|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Monza
Messaggi: 2791
|
uCLinux chi mi aiuta?
Ragazzi, avrei bisogno di un aiuto.
Mi sto per accingere a programmare sotto il sistema operativo uCLinux (www.uclinux.org) sistema operativo linux embedded. Dovrei realizzare qualche applicazione per microcontrollore Motorola. Chi di voi ha esperienza in materia e mi sa indicare qualche link? sarei interessato anche alla gestione della memoria
__________________
Mathusalem Member - Intollerante con gli intolleranti Devo lavorare, non ho tempo per fare carriera |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Programmazione in user space o in kernel space?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Monza
Messaggi: 2791
|
Per ora sarei interessato alla programmazione in Kernel space, perche' dovrei realizzare i driver per alcuni componenti presenti sulla scheda.
Successivamente mi interessera' la programmazione in user space per l'implentare le applicazioni che gestiranno i driver. La prossima settimana avra' i dettagli del progeto e sapro' essere piu' preciso, ma non vorrei arrivare davanti al cliente senza conoscere le base del uclinux. Ecco perche' cercavo un tutorial o un semplice esempio di driver
__________________
Mathusalem Member - Intollerante con gli intolleranti Devo lavorare, non ho tempo per fare carriera |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Ahh finalmente qualcosa di interessante
Per la prog in kernel space ti posso consigliare alcune letture; non credo che il principio cambi se usi un sistema con o senza mmu (è il kernel che si occupa di questi dettagli). Io programmo su mx1 ("linux" normale, con mmu), le differenze dovrebbero essere poche dal punto di vista dei driver. Su che kernel è basato il ucLinux che userai? La prog in user space è praticamente identica alla prog su linux/unix normale, tranne alcune differenze minori (ad es. esiste solo vfork e non fork). Tieni conto che probabilmente non potrai far affidamento sulla protezione della memoria: scrivi dove non devi, e boom.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 Ultima modifica di ilsensine : 25-05-2004 alle 14:45. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Monza
Messaggi: 2791
|
Faccio cosette interessanti vero?
Ik kernel e' nativo sul 2.0, ma l'ho gia' patchato per il 2.4 Il ucLinux non supporta la mmu, ma non penso di avere probemi, basta un poco di accortezza nel programmare e proteggersi da soli il proprio sw. Altra cosuccia. Farei girare alcun demoni, come l'FTP e il telnet. Ora, supponiamo che scriva un'applicazione (eseguibile) in user space, come faccio a lanciarla? Considera che non ho a disposizione un disco ma un flash di 4 mega. La devo lanciare come demone (esecuzione automatica) opure devo connettermi in telnet e lanciarla a mano? Mi sorge un'altra domanda, la sequenza di boot e' gia' "precotta" o devo personalizzare pure quella dipendentemente dall'HW a disposizione?
__________________
Mathusalem Member - Intollerante con gli intolleranti Devo lavorare, non ho tempo per fare carriera |
|
|
|
|
|
#6 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Procurati il libro "Linux Device Drivers" seconda edizione di Bovet e Cesati, copre i kernel 2.2 e 2.4. Ti serve per acquisire dei concetti di base; puoi "addestrarti" con un linux montato sul tuo computer -- le API sono le stesse. Quote:
I demoni che ti servono possono essere lanciati dagli script di avvio. Quote:
Quote:
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
||||
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Monza
Messaggi: 2791
|
Ti vedo esperto, tornero' a romperti le petals
Linux driver l'ho gia
__________________
Mathusalem Member - Intollerante con gli intolleranti Devo lavorare, non ho tempo per fare carriera |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Fa parte del mio lavoro, ed è una delle cose più divertenti
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Torino
Messaggi: 2221
|
Che piacere leggere ste cose!
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 17
|
anche io ho qualche domanda da farvi su uclinux.
esistono i driver per il triple speed ethErnet? dove posso trovarli?? |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:49.



















