|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 6087
|
YOGA: qualcuno pratica?
Qualcuno pratica YOGA?
Mi dite le vostre impressioni e i benefici che ne traete? Tnx!
__________________
PSN: jNash08 "Iddu pensa sulu a iddu..." (cit.) Più di 100 compravendite sul forum
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3329
|
in generale una meditazione corretta porta grandi benefici
psichico - fisici - spirituali portando a una grande conoscenza di se stessi e alla conoscenza in generale. poi dipende perchè una persona pratica, se per seguire un trend new age, se per una cosa che "sente" veramente, o altro... è molto individuale come cosa... attento attento le persone di scienza e tecnica sono qua vicino Ultima modifica di Donagh : 09-10-2008 alle 08:26. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Merate (LC)
Messaggi: 2512
|
Io lo pratico da tre anni.... Esistono varie "tecniche" yoga e vari maestri. Diciamo che alla base di tutto c'è la dconoscenza e la consapevolezza del proprio corpo e di come lo usi (detto in maniera molto terra terra)
Io ho migliorato tantissimo la postura, la respirazione e riesco a "controllare" meglio le mie emozioni e i miei stati d'animo. Un consiglio che ti posso dare è, se inizi, dagli tempi e fiducia. All'inizio sembra strano e campato un pò per aria... ma dopo un pò comincia ad essere più chiaro. Ciao |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Vicenza
Messaggi: 1
|
Pratico yoga da 4 anni e quoto in pieno quello che dice Quiro...
Moltissimi benefici sul fisico, postura, schiena, respiso, emozioni, ci vuole pazienza all'inizio, a chi mi chiede consiglio infatto dico di non fermarsi alle prime lezioni di prova, ma di investire almeno 3/4 mesi... Per me ormai è divantata una pratica irrinunciabile, inoltre è propedeutica per qualsiasi altra attività sportiva. Ciao |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 8933
|
lo fate da soli (con libri o altro) o in palestra con istruttore?
__________________
...continuate a morire finchè non viene giorno... ...forse solo uno che si erge con la spada infranta dalla più profonda disperazione... |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Vicenza
Messaggi: 1
|
..sconsiglio assolutamente il fai da te all'inizio..istruttore di yoga serio per forza, poi col tempo quando si prende famigliarità con le posizioni si comincia a praticare da soli, come e quando si vuole, ma comunque una volta alla settimana continuo a seguire il corso...
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: in italia
Messaggi: 210
|
esistono diversi "tipi" di yoga, il più diffuso e il più vicino al nostro modo di pensare è l'hata yoga ( o yoga delle posizioni, dette posture ).
I benefici immediati sono quelli che hanno detto gli altri utenti qui sopra. In genere si tende sempre più spesso ad affiancare alle posture tecniche di respirazione che possono essere propedeutiche alla seduta, quindi non si può parlare di hata yoga puro. Alcune delle posizioni che si fanno sono vecchie di 6000 anni e i testi sacri le attribuiscono addirittura ad ere antecedenti la nostra. Ho praticato per 10 anni poi mi sono reso conto che il progresso richiede maestri che qui in occidente, almeno dove vivo io, non ci sono. Ad altissimi livelli lo yoga diventa pregno di significato religioso e potrebbe essere un limite per i non credenti. Attento a non cadere nelle braccia di qualche maestro stravagante che pratica yoga non canonico. Mi viene in mente il power yoga che è una cagata pazzesca. |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Acqui Terme (AL)
Messaggi: 3328
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:08.










Più di 100 compravendite sul forum










