|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 144
|
passaggio al digitale
Buongiorno
Scrissi già una volta su questo forum in cerca di consigli.... avrei postato su quel 3d li però non lo trovo. Comunque sia pensavo di sostituire la mia minolta 505si con una macchina fotografica digitale. Budget 1000 euri. Mi piace molto fotografare, soprattutto persone o paesaggi. Il problema principale per cui passo al digitale è dovuto ai costi di sviluppo, al fatto che non abitando vicino a una città perima che porto un rullino a sviluppare ci passa un sacco di tempo... con la digitale, penso, dovrei risolvere questi problemi, dovrei vedere subito il frutto degli esperimenti. Oltre alla comodità ho pensato di passare al digitale poichè vedendo alcuni scatti in una galleria fotografica mi sono accorto che cmq il digitale ha raggiunto una qualità davvero buona... anche se la pellicola ha pur sempre il suo fascino (e per questo continuo a tenere la mia minolta e continuerò cmq a fare esperimenti ed approfondire la mia conoscenza nel campo pellicola). Ora con il budget su scritto cosa mi consiglaite? Io volevo orientarmi su una macchina fotografica per cui ci sia un buon mercato dell'usato per quanto riguarda le ottiche. Io avevo pensato di prendere una D80. Ho visto alcune foto scattate con questa macchina e i colori mi sono parsi molto realistici (non troppo accesi o troppo spenti come in altri casi)... e anche le zone d'ombra... però ripeto, nel digitale sò veramente poco dunque ho bisogno di buoni consigli. Come ottiche pensavo di prenderla già con l'ottica nikon (credo sia 18-135) e poi di prendere un 50mm fisso e un 80mm fisso belli luminosi) da poter usare al chiuso per i ritratti e utilizzare quello in dotazione come comodo zoom per quando si va in vacanza e nn ci si può portare obiettivi e cose varie dietro... voi cosa consigliate? Grazie a tutti. Best ps: dovrei la prossima settimana fare una serie di ritratti al chiuso. Non dispongo di luci da fotografo professionali a 5500 ma soltanto di vari faretti alogeni da 500w. Leggevo su una rivista fotografica che usando i faretti si può ottenere una buona luce... ma che questa luce è troppo calda e dunque fa diventare (come ho già sperimentato) le foto cariche di una pigmentazione rossa. l'inserzionista consigliava di usare un filtro da 80A. però io non saprei proprio quale comprare... e soprattutto... con un filtro del genere le foto non è che rimangono poi troppo fredde? se si volesse dare un po' di saturazione o un po' di "calore" si dovrebbe poi agire dopo a computer o in fase di sviluppo? Grazieee |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: San Bonifacio - Verona
Messaggi: 867
|
La D80 mi sembra un'ottima scelta, anche come obiettivi (e oro uso), anche se dubito che per D80 + 18-135 + 50 + 85 si riesca a restare entro i 1000€...
Visto che hai già ottiche Minolta, potresti anche dare un'occhiata alle Sony, ammesso che valga la pena riutilizzare gli obiettivi che hai. Non fidarti al 100% delle foto che si trovano in rete: nella maggioranza dei casi sono elaborate, e non rispecchiano l'immagine uscita dalla macchina...
__________________
D70|F80|24/2,8|50/1,8|85/1,8|15-30|18-55VR|18-70|28-80|70-200/2,8|70-300|Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/,6|500/5,6|35-70|80-210|Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC Flickr |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
ce ne hai messo di tempo ad accorgerti che il passaggio al digitale valeva la pena
Scherzi a parte, con tutto il rispetto per la pellicola (che ho usato per anni, per intenderci), vedrai che con le DSLR ti si apre un nuovo universo estremamente più flessibile e vario. Con un budget come il tuo, sufficiente per iniziare, e considerando che non pari proprio alle prime armi, la scelta della D80 potrebbe essere quella migliore, partendo proprio dal 18-135 che come prima lente va benone. Ma è chiaro che ti dovrai fare un corredo un pò più completo per trarre soddisfazione: il 50 e l' 85 mm sono due buone scelte, ma te lo dirà il tempo quello che desideri (ricorda il fattore di crop 1.5X che modifica il tuo modo di leggere l' ottica). Dimentica considerazioni su "i colori accesi o spenti": nel mondo delle digitali i colori li decidi tu, sulla fotocamera oppure in post produzione. Niente ti da gusto come scattare in RAW e poi modificare in semplici passaggi WB, colori e sharpening delle immagini, stabilendo di volta in volta cosa vuoi evidenziare. Però faccio l' avvocato del diavolo e ti mette in testa un bel dubbio: sotto i 1000 euro si trova anche la Canon EOS 40D, un gradino sopra la Nikon D80. Sicuro non valga la pena fare un piccolo sforzo economico ? |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 144
|
di ottiche Minolta ne ho solamente due... un 28/80 e un 50 fisso però non è mia ma di un parente che non la usava più
per il budget... ho visto che con un 1000 euro si riesce a prendere la d80 + obiettivo nikon... gli altri due obiettivi che ho citato, molto probabilmente non rientrano in budget è vero... pensavo infatti di prenderli successivamente... non mi sono espresso molto bene ^^ La D80 come viene considerata come fotocamera? può essere una degna compagna per un bel po' di tempo... oppure conviene andare su altro? Ho visto che la nikon ha riproposto la d200 però mi sà che è leggermente fuoribudget |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 144
|
Quote:
in effetti la 40D l'ho vista su un sito. Mai potuta prendere in mano, però mi ha dato da pensare... nel senso... per quel poco hce ne sò hanno due tecniche completamente diverse.. una lcd l'altra cmos... (differenze???) a questo punto... sono nelle vostre mani... mi piacerebbe comprendere pregi e difetti per capire e fare una scelta ponderata... purtroppo i soldi nn si trovano per terra dunque cerco sempre di riflettere prima di una spesa per poi poterne trarre i massimi vantaggi |
|
|
|
|
|
|
#7 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
aaargh !! Fermo, fermo , fermo, stai facendo casino Una usa un sensore CCD e l' altra CMOS, due tecnologie differenti per ottenere lo stesso risultato. La differenza è che Canon usa CMOS su tutta la gamma, mentre Nikon usa CCD per la gamma più bassa e CMOS nei modelli di punta. Ma non ti fossilizzare su questi dettagli, che alla fine non sono così importanti. Il risultato finale è che a livello di rumore le Canon sono davvero all' apice, ma le Nikon sono davvero vicinissime, soprattutto negli ultimi modelli. Le due case producono ottimi risultati. La D80 è un' eccellente fotocamera, specie al prezzo attuale. Ma la Canon EOS 40D è migliore in tutto, anche se costa mediamente 150-180 euro in più. Questo chiaramente non significa che automaticamente faccia foto migliori, eh ? Quote:
Intanto un primo consiglio è: vai in un negozio ben fornito e prova i diversi modelli. Anche l' ergonomia è un fattore soggettivo. |
||
|
|
|
|
|
#8 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 144
|
Quote:
in che senso "a livello di rumore" cioè la canon è più silenziosa della Nikon? perdona la domanda forse stupida ma non ho capito... Quote:
Considerando anche il mercato dell'usato... la differenza di prezzo tra nikon d80 e canon 40d, che hai detto è sui 180 euri, dovrei ottenere un risultato migliore prendendo una d80 + un buon obiettivo magari usato... oppure andare su una 40d mi converrebbe di più... a fronte però di dover tenere per più tempo l'obiettivo di "serie"? Scusate se vi tedio con queste domande... spero di non essere troppo assillante Vi ringrazio moltissimo! ps: per il filtro A80 cosa mi consigliate? dovrei aprire un altro 3d? |
||
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
con la digitale basta impostare il bilanciamento del bianco su un valore tipo 2800°K circa. o scattare in raw e poi sistemare il tutto sul pc
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 144
|
si ho avuto modo di notare che è più semplice con una digitale poter giocare con queste cose... però dato che la minolta è a pellicola e tenendo in considerazione che questi scatti dovrò farli la prossima settimana... chiedevo del filtro... e se si possono ottenere buoni risultati... che dite?
|
|
|
|
|
|
#11 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
Il "rumore" non è quello acustico, bensì il "rumore digitale". Si tratta di fatto di un "disturbo" elettrico indotto dall' amplificazione del segnale ricevuto dagli elementi sensibili del sensore. Il rumore nelle immagini digitali si evidenzia in prevalenza come una certa granulosità o puntinatura monocromatica (luminance noise) e/o come puntini o macchioline colorate (chroma noise) evidenti soprattutto nelle aree uniformi come il cielo, o in aree scure con poco dettaglio. L'effetto è molto simile a quello della grana in immagini da pellicola ad alta sensibilità. Coma avrai visto, nelle digitali tu puoi intervenire sulla sensibilità del sensore, in modo simile a quanto accadeva cambiando una pellicola con una ad ISO più alti. Il bello è che qui puoi farlo da uno scatto all' altro. Aumentare gli ISO però causa un aumento del "rumore" di cui sopra. Il come viene gestito il rumore, fenomeno sempre presente, dipende da tanti fattori: sensore, tipo di sensore (CCD - CMOS), software .... In questo lo scettro lo detiene probabilmente Canon, con Nikon però molto vicina, specie con gli ultimi modelli. Quote:
PS: sui filtri non so aiutarti: io uso solo il filtro UV |
||
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
mi sa che ti conviene andare a chiedere in un negozio di fotografia...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 144
|
perdonate l'ennesima domanda...
ma nella D80 il "rumore" è molto presente? Come e in quali situazioni si può presentare? |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 549
|
allora il rumore è un po' la stessa cosa della grana delle pellicole...più alta è la sensibilità più è la "grana" con la pellicola e il rumore sulle digitali...con la differenza che sulle digitali in genere è meno "piacevole"....
le situazioni in cui si ha tanto rumore con la D80 è quando vai a scattare con iso superiori agli 800...fiono a 800 iso spece con tempi non troppo lunghi il rumore secondo me è abbastanza limitato... Poi si tende ad avvertire un po' di rumore anche quando si usano tempi d'esposizione lunghi...ovvio che se poi uniamo alti iso e tempi lunghi non è il massimo Per il resto trovo che fino a 400 iso comunque le differenze dalla pellicola siano minime..poi molto dipende da come uno è abituato Poi questo discorso bene o male vale per tutte le refelx digitali (tralasciando alcuni modelli particolari tipo le FullFrame) poi alcuni modelli fanno meglio di altri ma grosso modo stiamo li... Ultima modifica di Enriko!! : 22-08-2008 alle 13:44. |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 144
|
dunque dipende anche un po' dal connubio sensibilità iso - tempo di posa.....
comunque sia non credo siano molte le situazioni in cui ci si ritrova a lavorare con iso alti... io generalmente con la pellicola arrivo a pellicole da 400 iso... di più nn ne ho mai usate... e generalmente uso le fujifilm da 200 o le kodak da 200 (anche se preferisco le fuji)...... ma nella foto notturna, dunque, in cui il tempo di posa è per forza lungo e, per magari accorciarlo un po', si imposta un iso più alto... si avverte il rumore? In maniera molto percettibile o la sgranatura è molto fine e/o facilmente eliminabile? questo discorso lo chiedo, aldilà dell'acquisto della fotocamera, proprio perchè mi piacerebbe capire bene quali sono i difetti di una reflex e come ovviarli sia in fase di scatto che succesivamente |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 549
|
si un po' incide anche il tempo di posa perchè i ccd più rimangono "attivi" più sffrono di interferenze...ne soffrono meno i sensori cmos...ecco perchè in genere canon è un po' meglio alla voce rumore...avendo tutti sensori cmos...(poi i sensori cmos mi pare consumino di più però...)
Poi andando proprio sul dettaglio si può anche dire che il rumore dipende anche dalle dimensioni del sensore e dal numero di pixel che ha...ma il discorso diventa inutilmente lungo Comunque se vuoi farti una idea prova a spulciare il sito www.dpreview.com è un comodo database con un sacco di prove di fotocamere reflex e non...con un sacco di foto di test...purtroppo però ultimamente mi pare non mettano più foto scattate con tempi lunghi...una volta c'erano mi pare... esistono comunque anche sistemi per ridurre il rumore ma si ha una perdita di dettaglio...certo però che con una macchina da 10MP non è un grosso problema Poi sono tutte cose che incidono anche in base all'utilizzo che ne vuoi fare delle foto e quanto grandi le vuoi stampare... comunque non so quanto sia indicativa ma per esempio questa è una foto fatta con la mia reflex digitale a 1600 iso e 1/15s ![]() Per dare una idea forse dovrebbe andare...anche se l'ideale sarebbe vedere l'immagine originale...queste è stata compressa in jpg e ridotta di risoluzione... P.s. evitiamo giudizi sul valore della foto che è quel che è... Ultima modifica di Enriko!! : 22-08-2008 alle 20:27. |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 144
|
hooooooooocapito..
beh inizialmente immaginavo un difetto ben più presente... credo che nella foto tu abbia dovuto usare un iso molto alto perchè, da quel che pare, non avevi molte possibilità per poter mettere la macchina fotografica su un cavalletto e dunque usare un tempo di posa un po' più lungo e un iso più basso...(quasi sicuramente ho sbagliato comunque penso di essere abbastanza convinto di orientarmi sulla D80... ho visto la canon 40d le ho tenute in mano entrambe e devo dire che entrambe le sento bene (esperienza tattile ^^)... però il prezzo della 40d anche se non è poi di tanto superiore... non riesco proprio a raggiungerlo (come budget) in tempi ragionevoli... (a dirla tutta ho preso in mano anche la DSLR-A350K sony... però non me la sento particolarmente in mano... la nikon è molto + comoda coì come la canon)... Ora attendo che il fotografo dal quale vado generalmente mi dia la possibilità di fare un paio di scatti e poi...vi farò sapere |
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 549
|
mah...la Soni A350 come categoria sta sotto alla D80 o alla 40D secondo me...anche solo per il fatto che a differenza delle altre due non è dotata di un pentaprisma ma ha un più economico pentaspecchio...
Volendo come alternative alla D80 c'è la Pentax K10D o la nuova K20D...se proprio vuoi valutare qualche altra alternativa...ok che magari tu eri interessato alla Sony per via dei tuoi obiettivi minolta |
|
|
|
|
|
#19 |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 144
|
mah infatti l'ho guardata per la storia degli obiettivi ma comunque non è che disponga di obiettivi minolta stratosferici (ho soltanto un 28/80 3.5 5.6 e un 50mm fisso 2.8 sigma, preso usato per fare unpo' di sperimentazioni... ma non è un granchè come obiettivo) dunque è relativa la cosa... inoltre senza guardare caratteristiche l'ho sentita proprio male come impugnatura...
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 144
|
ACQUISTO EFFETTUATO
D80 con obiettivo 18/135 che ne pensate? |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:06.





















