|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 4
|
Lenti liquide
Nuovo metodo per creare enormi e potenti telescopi a basso costo:
![]() ![]() http://www.math.iupui.edu/m261vis/LMirror/LMirror.html http://www.hineslab.com/LiquidTelescopeMirror.html http://www.wired.com/science/space/n...quid_telescope fondiamo un gruppo per la costruzione del primo dobson con specchio in mercurio ? guarda i link e dimmi se è fattibile in questo link hanno costruito un telescopio di 6 metri di diametro spendendo 1/100 del costo necessario usando una lente normale: http://www.space.com/scienceastronom...or_000924.html
__________________
Se un uomo non è disposto a correre qualche rischio per le sue idee, o le sue idee non valgono nulla o non vale niente lui. -- Giorgio Almirante Ultima modifica di abbathebest : 27-08-2008 alle 21:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 532
|
Non ho aperto i link, ma almeno un paio di problemi a colpo d'occhio si vedono...
1- dove trovare tutto quel mercurio? 2- come mettere in rotazione il mercurio senza trasferire ad esso la minima vibrazione, dato che provocherebbe una perturbazione della superficie? Se non fosse per il fatto che bisogna maneggiare una sostanza molto tossica e di difficile reperibilità, si potrebbe anche provare a fare qualche esperimento "per sport" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 4
|
Quote:
Io ho pensato a un metodo per sostituire il mercurio: ricopriamo il fondo del piatto rotante con uno specchio riflettente, magari con gli superfici specchio adesive. Arrivati a questo punto possiamo usare normale acqua, infatti la luce devierebbe con lo stesso angolo passando dalla superficie d'acqua incurvata dalla rotazione all'aria. Il fondo rifletterebbe poi questa luce. oppure usiamo del mercurio e dotiamoci di grosse ventole mettendo tutto all'aperto ![]() Le vibrazioni si possono eliminare stando attenti ai motori, certo che già il liquido ne assorberebbe la quasi totalità
__________________
Se un uomo non è disposto a correre qualche rischio per le sue idee, o le sue idee non valgono nulla o non vale niente lui. -- Giorgio Almirante |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
|
scusa usi il mercurio apposta per eliminare lo specchio ricurvo, e vuoi fare uno specchio ricurvo incollandoci degli specchi adesivi?
![]() eliminare le vibrazioni non sarebbe un grossissimo problema, anche perchè non credo sia necessaria una moltitudine di giri, il problema è che il mercurio evapora e la superficie andrebbe tenuta bella freddina. ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 4
|
Quote:
![]() oppure facciamola direttamente con il mercurio e chiudiamo tutto :-D
__________________
Se un uomo non è disposto a correre qualche rischio per le sue idee, o le sue idee non valgono nulla o non vale niente lui. -- Giorgio Almirante |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
|
scusa ma, nonostante io di rifrazione sappia poco o nulla, non credo che possa funzionare come dici te. ora ho capito cosa intendi, diciamo uno specchio piatto circolare, una superficie ricurva a lente il tutto in rotazione con l'acqua... non so se equivale a uno specchio ricurvo, ma credo proprio di no... anche perchè sennò già lo userebbero direi
![]() l'unica rimane il mercurio... solo che per evitare sprechi e dispersioni andrebbe tenuto bello freddo, ma al tempo stesso non troppo viscoso da non permettere una disposizione uniforme. sentite questa idea: si pone in rotazione lo specchio, quando il mercurio è perfettamente disposto si raffredda la superficie fino a farlo solidificare, o comunque addensare molto, in modo da poter rallentare o addirittura fermare del tutto la rotazione del supporto, creando quindi un qualcosa di più stabile. che ne dite? ![]() ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
Io dico solo "punto di fusione: 234,32 K (-38,83°C)" ![]() Se invece utilizzaste una lega liquida ( tipo il galinstan ) ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
Si ma costruire una cosa del genere non è facile.. la camera deve essere isolata altrimenti al posto delle stelle guardi i cristalli d condensa ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
|
basterebbe raffreddare la "ciotola" no?
una roba del genere: ![]() il liquidio viene fatto passare nell'albero stesso, con due tubi concentrici. o addirittura si può studiare una sorta di carenatura della ciotola in modo da trasferire il liquido tramite delle scanalature... una sorta di valvola rotante come nei due tempi. ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Il mercurio è un ottimo conduttore di calore.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
|
beh atmosfera essiccata e temperatura a -30°C che scende sotto i 40 una volta che la lente si è formata... basterebbe racchiudere il tutto in un supporto di cristallo o qualcosa del genere immagino...
ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:20.