|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Empoli (firenze)
Messaggi: 1521
|
Help Settori danneggiati
buon giorno,
volevo porvi una domanda. Lavoro in una ditta di riparazioni di pc,spesso mi capita di trovare dischi con settori danneggiati,salvo dati,cambio disco,reinstallo e riporto dati. Ma ora vi chiedo,cè un modo di fare una copia 1:1 con qualche programma in modo da evitare i settori danneggiati? Ho provato con drive image ma sul nuovo disco mi copia anhce i vecchi settori danneggiati. Grazie in anticipo
__________________
Imac 20" + iphone 4 16gb + MacBook Pro 13" Concluso affari con: bottoni,skino,semmy83,alex_ |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Il problema è in realtà molto più complesso di quello che sembri.
Le immagini che fanno i programmi di recupero per salvare a parte il contenuto del disco e poi lavorarci su sono controllate per mezzo dei comuni algoritmi CRC. Il problema sorge coi settori danneggiati, se il software li saltasse, avrebbe poi una immagine di dimensione inferiore all'originale, ed il CRC fallirebbe. In aggiunta lo stesso problema si troverebbe sui singoli file, che potrebbero avere dimensioni ridotte rispetto all'originale, e rendere più complesso il recupero o impossibile individuare la posizione del settore danneggiato a partire dall'immagine. Per questa ragione i programmi che non saltano i settori danneggiati sono in realtà considerati i migliori mentre gli altri sono meno affidabili in una procedura di recupero. Detto questo, credo che alcuni programmi per linux consentano la scelta, mi viene in mente "thesleuthkit", che certamente non li salta, essendo programma eccellente, ma potrebbe includere l'opzione per saltarli. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Empoli (firenze)
Messaggi: 1521
|
entrando nello specifico,
spesso i dischi che mi capitano hanno pochi kb,4 o al masimo 8.. ed in genere uso drive image o true image..che mi consigli?
__________________
Imac 20" + iphone 4 16gb + MacBook Pro 13" Concluso affari con: bottoni,skino,semmy83,alex_ |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Non so quale programma consigliarti, in genere va molto a gusti, io è un po' che non mi occupo di ste cose.
Fai una ricerca sul forum e vedi se trovi altri pareri. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Empoli (firenze)
Messaggi: 1521
|
crl mi rivolgo a te,che ti vedo un pò esperto in materia..
ma i settori danneggiati,non sono un errore a livello fisico del disco? se fossero a livello diciamo "software" si potrebbero correggere no? ..o mi sbaglio?
__________________
Imac 20" + iphone 4 16gb + MacBook Pro 13" Concluso affari con: bottoni,skino,semmy83,alex_ |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Sono errori a livello fisico. Quella che viene interpretata come una correzione e' una sostituzione di quelli danneggiati con altri di riserva, che sono li' apposta.
In alcuni rari casi si tratta di errori logici, ma in questo caso se ne accorge anche il s.o., comunque praticamente sono tutti fisici. L'unica cosa che si puo' fare, una volta finiti quelli di riserva, e' escludere quelle aree dal partizionamento, alcuni programmi vecchi per dos lo fanno, e sono utili per salvare un disco rinunciando magari ad una fetta significativa di spazio. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:46.