174
loro che vm usavano e come ?...
tu non la hai virtualizzata ma hai solo installato un altro s.o. con/su vmware.
hai usato vmware server ?
ciao
maxhot6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2008, 12:37   #3
maxime
Senior Member
 
L'Avatar di maxime
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Roma
Messaggi: 3783
Quote:
Originariamente inviato da maxhot6 Guarda i messaggi
loro che vm usavano e come ?...
tu non la hai virtualizzata ma hai solo installato un altro s.o. con/su vmware.
hai usato vmware server ?
ciao
Dalla tua domanda capisco che ho ancora molto da studiare!!
Credevo che "virtualizzare" fosse sinonimo di "installare in una VM"... effettivamente io ho creato una VM di un PC tramite VMware Converter, poi ho preso il file e l'ho caricato attraverso VMware player in un altro PC.

Mi potresti spiegare la differenza tra virtualizzare ed installare in una VM?

P.S.: parliamo di VMware sotto Windows, ma utilizzo anche VirtualPC sotto Linux..
__________________
Desktop: Modded CoolerMaster Wave Master - Asus P8Z68V Pro/Gen3 - Intel i7-3770K@4,5GHz - Noctua NH-U12P SE2 - 16Gb Dominator 2133MHz - Zotac GTX760AMP - SSD Samsung 850Evo 250Gb + HDD Samsung 750Gb - Windows 10Pro
Ultrabook: Lenovo U410 Intel i5-3317U - 6Gb Ram - SSD32Gb + HDD 500Gb - Nvidia 610M - Windows 10
maxime è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2008, 14:44   #4
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da maxime Guarda i messaggi
Mi sto da poco avvicinando alla virtualizzazione e vorrei un chiarimento: uno tra i punti più favorevoli della virtualizzazione dovrebbe essere l'indipenza dall'hardware. Però probabilmente, non riesco a capire cosa si intenda, perchè le mie, seppur minime, esperienze personali mi portano a non considerare una VM indipendente dall'hardware.
per comprendere questo aspetto dovresti aver chiaro in primo luogo in che modo un sistema operativo gestisce il processore, devi aver chiara la struttura a livelli di una macchina general purpose e quindi puoi capire la differenza, tra virtualizzazione e sistema non virtualizzato, indipendenza dall'hw e via dicendo...

Quote:
In un talk all'ultimo Linux Day, un sistemista diceva che virtualizzando dei servers su unico server fisico, nel caso in cui il server fisico subiva dei danni all'hardware, loro potevano tranquillamente cambiare il pezzo difettoso anche con uno differente (fece l'esempio della scheda madre) ed i vari server virtualizzati non se ne sarebbero nemmeno accorti.
questo è il classico esempio dove per generalizzare troppo e per fare esempi ad effetto si finisce per dire una cazzata. I server se ne accorgono visto che li devi spegnere, puoi anche congelare lo stato della macchina virtuale, ma a parte casi critici ha poco senso. Che poi magari non sia necessario cambiare driver è un altra questione, ma dire che "non se ne accorgono" è quantomeno grossolano...

Quote:
Mi sono detto: questa cosa è fichissima!!
A puro scopo conoscitivo, ho installato in un PC1 fisico con Windows XP una VM con sistema Windows XP; ovviamente la VM è configurata con i drivers per il PC1 fisico.
A questo punto prendo la VM e la carico in un PC2 fisico con hardware diverso dal PC1 fisico. Ebbene, la VM comincia a cercare i drivers del PC2 fisico.
Allora mi chiedo, dovè l'indipenza dall'hardware?!?! Per una scheda video chi se ne frega, ma se devo sostituire una mainboard rotta magari di "generazione differente", al 90% la macchina virtuale mi damperà!!

Insomma, qualcuno che ha esperienza nel campo, può darmi delle delucidazioni?
Grazie!!
C'è poco da delucidare, macchina virtuale significa esattamente questo: che è "virtuale e non reale" cioè non è un dispositivo software.

Come ben sai il sistema operativo è quel "cuscinetto" che permette alla macchina di interagire con i vari software, quindi il sistema operativo ha due interfacce, una dal lato software e l'altra dal lato hardware. Una macchina virtuale è un software che si interfaccia con un sistema operativo, "dal lato
hardware" fa cioè credere all'os di essere un pc.

Fin qui credo sia tutto chiaro.

Dato che le risorse di cui un sistema operativo ha bisogno vengono messe a disposizione dalla macchina virtuale, questa ha, di fronte a se 2 possibilità:
la prima è simulare l'hardware utilizzando delle routine (software)
la seconda è appoggiarsi completamente all'hw sottostante.

Nel primo caso hai l'indipendenza dall'hardware, nel secondo hai il massimo delle prestazioni. Dato che di solito si cercano le prestazioni, soprattutto sui pc domestici, la strada percorsa è quasi sempre la seconda.

Se vuoi l'indipendenza hardware devi cercare quei software di virtualizzazione che ti permettono di specificare l'hardware della macchina virtuale da utilizzare.


Quote:
Originariamente inviato da maxime Guarda i messaggi
Dalla tua domanda capisco che ho ancora molto da studiare!!
Credevo che "virtualizzare" fosse sinonimo di "installare in una VM"... effettivamente io ho creato una VM di un PC tramite VMware Converter, poi ho preso il file e l'ho caricato attraverso VMware player in un altro PC.

Mi potresti spiegare la differenza tra virtualizzare ed installare in una VM?

P.S.: parliamo di VMware sotto Windows, ma utilizzo anche VirtualPC sotto Linux..
"Virtualizzare" non vuol dire una fava... si tratta di quei neologismi che in italia vanno tanto di moda, quali presunte alternative delle perifrasi.
Puoi tradurlo con "rendere virtuale" rendere fittizio... ma non ha molto senso, o quanto meno non fa capire cosa significhi nella pratica...

La perifrasi corretta è "utilizzo di macchine virtuali". Questa è una pratica piuttosto vecchia, tornata in auge giusto ultimamente giacchè se ne parla in ambito desktop ma conosciuta da decenni in ambito server.

Per chiarire questa cosa occorre sapere come funziona un processore, a grandi linee i fatti sono questi : il processore esegue processi, che sono alla base dei software; il processore viene gestito dal sistema operativo che gli dice quali processi eseguire e quando, in che ordine e così via.

Risulta chiaro che se due processi devono operare senza che l'uno sappia dell'altro, soltanto il sistema operativo può garantire la separazione dei due processi, ma non è detto che tutte le volte ci riesca. Infatti il sistema operativo mette a disposizione di ogni processo, un pezzo della memoria, un intervallo di "tempo-cpu" e così via, ma non sempre riesce ad impedire che un softare possa accedere alla memoria di un altro processo. Per ovviare al problema, tra il sistema operativo e la macchina è stato interposto un ulteriore livello, che sia in grado di prendere il controllo dell'intera macchina, e di passare tale controllo ad un sistema operativo.

Questo livello, è il concetto alla base delle tecnologie proposte da intel e amd. Che è ciò che viene chiamato come "virtualizzazione". Tale livello permette di sfruttare completamente l'hw e di eseguire "contemporaneamente" piu sistemi operativi, indipendenti gli uni dagli altri.

Installare una macchina virtuale, o più correttamente installare un software di "virtualizzazione", è una cosa radicalmente diversa per certi aspetti, molto simile per altri. Software come Virtual pc, permettono di fare la stessa cosa delle tecnologie di virtualizzazione offerte da intel e amd, tuttavia mentre in questo secondo caso ciascun sistema operativo gira direttamente sulla macchina fisica, con virtual pc, i vari sistemi operativi, girano all'interno di un programma, che necessariamente avrà uno spazio di memoria e un tempo di cpu limitato..
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2008, 14:03   #5
bubbi
Senior Member
 
L'Avatar di bubbi
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Giulianova
Messaggi: 799
qule SW??

mi hai chiarito parecchi concetti grazie!!!!!!
ma quali sono alcuni SW che permettono anche la gestione HW della macchina virtuale?
bubbi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Lo compri una volta, lo giochi dove vuoi...
Qiantinuum annuncia Helios, "il com...
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novit...
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banan...
TVS non è solo moto e scooter: ec...
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti ...
Gemini Deep Research arriva su Google Fi...
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hy...
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai f...
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6....
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la ...
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ri...
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pess...
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il ...
UPDF 2025: l'editor PDF che fa (quasi) t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v