Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-09-2008, 09:19   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Il popup, questo oggetto misterioso

giovedì 25 settembre 2008

Roma - Un popup, un messaggio improvviso, una piccola finestra che si apre sopra le altre finestre, un avviso che qualcosa è andato storto, o una finestra che non è quel che sembra, e che nasconde un malware. Il popup trae in inganno persino utenti che si ritengono smaliziati: lo evidenzia un singolare esperimento condotto in un ateneo statunitense.



Un popup si presenta a video: "L'istruzione all'indirizzo 0x77f41d24 ha tentato di accedere alla memoria all'indirizzo 0x595c2a4c. La memoria non poteva essere letta. Cliccare OK per chiudere il programma". Un messaggio che esiste davvero, come sanno perfettamente i lettori di Punto Informatico, un messaggio presentato alle cavie che si sono sottoposte al test nordamericano. In quel caso il puntatore del mouse, spostato sopra l'"OK", si è trasformato in manina, non è rimasto freccia, si è quindi presentato con un aspetto tipico del controllo di un browser.

Un esperto, un informatico, ma anche una persona di media preparazione non avrebbe chiuso gli occhi. Invece ci sono caduti in pieno un bel po' di studenti, quelli che l'Università del North Carolina ha voluto esaminare per studiarne le reazioni sotto il profilo psicologico. Buona parte di loro non ha superato il test del popup assassino.


L'esame del comportamento prevedeva la visualizzazione di alcuni messaggi veri ed altri falsi, durante lo svolgimento di una serie di attività di ricerca su computer connessi ad Internet. I messaggi "reali" erano simulazioni di messaggi locali, emessi dal sistema operativo, mentre quelli "falsi" erano popup di varia foggia, provenienti dall'esterno e visualizzati attraverso il controllo del browser.

Le differenze tra gli uni e gli altri sono state volutamente mantenute subdole. Molti non se ne sono avveduti del tutto: pur non sapendo nulla dell'esperimento in corso, sono stati avvertiti che alcuni messaggi avrebbero potuto essere "falsi". Ciò nonostante, il 63 per cento ha velocemente cliccato "OK", senza pensarci. Anche su quelli dov'era chiaramente indicato che si stava per installare del software a rischio.

L'indagine ha svelato risposte sconcertanti: anche su box di diverso aspetto, il tempo trascorso tra la comparsa e il click su "OK" è stato sostanzialmente lo stesso, brevissimo, il che indica che il contenuto testuale del box è stato quasi del tutto ignorato, ovvero ritenuto sempre falso. Circa il 12 per cento ha ammesso di aver cliccato su "OK" per il solo fatto che "il box diceva di farlo". Circa un quarto ha confessato di far questo con qualsiasi popup.

Alla domanda generale "perché?", più del 40 per cento ha confessato di aver cliccato solo per togliersi di mezzo il box il prima possibile. Ma c'è dell'altro: alcuni hanno tentato la chiusura manuale (cliccando la "X"), altri hanno trascinato il box al bordo solo per non averlo davanti, ignorandolo del tutto.

"Questo studio dimostra quanto sia facile imbrogliare la gente sul Web", dice il dottor Michael S. Wogalter, professore di psicologia dell'Ateneo e coautore dello studio.

Si può concludere, dunque, che chi titola con estrema... sincerità sulla vicenda (Fake popup study sadly confirms most users are idiots, Uno studio su finti popup conferma tristemente che la maggior parte degli utenti sono idioti) non sia poi così "irriverente", e c'è persino chi si chiede, alla luce di questo test, quanto possa essere efficace la messaggistica di Windows, che molto si basa sui popup per avvertire (e proteggere) l'utenza.

Marco Valerio Principato



Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hy...
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai f...
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6....
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la ...
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ri...
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pess...
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il ...
UPDF 2025: l'editor PDF che fa (quasi) t...
Partono altri sconti pesanti su Amazon, ...
OpenAI senza freni: centinaia di miliard...
Blink Mini 2 da 34,99€ 15,90€ (-55%) su ...
Altro che AGI, la superintelligenza di M...
Il nuovo ECOVACS DEEBOT T30C OMNI GEN2 s...
GeForce RTX 50 SUPER in ritardo o persin...
HYTE X50: il case dalle linee arrotondat...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v