Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-10-2008, 14:16   #1
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Il mercato si salverà da solo

Un articolo per far contento Mortar Kara-qualchecosa

Liberisti irriducibili «La ricetta giusta? Più risparmio, meno debito pubblico»
«Quel piano era statalista:
il mercato si salverà da solo»

L'economista Miron, che si è schierato contro Bush

WASHINGTON
Jeffrey Miron è uno dei 166 economisti che hanno firmato la lettera al Congresso contro i 700 miliardi di dollari di aiuti pubblici agli istituti finanziari, contribuendo a bloccarli. Docente a Harvard, libertario in politica e liberista in economia, Miron è contrario per principio a qualsiasi intervento dello Stato sul mercato. «È lo statalismo che ha causato la crisi — dichiara —. È inaccettabile che la debbano pagare i contribuenti, la paghino le banche». Secondo l'economista, «se permetteremo al mercato di fare il mercato» la crisi verrà superata entro un anno o poco più, e si eviterà una grande depressione come negli anni Trenta. «Per ridare fiducia agli investitori americani e stranieri — sostiene Miron —, anziché interferire nella finanza privata, il Congresso e il governo dovrebbero ridurre l'indebitamento pubblico e i deficit del bilancio e degli scambi». La maggioranza degli operatori di mercato è per i 700 miliardi di dollari, vi accusa di aggravare la crisi per motivi ideologici. «È comodo salvarsi a spese altrui. Ma la verità è che il boom dei mutui subprime, il cui crollo ha provocato la stretta creditizia, è colpa dello Stato. Lo Stato ha creato le due agenzie semigovernative Fannie Mae e Freddie Mac che li hanno finanziati e ne ha garantito il debito. Le due agenzie non avrebbero rischiato se non fossero state certe della protezione pubblica, e non avrebbero rischiato nemmeno le banche. I mutui subprime sarebbero stati pochissimi ». Ma il governo e il Congresso non potevano lasciarle fallire, si sarebbe verificato un disastro.

«Perché? In America, una società in bancarotta finisce spesso in amministrazione controllata, non chiude i battenti, diventa proprietà dei creditori, può riprendersi almeno in parte. Il danno va a carico dei vecchi azionisti, è la legge del mercato. Invece di sperperare 700 miliardi di dollari dei contribuenti, che non c'entrano nulla e che sono le vere vittime di questa crisi, lo Stato liquidi la Fannie Mae e la Freddie Mac». Non provocherebbe altri dissesti? «La realtà è che altri dissesti sono inevitabili, molti istituti finanziari si sono esposti troppo. Ma è inutile piangere sul latte versato ed è pericoloso fare del terrorismo, come accade adesso nel governo e al Congresso. Ci sono e ci saranno fusioni bancarie, Wall Street si ristrutturerà. Questo non è il bis del crack della Borsa del '29. Siamo come un paziente che è appena stato operato, avremo una dura convalescenza, ma ci riprenderemo ». Quindi la Camera ha fatto bene a dire di no ai 700 miliardi? I repubblicani, i più rigidi, non ne risentiranno alle elezioni? «Non siamo stati solo noi 166 economisti a opporsi al pacchetto del governo, vi era e vi è ostile anche una gran parte del pubblico. I contribuenti hanno tenuto dimostrazioni di protesta, e i repubblicani l'hanno recepito, non vedo perché dovrebbero soffrirne alle urne. Una recessione, non depressione, è inevitabile». Gli economisti moderati e liberal affermano che la genesi della crisi è da cercare nella deregolamentazione selvaggia dei mercati negli ultimi anni. «Non sono d'accordo. La regolamentazione non è mai stata una bacchetta magica, anzi è controproducente, e comunque i mercati trovano modo di aggirare le normative troppo rigide». L'Europa ha invitato l'America ad assumersi le sue responsabilità, ha messo in discussione il vostro modello economico. «La nostra immagine è scalfita dall'indebitamento nazionale e dai deficit del bilancio e degli scambi. Il rimedio è incentivare in maniera forte il risparmio dei cittadini, che attualmente è zero, ridurre la spesa pubblica e rilanciare gli investimenti con un taglio dell'imposta sul capitale. Il nostro modello è valido, non bisogna lasciarsi depistare dalle presenti difficoltà».

Ennio Caretto
01 ottobre 2008
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 14:18   #2
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
evviva, è colpa del dottore se il paziente si è ammalato.

e se si salva è merito di Dio.









oramai l'economia è una religione con i suoi riti, i templi in cui si insegna, gli evangelizzatori ceh la diffondono in tutto il mondo, i suoi guru, le sue verità rivelate prese per oro colato anceh e soprattutto quando si smentiscono da sè...




__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 14:18   #3
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
e io che ero convinto che fosse stato il troppo mercato a sminchiare il mercato...
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 14:32   #4
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
e io che ero convinto che fosse stato il troppo mercato a sminchiare il mercato...
LA SANZIONE DEL MERCATO

È la fine del capitalismo allora? Tutt’altro. Il fallimento è la sanzione ultima dei mercati. Le aziende nascono e, se sbagliano, muoiono. E sono rimpiazzate da altre più giovani e vigorose. È ciò che si chiama distruzione creatrice ed è la base fondamentale della dinamica economica dei mercati. Ci è voluto un anno perché venisse applicato questo principio elementare, un anno durante il quale il capitalismo è stato messo in difficoltà e osteggiato da una ristretta lobby, fatta di amicizie e intimidazioni, l’opposto cioè della concorrenza. La pulizia ora in corso a Wall Street segnala il trionfo del capitalismo e preannuncia un sistema bancario rigenerato. Quelle banche che si erano cullate sull’onda dell’autocompiacimento, vengono cancellate. Ne sorgeranno di nuove, pronte a trarre insegnamento dagli errori del passato. Un giorno anch’esse invecchieranno, faranno a loro volta grandi errori, magari gli stessi, e spariranno. Un mercato efficace significa un mercato in cui sopravvive solo chi vale. Wall Street ritroverà presto una nuova giovinezza.

REGOLE E CONTROLLORI

È la fine del laissez faire ? È il ritorno delle regole ? Assolutamente no. In materia bancaria parlare di laissez faire significa ritornare al diciannovesimo secolo. Oggigiorno la professione bancaria è soggetta a regole rigide. Il problema non consiste quindi nel porre o non porre determinate regole, ma nel migliorare quelle esistenti. La crisi ha dimostrato che l’attuale regolamentazione è mal strutturata, forse sin troppo pignola. E sicuramente troppo complessa.


http://www.lavoce.info/articoli/pagina1000640.html

Charles Wyplosz, PhD ottenuto alla Harvard University, è professore di Economia Internazionale all’Istituto di Studi Internazionali di Ginevra dal 1995. E’ direttore dell'International Centre for Monetary and Banking Studies di Ginevra ed è stato consulente di Banca Mondale, FMI e dell’Harvard Institute for International Development.
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 14:46   #5
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Sono d'accordo.
E aggiungerei anche il blocco retroattivo di tutti i compensi degli ultimi 6 mesi a tutti i dirigenti (dal primo all'ultimo) e a tutti i consulenti con ingressi >1000$ giorno, che hanno portato a fallire le agenzie finanziarie in questione.

Comprese e sopratutto le relative buone uscite (piuccheottime direi)
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 14:49   #6
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Sono d'accordo.
E aggiungerei anche il blocco retroattivo di tutti i compensi degli ultimi 6 mesi a tutti i dirigenti (dal primo all'ultimo) e a tutti i consulenti con ingressi >1000$ giorno, che hanno portato a fallire le agenzie finanziarie in questione.

Comprese e sopratutto le relative buone uscite (piuccheottime direi)
Una cosa del genere sarebbe possibile anche nel caso di "nazionalizzazione" ovvero se il salvataggio avvenisse con l'ingresso dello Stato nel capitale azionario, invece che con il riacquisto di titoli spazzatura
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 14:51   #7
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
Una cosa del genere sarebbe possibile anche nel caso di "nazionalizzazione" ovvero se il salvataggio avvenisse con l'ingresso dello Stato nel capitale azionario, invece che con il riacquisto di titoli spazzatura
Immagino si possa fare anche in quel caso.
Ma non solo lo immagino. Soprattutto lo auspico.
Che paghino in primis e di piu' i responsabili dei danni.
Mi sembra una piu' che equa e capitalistica legge di mercato.

Poi se ci dovro' mettere del mio con le mie tasse, per salvare il salvabile, e' un altro discorso.
Ma che almeno paghino il giusto e di tasca loro i responsabili di questa crisi.
E non si tratta neppure di pagare. Si tratta solamente e semplicemente di togliere loro indebiti guadagni (indebiti per come la vedo io almeno)
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 15:40   #8
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
Il rimedio è incentivare in maniera forte il risparmio dei cittadini, che attualmente è zero,

Ammesso e non concesso di concordare con il resto, questo passaggio è di una ingenuità spaventosa (finta, presumo).
Gli americani sono fra i popoli più indebitati del mondo e tutti gli altri paesi stanno seguendo a ruota. Noi non siamo ancora al livello di "faccio il mutuo per comprare la lavatrice", ma per fare le ferie sì.
La tendenza è quella ad accedere in modo massiccio al credito, altro che risparmio... e non è una tendenza contingente ma strutturale, visto che il capitalismo è in una fase di estrema sovrapproduzione di beni e servizi rispetto alle capacità di consumo (se escludiamo, appunto, il credito al consumo).

Quindi se non ho capito male la soluzione sarebbe consumare di meno, con conseguente crack anche dell'economia reale oltre che finanziaria.
__________________
Inviato dal mio pollo di gomma™ usando la carrucola
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 15:41   #9
Trabant
 
Messaggi: n/a
Diversi anni fa su un numero di Limes (chissà se ce l'ho ancora) lessi un articolo nel quale si diceva che la politica economica dell'amministrazione Bush era fondata sull'azzeramento del risparmio delle famiglie.

Il concetto era che visto che era molto difficile rilanciare le esportazioni, i soldi per rilanciare i consumi e quindi il ciclo economico dovevano uscire proprio dai risparmi degli americani.
Che anzi non dovevano più avere risparmi ma debiti.

Per quello che ricordo, oltre ai ben noti mutui subprime, molti americani hanno fatto ricorso a rinegoziazioni dei mutui basate sull'incremento di valore degli immobili, che in pratica comportavano una disponibilità immediata di contante per chi sottoscriveva queste operazioni, e questo ebbe come conseguenza effettivamente un rilancio temporaneo nei consumi.


Ora questo Miron definisce Fannie Mae e Freddie Mac "come agenzie semigovernative che garantivano il debito".

L'articolo che avevo letto qualche anno fa e le affermazioni di Miron sembrano combaciare, e mi fanno pensare che la politica economica dell'amministrazione Bush abbia responsabilità notevoli in quanto è accaduto.

La manovra da 700 m.di è forse un tentativo di mettere una pezza a colore sul pastrocchio combinato?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 15:47   #10
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente Guarda i messaggi
Ammesso e non concesso di concordare con il resto, questo passaggio è di una ingenuità spaventosa (finta, presumo).
Gli americani sono fra i popoli più indebitati del mondo e tutti gli altri paesi stanno seguendo a ruota. Noi non siamo ancora al livello di "faccio il mutuo per comprare la lavatrice", ma per fare le ferie sì.
La tendenza è quella ad accedere in modo massiccio al credito, altro che risparmio... e non è una tendenza contingente ma strutturale, visto che il capitalismo è in una fase di estrema sovrapproduzione di beni e servizi rispetto alle capacità di consumo (se escludiamo, appunto, il credito al consumo).

Quindi se non ho capito male la soluzione sarebbe consumare di meno, con conseguente crack anche dell'economia reale oltre che finanziaria.
Mah... Gli stati Uniti son cresciuti debito. con un doppio debito (delle famiglie e dello Stato, visto che l'amminnistrazione bish ha fatto esplodere il deficit di bilancio)

Prima o poi questa situazione andrà riequilibrata.

Che quella situazione sia la volontà strutturale del capitalismo è una osservazione piuttosto superficiale.
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 16:10   #11
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
il rimedio sarebbe ricominciare con un'economia di tipo produttivo, abbandonando quella speculativa, buona solo a creare nuovi ricchi in poco tempo, ma deleteria per la salute del paese. E sarebbe il caso che pagasse chi ha creato questa situazione speculando a proprio vantaggio (altro che piani di salvataggio!!!!!!!!!!!!)

Crisi ampiamente teorizzata da chi non basava le sua analisi sull'andamento del pil

http://www.movisol.org/trecu.htm

questo (larouche) è solo uno degli economisti che aveva previsto questo crollo, sin dalla metà degli anni '80.
Di attenuanti se ne sono trovate sin troppe (l'11 settembre, le successive guerre, tutti eventi che non hanno determinato la crisi ma che sono solo serviti a mascherarla, sviando l'attenzione su altri avvenimenti). Il fatto è che il capitalismo ha fallito (e non poteva essere altrimenti) ed è arrivato il momento che ciascuno si assuma le proprie responsabilità ed inizi a pagare di tasca propria.
Ha ragione chi dice che questa crisi non è paragonabile a quella del '29; infatti è ben peggiore: nel '29 la crisi fu determinata dalla sovrapproduzione e gli USA non avevano rivali economicamente forti da poterne sfruttare le debolezze (l'urss era una potenza militare ma non economica). Oggi la crisi è determinata dalla scarsa o, in alcuni settori, inesistente produttività, poichè gli investimenti sono stati dirottati su un'economia di tipo monetario e speculativo e di fronte c'è un paese emergente, come la cina, la cui economia, invece, è solida ed in crescita

Ultima modifica di yossarian : 01-10-2008 alle 17:11.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 22:47   #12
marcolinuz
Senior Member
 
L'Avatar di marcolinuz
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1441
Come salvare i ns risparmi ce lo dice Brunone Vespa ora su PaP.
Sto già lacrimando.
Salvaci tu Vespone dicci come fare.
marcolinuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 23:03   #13
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da marcolinuz Guarda i messaggi
Come salvare i ns risparmi ce lo dice Brunone Vespa ora su PaP.
Sto già lacrimando.
Salvaci tu Vespone dicci come fare.
Ci sono dei mattoni

e un grosso salvadanaio

analisi tecnica? analisi fondamentale? Studi di macroeconomia? Non servono più, è uscito: Come diventare trader in 10 passi a cura di Brunetta, Vespa e altri due che non conosco.

Alle prime 10 casalinghe di Voghera che acquistano il corso in regalo un mattone autografato da vespa (il mattone è un investimento sicuro come tutti sanno e l'autografo ne accersce il valore)

Ultima modifica di killercode : 01-10-2008 alle 23:21.
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2008, 01:42   #14
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Ci sono dei liberali, appartenenti alla scuola dei cosiddetti "austriaci", che criticano da anni le politiche economiche statunitensi, a partire dall'operato della Federal Reserve, la banca centrale. I principali temi sono il tasso d'interesse, il corso forzoso, l'abbandono del gold standard oltre all'istituzione stessa delle banche centrali.

www.usemlab.com


Nei prossimi giorni cercherò di postare vario materiale di questa teoria, preso principalmente da altri forum, nel modo più organico possibile.
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2008, 08:36   #15
Pot
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Modena(I) - Sophia Antipolis(F) - London(UK)
Messaggi: 1437
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Sono d'accordo.
E aggiungerei anche il blocco retroattivo di tutti i compensi degli ultimi 6 mesi a tutti i dirigenti (dal primo all'ultimo) e a tutti i consulenti con ingressi >1000$ giorno, che hanno portato a fallire le agenzie finanziarie in questione.

Comprese e sopratutto le relative buone uscite (piuccheottime direi)
si geniale.. e poi come gli assumi quelli che devono risanare l'economia?
Il cap sui salari credo sia una cosa un pochino banale e stupida, ma molto molto populista.
__________________
http://www.flickr.com/photos/33811775@N00/
Powerd by R1100GS
Pot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2008, 08:41   #16
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da Pot Guarda i messaggi
si geniale.. e poi come gli assumi quelli che devono risanare l'economia?
Il cap sui salari credo sia una cosa un pochino banale e stupida, ma molto molto populista.
se qualcuno pensa di risanare l'economia iniziando con l'attribuirsi stipendi milionari, è meglio che se ne stia a casa
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2008, 08:43   #17
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da Pot Guarda i messaggi
si geniale.. e poi come gli assumi quelli che devono risanare l'economia?
Il cap sui salari credo sia una cosa un pochino banale e stupida, ma molto molto populista.
Non c'e' nulla di geniale, solo giustizia e legge di mercato.
E non e' una proposta mia, e non e' solo banale e stupida e populista, dato che parecchie decine di miliardi di dollari si recupererebbero da li'.
Buoneuscite da centinaia di milioni di dollari qualche mese prima del fallimento. Vergogna.
Paghi prima chi ha sbagliato, poi gli altri.
E stiamo pure tranquilli che qualcun altro a risanare l'economia si trovera'.
Gia' solo qui non so quanti esperti si riescano a contare.

Peccato che coloro che sanno veramente come fare andare avanti le cose siano tutti impegnati a tagliare capelli e guidare taxi.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2008, 09:16   #18
Pot
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Modena(I) - Sophia Antipolis(F) - London(UK)
Messaggi: 1437
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Non c'e' nulla di geniale, solo giustizia e legge di mercato.
E non e' una proposta mia, e non e' solo banale e stupida e populista, dato che parecchie decine di miliardi di dollari si recupererebbero da li'.
Buoneuscite da centinaia di milioni di dollari qualche mese prima del fallimento. Vergogna.
Paghi prima chi ha sbagliato, poi gli altri.
E stiamo pure tranquilli che qualcun altro a risanare l'economia si trovera'.
Gia' solo qui non so quanti esperti si riescano a contare.

Peccato che coloro che sanno veramente come fare andare avanti le cose siano tutti impegnati a tagliare capelli e guidare taxi.
a) fatti bene i conti non sono decine di miliardi di dollari.... ma forse arriviamo a 1
b) negli USA si pagano con la galera i propri sbagli finanziari.. non come in italia ( Enron docet, 24 anni al CEO )
c) nessuno lavora per la gloria, specialmente a quei livelli...
d) la gente di hwup e i taxisti e' meglio che stiano dove sono
e) anche l'economist ha giudicato la proposta stupida e populista.
__________________
http://www.flickr.com/photos/33811775@N00/
Powerd by R1100GS
Pot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2008, 09:25   #19
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Non c'e' nulla di geniale, solo giustizia e legge di mercato.
E non e' una proposta mia, e non e' solo banale e stupida e populista, dato che parecchie decine di miliardi di dollari si recupererebbero da li'.
Buoneuscite da centinaia di milioni di dollari qualche mese prima del fallimento. Vergogna.
Paghi prima chi ha sbagliato, poi gli altri.
E stiamo pure tranquilli che qualcun altro a risanare l'economia si trovera'.
Gia' solo qui non so quanti esperti si riescano a contare.

Peccato che coloro che sanno veramente come fare andare avanti le cose siano tutti impegnati a tagliare capelli e guidare taxi.
quoto in buona parte.
non si tratta di mettere cap sui salari, quanto piuttosto di evitare la buffonata di strapagare il topo che fugge prima del naufragio...
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2008, 09:27   #20
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da Pot Guarda i messaggi
a) fatti bene i conti non sono decine di miliardi di dollari.... ma forse arriviamo a 1
che nella situazione attuale è anche troppo

Quote:
Originariamente inviato da Pot Guarda i messaggi
b) negli USA si pagano con la galera i propri sbagli finanziari.. non come in italia ( Enron docet, 24 anni al CEO )
sarebbe opportuno recuperare integralmente anche il "maltolto" (sempre in ottica del risanamento dell'economia).

Quote:
Originariamente inviato da Pot Guarda i messaggi
c) nessuno lavora per la gloria, specialmente a quei livelli...
i sacrifici è opportuno che li facciano tutti, sia per questioni pratiche (si rischia di regalare soldi a qualche "santone" senza ottenere benefici pratici), sia d'immagine (non è bello vedere che mentre c'è chi tira la cinghia o chi muore di fame, c'è anche chi realizza guadagni miliardari con la promessa di risanare l'economia) Quindi sarebbe il caso di tenere bassi gli stipendi ed, eventualmente, dare degli incentivi o dei premi di produzione quando si iniziano a vedere risultati concreti.

Quote:
Originariamente inviato da Pot Guarda i messaggi

d) la gente di hwup e i taxisti e' meglio che stiano dove sono
se i geni della finanza che hanno determinato questa situazione fossero andati a zappare la terra, non si sarebbe a questo punto e si avrebbe, forse, un'economia di tipo produttivo (per lo meno agricola )

Quote:
Originariamente inviato da Pot Guarda i messaggi

e) anche l'economist ha giudicato la proposta stupida e populista.
e quindi?
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Il satellite cinese Jilin-1 ha fotografa...
Arrivano i nuovi iPhone ed è subi...
Il chip N1 degli iPhone 17 supporta il W...
La cinese Space Pioneer riesce a eseguir...
Xiaomi copia Apple: arriva la serie 17 e...
A 10 anni dalla prima rilevazione delle ...
Samsung annuncia il rilascio della One U...
La nuova MG4 spopola: già 26.000 ...
Monopattini pericolosi? Secondo una rice...
La Commissione Europea respinge le richi...
The Witcher: ecco le prime immagini dell...
Mitsubishi Electric verso l'acquisizione...
Pasticcio Tesla: nessuno vuole il Cybert...
Qualcomm, il nuovo SoC top di gamma &egr...
La memoria che cambierà l'AI: il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v