Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-08-2008, 21:20   #1
abbathebest
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 4
Lenti liquide

Nuovo metodo per creare enormi e potenti telescopi a basso costo:




http://www.math.iupui.edu/m261vis/LMirror/LMirror.html
http://www.hineslab.com/LiquidTelescopeMirror.html
http://www.wired.com/science/space/n...quid_telescope

fondiamo un gruppo per la costruzione del primo dobson con specchio in mercurio ?
guarda i link e dimmi se è fattibile

in questo link hanno costruito un telescopio di 6 metri di diametro spendendo 1/100 del costo necessario usando una lente normale:
http://www.space.com/scienceastronom...or_000924.html
__________________
Se un uomo non è disposto a correre qualche rischio per le sue idee,
o le sue idee non valgono nulla o non vale niente lui. -- Giorgio Almirante

Ultima modifica di abbathebest : 27-08-2008 alle 21:23.
abbathebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2008, 22:11   #2
-=DennyX=-
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 532
Non ho aperto i link, ma almeno un paio di problemi a colpo d'occhio si vedono...

1- dove trovare tutto quel mercurio?
2- come mettere in rotazione il mercurio senza trasferire ad esso la minima vibrazione, dato che provocherebbe una perturbazione della superficie?

Se non fosse per il fatto che bisogna maneggiare una sostanza molto tossica e di difficile reperibilità, si potrebbe anche provare a fare qualche esperimento "per sport" , ma visto come stanno le cose...
-=DennyX=- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2008, 22:21   #3
abbathebest
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 4
Quote:
Originariamente inviato da -=DennyX=- Guarda i messaggi
Non ho aperto i link, ma almeno un paio di problemi a colpo d'occhio si vedono...

1- dove trovare tutto quel mercurio?
2- come mettere in rotazione il mercurio senza trasferire ad esso la minima vibrazione, dato che provocherebbe una perturbazione della superficie?

Se non fosse per il fatto che bisogna maneggiare una sostanza molto tossica e di difficile reperibilità, si potrebbe anche provare a fare qualche esperimento "per sport" , ma visto come stanno le cose...
1- La quantità di mercurio è minima perché già il supporto che lo contiene è curvato, la rotazione distrubuisce quindi uno strato molto sottile. Questo ovviamente vale solo per quello professionali :-D

Io ho pensato a un metodo per sostituire il mercurio:
ricopriamo il fondo del piatto rotante con uno specchio riflettente, magari con gli superfici specchio adesive.
Arrivati a questo punto possiamo usare normale acqua, infatti la luce devierebbe con lo stesso angolo passando dalla superficie d'acqua incurvata dalla rotazione all'aria.
Il fondo rifletterebbe poi questa luce.

oppure usiamo del mercurio e dotiamoci di grosse ventole mettendo tutto all'aperto

Le vibrazioni si possono eliminare stando attenti ai motori, certo che già il liquido ne assorberebbe la quasi totalità
__________________
Se un uomo non è disposto a correre qualche rischio per le sue idee,
o le sue idee non valgono nulla o non vale niente lui. -- Giorgio Almirante
abbathebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2008, 00:45   #4
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
scusa usi il mercurio apposta per eliminare lo specchio ricurvo, e vuoi fare uno specchio ricurvo incollandoci degli specchi adesivi?

eliminare le vibrazioni non sarebbe un grossissimo problema, anche perchè non credo sia necessaria una moltitudine di giri, il problema è che il mercurio evapora e la superficie andrebbe tenuta bella freddina.

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2008, 07:03   #5
abbathebest
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 4
Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir Guarda i messaggi
scusa usi il mercurio apposta per eliminare lo specchio ricurvo, e vuoi fare uno specchio ricurvo incollandoci degli specchi adesivi?

eliminare le vibrazioni non sarebbe un grossissimo problema, anche perchè non credo sia necessaria una moltitudine di giri, il problema è che il mercurio evapora e la superficie andrebbe tenuta bella freddina.

ciao!
lo specchio sarebbe piatto la sola cosa ricurva sarebbe l'acqua in rotazione

oppure facciamola direttamente con il mercurio e chiudiamo tutto :-D
__________________
Se un uomo non è disposto a correre qualche rischio per le sue idee,
o le sue idee non valgono nulla o non vale niente lui. -- Giorgio Almirante
abbathebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2008, 08:46   #6
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
scusa ma, nonostante io di rifrazione sappia poco o nulla, non credo che possa funzionare come dici te. ora ho capito cosa intendi, diciamo uno specchio piatto circolare, una superficie ricurva a lente il tutto in rotazione con l'acqua... non so se equivale a uno specchio ricurvo, ma credo proprio di no... anche perchè sennò già lo userebbero direi

l'unica rimane il mercurio... solo che per evitare sprechi e dispersioni andrebbe tenuto bello freddo, ma al tempo stesso non troppo viscoso da non permettere una disposizione uniforme.

sentite questa idea:
si pone in rotazione lo specchio, quando il mercurio è perfettamente disposto si raffredda la superficie fino a farlo solidificare, o comunque addensare molto, in modo da poter rallentare o addirittura fermare del tutto la rotazione del supporto, creando quindi un qualcosa di più stabile.

che ne dite?

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2008, 11:55   #7
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir Guarda i messaggi
scusa ma, nonostante io di rifrazione sappia poco o nulla, non credo che possa funzionare come dici te. ora ho capito cosa intendi, diciamo uno specchio piatto circolare, una superficie ricurva a lente il tutto in rotazione con l'acqua... non so se equivale a uno specchio ricurvo, ma credo proprio di no... anche perchè sennò già lo userebbero direi

l'unica rimane il mercurio... solo che per evitare sprechi e dispersioni andrebbe tenuto bello freddo, ma al tempo stesso non troppo viscoso da non permettere una disposizione uniforme.

sentite questa idea:
si pone in rotazione lo specchio, quando il mercurio è perfettamente disposto si raffredda la superficie fino a farlo solidificare, o comunque addensare molto, in modo da poter rallentare o addirittura fermare del tutto la rotazione del supporto, creando quindi un qualcosa di più stabile.

che ne dite?

ciao!


Io dico solo "punto di fusione: 234,32 K (-38,83°C)"

Se invece utilizzaste una lega liquida ( tipo il galinstan ) ?
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2008, 13:49   #8
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
Io dico solo "punto di fusione: 234,32 K (-38,83°C)"

Se invece utilizzaste una lega liquida ( tipo il galinstan ) ?
mica è un problema tenerlo a -40°C... se non mi sbaglio le celle frigorifere industriali non si discostano tanto da queste temperature

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2008, 14:18   #9
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir Guarda i messaggi
mica è un problema tenerlo a -40°C... se non mi sbaglio le celle frigorifere industriali non si discostano tanto da queste temperature

ciao!


Si ma costruire una cosa del genere non è facile.. la camera deve essere isolata altrimenti al posto delle stelle guardi i cristalli d condensa
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2008, 18:36   #10
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
basterebbe raffreddare la "ciotola" no?

una roba del genere:



il liquidio viene fatto passare nell'albero stesso, con due tubi concentrici. o addirittura si può studiare una sorta di carenatura della ciotola in modo da trasferire il liquido tramite delle scanalature... una sorta di valvola rotante come nei due tempi.

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2008, 19:05   #11
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Il mercurio è un ottimo conduttore di calore.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2008, 20:30   #12
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
Il mercurio è un ottimo conduttore di calore.
e con questo?
intendi dire che fa presto a riscaldarsi?

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2008, 22:30   #13
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir Guarda i messaggi
e con questo?
intendi dire che fa presto a riscaldarsi?

ciao!
No. Se vuoi il mercurio solido devi andare parecchi grado sotto lo zero. Il mercurio diventa potenzialmente una ottima superficie per la condensa..
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2008, 22:44   #14
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
beh atmosfera essiccata e temperatura a -30°C che scende sotto i 40 una volta che la lente si è formata... basterebbe racchiudere il tutto in un supporto di cristallo o qualcosa del genere immagino...

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Dogecoin diventa azionista di maggioranz...
xAI, la startup di Elon Musk, si ridimen...
NVIDIA nei guai in Cina: accusata di vio...
Ducati presenta la moto elettrica con ba...
Pikachu Illustrator, la carta Poké...
Mini PC da urlo: prestazioni da desktop ...
Windows 10, scatta il conto alla rovesci...
Errore 1603: AMD spiega come risolvere i...
Semiconduttori, tensioni in aumento: la ...
vivo X200 FE: la potenza di un flagship ...
Amazon fa impazzire i prezzi: ecco i 5 s...
iOS 26 arriva oggi: 8 motivi per aggiorn...
VMSCAPE, nuova variante Spectre: vulnera...
Meta Quest 3 da 512 GB scende ancora: or...
Xiaomi lancia un nuovo e-reader con Andr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v