Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-08-2008, 18:42   #1
_BetA_
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 97
Ultra grandangolo e 50mm per nikon d60

Ciao,
ho da poco una d60 18-55 vr di cui sono molto soddisfatto, ma vorrei completare il kit con 2 ottiche, un 50mm e un bel grandangolo.

Per il grandangolo avrei adocchiato:
- Tokina 12-24 f/4 a 420e
- Tokina 11-16 f/2.8 a 470e
- Sigma 10-20 f/4-5.6 a 430e
Avete esperienze con questi? Che mi consigliate? La differenza (tralascio il Nikon 14-24 perchè non ci arrivo col budget!) principale è che solo il Sigma è motorizzato (la d60 non ha il motore autofocus nel corpo) quindi con gli altri dovrei metter a fuoco a mano, anche se non penso che con queste ottiche sia un problema...o no?

Per il 50mm avevo visto i 2 cinquantini della Nikon, il 50mm f/1.8 e il 50 f/1.4: il secondo costa circa il doppio (200e). Vale effettivamente la differenza?

Grazie!
_BetA_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2008, 22:09   #2
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Come hai detto bene i Tokina andrebbero usati solo in manual focus però io l'ho usato con la D40 di mia moglie e su ottiche così grandangolari il problema praticamente non esiste, 3 volte su 4 inquadrando la scena sei già a fuoco (pallino verde) e se non sei a fuoco basta una minima rotazione della ghiera della MAF.

Costruttivamente i Tokina sono dei carriarmati soffrono un tantino troppo le aberrazioni cromatiche, non conosco il Sigma ma ne sento parlar bene. Sta arrivando anche il nuovo Tamron AF 10-24 F3,5-4,5 sarà motorizzato e avrà un' escursione focale ineguagliata fra i grandangolari. Ovviamente è tutto da scoprire. Sarà della serie SP che per Tamron indica le ottiche al TOP.

I due 50mm Nikon hanno costi diversi ma anche comportamenti diversi. Sulla pura risolvenza l'1,4 vince da TA fino ad F4, dopo si equivalgono con forse un leggero vantaggio per l'1,8.

Qui puoi vedere per quel che vale un confronto diretto:

http://www.smartpict.com/lenstest/Ni...m_14_VS_18.php

Il più costoso vanta una maggior ariosità e passaggi tonali più gradevoli con uno sfocato migliore. L'1,8 risulta più contrastato e duro.

Con entrambi su D60 perdi l'AF. E' stato annunciato da tempo un Sigma 50mm F1,4 motorizzato HSM ma per ora è un obiettivo "fantasma", almeno in italia non si trova ancora.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2008, 22:36   #3
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
è per questo che uno suggerisce sempre di guardare prima il parco ottiche disponibili, a sapere che ti interessavano questi obiettivvi potevi fare un piccolo sforzo per prendere la d80 che è "motorizzata" oppure una d70 usata...

comunque ora che ci sei io prenderei il sigma 50 motorizzato (appunto a meno che non conti di passare a breve a d80/d90 o d300) e il sigma 10-20 oppure il tokina 11-16 (tuttosommato la messa a fuoco su un ultragrandangolo può anche essere manuale!)
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2008, 16:38   #4
_BetA_
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 97
Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi
è per questo che uno suggerisce sempre di guardare prima il parco ottiche disponibili, a sapere che ti interessavano questi obiettivvi potevi fare un piccolo sforzo per prendere la d80 che è "motorizzata" oppure una d70 usata...

comunque ora che ci sei io prenderei il sigma 50 motorizzato (appunto a meno che non conti di passare a breve a d80/d90 o d300) e il sigma 10-20 oppure il tokina 11-16 (tuttosommato la messa a fuoco su un ultragrandangolo può anche essere manuale!)
La scelta della d60 è stata "consapevole", nel senso che anche prima sapevo che non avendo il motore interno avrei dovuto rinunciare all'autofocus su molte ottiche, ma l'ho presa lo stesso perchè venendo da una reflex 35mm (Canon AE1, del mio babbo, datata ma che foto!) la messa a fuoco manuale non mi spaventa
Il sigma 50 motorizzato cui ti riferisci è quello "fantasma" che diceva Hornet o è un altro?
_BetA_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2008, 16:50   #5
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
è lo stesso che dice hornet, non ne conosco altri motorizzati.
nikon al momento di fissi af-s mi sembra faccia solo un 300 e un 105 micro, che sono lenti completamente diverse da quella che cerchi (e mooolto più care) se ne usciranno altri non lo so, ma al momento la d60 mi continua a sembrare una macchina per principianti, (che di fissi non ne dovrebbero sentire il bisogno).
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2008, 17:09   #6
_BetA_
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 97
Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi
è lo stesso che dice hornet, non ne conosco altri motorizzati.
nikon al momento di fissi af-s mi sembra faccia solo un 300 e un 105 micro, che sono lenti completamente diverse da quella che cerchi (e mooolto più care) se ne usciranno altri non lo so, ma al momento la d60 mi continua a sembrare una macchina per principianti, (che di fissi non ne dovrebbero sentire il bisogno).
Hai ragione...beh ma io infatti sono un principiante nel mondo digitale! Per questo ho scelto la d60 piuttosto che andare su un corpo più professionale come quelli che dicevi tu, che mi riservo però per il futuro
_BetA_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2008, 17:40   #7
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi
nikon al momento di fissi af-s mi sembra faccia solo un 300 e un 105 micro, che sono lenti completamente diverse da quella che cerchi (e mooolto più care) se ne usciranno altri non lo so,
Di fissi per i comuni mortali c'è anche il nuovo AF-S 60mm F/2,8 G IF Micro costa circa 500 euro, dalle foto che si vedono in giro sembra sia ottimo anche nell'utilizzo generico, c'è chi ci fa i paesaggi, si avvicina molto al 50ino ma certo i costi sono diversi.

Di fissi motorizzati al momento Nikon produce solo teleobiettivi molto spinti e professionali:

AF-S 200mm F2 VR (mostruoso!!!!!!)
AF-S 300mm F4
AF-S 300mm F2,8 VR
AF-S 400mm F2,8 VR
AF-S 500mm F4 VR
AF-S 600mm F4 VR

più appunto i due micro 60 e 105mm
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2008, 23:04   #8
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Il Tamron 10-24 è in arrivo (27 settembre 2008)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=711
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2008, 09:29   #9
Doink1969
Member
 
L'Avatar di Doink1969
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 257
Riassumendo

Hola! Sono nelle stesse condizioni di BETA: anch'io ho una D60 e per Natale, vorrei regalarmi un bel grandangolo
Se ho capito bene ho a disposizione queste scelte (tralasciando obiettivi originali Nikkor a costi proibitivi):
- Tokina 11-16 f/2,8 no motore
- Tokina 12-24 f/4 no motore
- Tamron SP AF 10-24 mm f/3.5-4.5 no motore
- Sigma 10-20mm F4-5.6 motorizzato

Sarei orientato per il SIGMA visto che ha il motorino interno (ma risparmio poi così tanto tempo tra l'uso dell'autofocus e la messa a fuoco manuale???), mentre mi piace il Tokina per la focale 2,8.
Ma c'è proprio così tanta differenza tra una focale 2.8 del Tokina e 4-5,6 del SIGMA? La discriminante è l'uso che se ne fa (interno o esterni?).

Vi ringrazio per eventuali ultimi consigli...
Ciao
doink
Doink1969 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2008, 10:03   #10
lollo_rock
Senior Member
 
L'Avatar di lollo_rock
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Torvaianica
Messaggi: 3206
Quote:
Originariamente inviato da Doink1969 Guarda i messaggi
Hola! Sono nelle stesse condizioni di BETA: anch'io ho una D60 e per Natale, vorrei regalarmi un bel grandangolo
Se ho capito bene ho a disposizione queste scelte (tralasciando obiettivi originali Nikkor a costi proibitivi):
- Tokina 11-16 f/2,8 no motore
- Tokina 12-24 f/4 no motore
- Tamron SP AF 10-24 mm f/3.5-4.5 no motore
- Sigma 10-20mm F4-5.6 motorizzato

Sarei orientato per il SIGMA visto che ha il motorino interno (ma risparmio poi così tanto tempo tra l'uso dell'autofocus e la messa a fuoco manuale???), mentre mi piace il Tokina per la focale 2,8.
Ma c'è proprio così tanta differenza tra una focale 2.8 del Tokina e 4-5,6 del SIGMA? La discriminante è l'uso che se ne fa (interno o esterni?).

Vi ringrazio per eventuali ultimi consigli...
Ciao
doink
essendo wide io prenderei in considerazione anche la distorsione e le aberrazioni cromatice, oltre che l'apertura.

Settimana prossima prenderò uno dei tokina di cui sopra (a patto che riesca a vendere il 18-200...interessa? ), li ho preferiti al sigma per qualità costruttiva e prezzo, oltre al fatto che i tokina da quanto ho letto siano meno soggetti a AC e flare...per quanto riguarda l'apertura, io lo userò sulla neve e quindi f4 non è problema, anche se i 2.8 dell'altro mi permetterebbero di usarlo senza alzare troppo gli iso anche in altre situazioni....tutto questo per dire di valutare bene l'uso principale che si farà di una lente, poi si decide cosa prendere

ah, per il fatto che manca il motore af sul tuo body, non mi preoccuperei più ti tanto, essendo wide non è un grosso problema
__________________
My Twitter- My Flickr
lollo_rock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2008, 11:19   #11
Doink1969
Member
 
L'Avatar di Doink1969
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 257
Quote:
Originariamente inviato da lollo_rock Guarda i messaggi
essendo wide io prenderei in considerazione anche la distorsione e le aberrazioni cromatice, oltre che l'apertura.

Settimana prossima prenderò uno dei tokina di cui sopra (a patto che riesca a vendere il 18-200...interessa? ), li ho preferiti al sigma per qualità costruttiva e prezzo, oltre al fatto che i tokina da quanto ho letto siano meno soggetti a AC e flare...per quanto riguarda l'apertura, io lo userò sulla neve e quindi f4 non è problema, anche se i 2.8 dell'altro mi permetterebbero di usarlo senza alzare troppo gli iso anche in altre situazioni....tutto questo per dire di valutare bene l'uso principale che si farà di una lente, poi si decide cosa prendere

ah, per il fatto che manca il motore af sul tuo body, non mi preoccuperei più ti tanto, essendo wide non è un grosso problema
Grazie x il consiglio...sono sempre più dubbioso
Se scriverai qui qualcosa dopo aver acquistato e provati l Tokina, te ne sarei grato
Per il 18/200 mi spiace perché ho già i miei due 18/55 e 55/200
Grazie, ciao!
Doink1969 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2008, 12:52   #12
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi
è per questo che uno suggerisce sempre di guardare prima il parco ottiche disponibili, a sapere che ti interessavano questi obiettivvi potevi fare un piccolo sforzo per prendere la d80 che è "motorizzata" oppure una d70 usata...

comunque ora che ci sei io prenderei il sigma 50 motorizzato (appunto a meno che non conti di passare a breve a d80/d90 o d300) e il sigma 10-20 oppure il tokina 11-16 (tuttosommato la messa a fuoco su un ultragrandangolo può anche essere manuale!)
concordo al 100%
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2008, 13:13   #13
Raziel7
Senior Member
 
L'Avatar di Raziel7
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 1339
Io ho riflettuto parecchio sull'acquisto dell'ultrawide ed alla fine ho preso proprio pochi giorni fa il Sigma 10-20mm. Ero ben cosciente che mi sarei trovato una lente poco definita rispetto ai due Tokina, ed oltretutto le prestazioni in controluce lasciano un po' a desiderare. Ho fatto sempre una foto test al lampadario e con gli altri obiettivi non mi era mai capitato un flare, ma non sembra esserci una vera e propria perdita di definizione. Può essere la focale estrema che amplia il problema, rilevante si ma non troppo. Le distorsioni a 10mm si concentrano piuttosto ai bordi (strano ma vero sono inferiori rispetto ai Tokina). C'è un thread dedicato in Galleria che ti farà sicuramente un'idea sull'obiettivo. Al momento ancora non ho avuto la possibilità di testarlo all'aria aperta. Riguardo la messa a fuoco non mi esprimo perchè di D300 è un'altro pianeta rispetto alla D60 che avevo fino a pochi mesi fa.
Raziel7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2008, 20:27   #14
Doink1969
Member
 
L'Avatar di Doink1969
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 257
Quote:
Originariamente inviato da Raziel7 Guarda i messaggi
[cut] Riguardo la messa a fuoco non mi esprimo perchè di D300 è un'altro pianeta rispetto alla D60 che avevo fino a pochi mesi fa.
Che intendi???
Doink1969 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2008, 20:35   #15
lollo_rock
Senior Member
 
L'Avatar di lollo_rock
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Torvaianica
Messaggi: 3206
Quote:
Originariamente inviato da Doink1969 Guarda i messaggi
Che intendi???
che la d300 ha il motore interno e una maf più precisa
__________________
My Twitter- My Flickr
lollo_rock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2008, 17:30   #16
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da lollo_rock Guarda i messaggi
che la d300 ha il motore interno e una maf più precisa
Quoto solo la seconda parte della frase, il fatto che la D300 abbia il motore interno non incide su nulla, con le ottiche motorizzate viene usato esclusivamente il motore di MAF presente sull'ottica in quanto manca la connessione meccanica fra l'obiettivo e la fotocamera.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2008, 17:34   #17
lollo_rock
Senior Member
 
L'Avatar di lollo_rock
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Torvaianica
Messaggi: 3206
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Quoto solo la seconda parte della frase, il fatto che la D300 abbia il motore interno non incide su nulla, con le ottiche motorizzate viene usato esclusivamente il motore di MAF presente sull'ottica in quanto manca la connessione meccanica fra l'obiettivo e la fotocamera.
si parlava anche di ottiche non motorizzate
__________________
My Twitter- My Flickr
lollo_rock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Addio termosifoni? Ecco la pittura itali...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v