Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-10-2008, 10:50   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] AI contro Captcha: sfida finale

giovedì 16 ottobre 2008

Roma - Che i Captcha, vale a dire le barriere anti spam che dovrebbero impedire la registrazione di account fasulli online, siano ormai divenuti vulnerabili agli attacchi degli spammer non è una novità. Gli allarmi in questo senso non mancano, ma l'argomento torna ad essere di attualità visto che a quanto pare l'ultimo ritrovato dei malintenzionati per sconfiggere le protezioni dei website è nientepopodimenoché l'Intelligenza Artificiale (AI).

Dopo l'assalto di Jeff Yan e Ahmad Salah El Ahmad della Newcastle University al captcha grafico di Hotmail, con percentuali di successo superiori al 60 per cento, è di nuovo una tecnologia prodotta da Microsoft a finire violata per mano di un accademico: Philippe Golle, ricercatore del Palo Alto Research Center (storico laboratorio di Xerox), ha da poco pubblicato uno studio nel quale mostra come una AI opportunamente istruita sia in grado di decifrare le foto di cani e gatti utilizzate dal software Asirra sviluppato a Redmond.

L'approccio di Assira è piuttosto originale. Sfruttando un database di circa tre milioni di immagini dei migliori amici dell'uomo, messi a disposizione da alcune organizzazioni per la difesa dei diritti degli animali, pone al navigatore una domanda apparentemente insormontabile per un computer: distinguere tra una serie di immagini quelle ritraenti un soriano o un meticcio. Eppure anche questo tipo di ostacolo si è dimostrato scavalcabile, grazie ad un periodo di training dell'intelligenza artificiale.


Golle si è limitato, per così dire, a raccogliere un archivio di appena 13mila immagini dagli stessi siti che riforniscono Assira: le foto sono state sottoposte all'analisi del bot, che gradualmente - provando, provando, provando, provando - ha iniziato ad identificare una logica attraverso la quale distinguere tra felini e canidi. Colori del pelo e degli occhi, sfondo, lingua dentro o lingua fuori, tutti gli indizi sono importanti: con un po' di potenza di calcolo a disposizione, e qualche trucchetto come individuare il verde degli occhi dei mici o il rosa della lingua dei fidi, il computer è diventato in grado di indovinare nel 83 per cento dei casi.

Nel suo studio, Golle non mostra il codice della sua AI, ma si limita a spiegare quali siano i punti deboli di Assira. Il suo auspicio è che "questo lavoro contribuisca ad uno sviluppo più sicuro" del software, che allo stato attuale - sono parole sue - "nella sua implementazione non sarebbe sicuro mettere in funzione senza misure di sicurezza ulteriori". Da tenere in conto, precisa però lo stesso ricercatore, è "l'equilibrio tra sicurezza e usabilità", argomento da sempre al centro dello sviluppo della tecnologia e in particolar modo dei captcha.

Nonostante i problemi di accessibilità, i captcha si sono rivelati infatti un'arma piuttosto importante per contenere lo spam in Rete. L'arrivo dell'AI sul campo di battaglia tra "buoni" e "cattivi" potrebbe complicare le cose, ma Luis von Ahn - uno dei principali protagonisti dello sviluppo di questa tecnologia - si dice piuttosto sicuro del fatto suo e difende la sua creatura: "Non ho sentito di nessuno che pensa di disfarsi dei captcha perché non funzionano".

Per von Ahn, è possibile implementare alcuni accorgimenti per aumentare la difficoltà di soluzione da parte delle macchine delle barriere ideate per tenerli fuori - come per altro condiviso anche da Golle - e soprattutto è improbabile che qualcuno si organizzi per sfruttare in modo economicamente davvero vantaggioso gli esseri umani per farlo. "Credo che ci sarà un giorno in cui, in pratica, i captcha diventeranno inutili - conclude - Ma non credo sarà quest'anno. E neppure il prossimo".

Luca Annunziata



Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2008, 13:09   #2
riazzituoi
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 3847
.

Ultima modifica di riazzituoi : 22-01-2010 alle 17:52.
riazzituoi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
'Robot abbastanza forti da fratturare un...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Quattro persone arrestate negli USA per ...
Kindle Paperwhite Signature Edition, Col...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v