Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-09-2006, 14:18   #1
albortola
Senior Member
 
L'Avatar di albortola
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 6432
scelta distro,per un utonto.

salve,vorrei avvicinarmi al mondo linux,dato che in molti ne parlano benone.
che distro mi consigliate di usare,dato che sono alle prime armi??
ps:da distro a distro cambia solo l'interfaccia grafica e il pacchetto di sw,o anche qualcos'altro??
perchè x i sw non c'è prblema,li posso scaricare in un secondo momento(o no? )..!
__________________
albortola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2006, 14:20   #2
jacopastorius
Senior Member
 
L'Avatar di jacopastorius
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 6386
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224343
jacopastorius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2006, 14:21   #3
-Slash
Senior Member
 
L'Avatar di -Slash
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
leggi la faq, comunque ti consiglio ubuntu
-Slash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2006, 15:55   #4
XPERT2000
Senior Member
 
L'Avatar di XPERT2000
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Milano
Messaggi: 1337
UBUNTU senza pensarci due volte!
__________________
Corsair Carbide SPEC-04 - FPS HEXA+ 500W - Asus Rog Strix Z390-E - Intel Core I5 9600KF - Corsair Vengeance RGB PRO 3333Mhz (16GB x2) - EVGA Geforce GTX 750Ti - Samsung M2 970 EVO 1TB
XPERT2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2006, 16:59   #5
WebWolf
Senior Member
 
L'Avatar di WebWolf
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
E io ti consiglio di provare una live tipo knoppix, slax, simplyMepis, DSL ecc ecc in modo da trafficare con LInux senza installare niente e senza far danni.

Dopo di che ti puoi buttare sulla installazione.

Vero che Ubuntu 6 è anche live, ma io resto della mia idea: prova una live.

Infatti : meglio Live che mort !
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work !
AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA
WebWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2006, 17:13   #6
sloteel
Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 51
Io ti dico Pclinuxos. La uso da mesi e non mi da nessun problema, facile da configurare e stabilissima, se ti va bene una distro in inglese è perfetta.
Ubuntu è molto buona, ma se non funziona non pensare che tutte le distro siano uguali: provane un'altra, magari quella più sconosciuta e disprezzata sul tuo hw funziona come un orologio.
sloteel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2006, 18:28   #7
albortola
Senior Member
 
L'Avatar di albortola
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 6432
tnx per i consigli...vada di ubuntu,allora!
__________________
albortola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2006, 00:06   #8
SunOSrx
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 25
io direi kubuntu 6.06 si avvicina moltissimo a windows e semplice .....Grafica ottima ma le impostazioni e installazioni sono sempre quelle....
SunOSrx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2006, 08:43   #9
WebWolf
Senior Member
 
L'Avatar di WebWolf
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
Quote:
Originariamente inviato da SunOSrx
si avvicina moltissimo a windows
Ma no MA NO !!!!
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work !
AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA
WebWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2006, 10:09   #10
Victor_Evelyn
Member
 
L'Avatar di Victor_Evelyn
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 33
Quote:
Originariamente inviato da WebWolf
Ma no MA NO !!!!
cioè nel senso che non si avvicina a win giusto?

Altrimenti dopo che ho scaricato i CD di Kubuntu e scopro di avere un fac simile di windoz mi sparo...
Victor_Evelyn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2006, 10:43   #11
VegetaSSJ5
Senior Member
 
L'Avatar di VegetaSSJ5
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9302
leggi la faq e metti ubuntu o kubuntu, o magari provale entrambe con la live e poi scegli quale installare...
VegetaSSJ5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2006, 11:31   #12
WebWolf
Senior Member
 
L'Avatar di WebWolf
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
Allora, se uno vuole avere qualcosa di 'veramente' simile a windows graficamente, che usi Freespire, ex Linspire, ex Lindows ecc ecc, ma è un Linux 'sporcato' da retaggi di rimembranze windowsiane', per non parlare del concetto del software Open/closed ecc.

Il desktop KDE è strutturato in modo tradizionale, cioè ha il menù in basso a tendina verso l'alto ecc.

Gnome ha il menù minimalista in alto con la tendina verso il basso.

Xfce anche lui ha un minimenù in alto oppure si può richiamare col dx del mouse (almeno ora sto provando Xubuntu - che ho pure litigato col partizionatore ).

Fluxbox non ce l'ha neppure. Fai tutto col tasto dx del mouse (su DSL è così).

Quindi, al massimo, KDE è il desktop che 'ricorda' vagamente le impostazioni di Windows.

Ma se tutti usassimo Linux-kde e arrivasse uno che ci fa vedere Windows cosa diremmo: 'Ve' è uguale a Kubuntu ' ?

Non è la carta della caramella che è importante, ma quello che c'è dentro.

Quindi vai sul sicuro. Linux NON è uguale a Windows.

E' questo ciò che molti utenti alle prime armi non capiscono: non si può pensare di montare Linux e usarlo come windows.

Linux non è uno sfondo (con Active X) di Windows !
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work !
AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA
WebWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2006, 12:16   #13
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da Victor_Evelyn
cioè nel senso che non si avvicina a win giusto?

Altrimenti dopo che ho scaricato i CD di Kubuntu e scopro di avere un fac simile di windoz mi sparo...
Be', ad essere precisi, Ubuntu/Kubuntu sono più vicine a Windows di quanto non lo siano altre distribuzioni. E di molto, purtroppo. Ciò non è dovuto ad un discorso tecnico o grafico, ma "politico" (nel senso ampio del termine). Come alcune distribuzioni davvero poco considerate, anche Ubunt/Kubuntu ha recentemente mostrato un'apertura al software proprietario che a molti, me incluso, non è piaciuta. Lungi da me l'idea di aprire in questo thread l'ennesima diatriba, mi permetto solo di chiarirti questo punto rimandandoti alla seconda riga della mia firma: li hai qualcosa da leggere in merito (incluso il thread in cui se ne parlò). Essendo un argomento molto serio, non esitare a chiedermi info in pvt se ne hai bisogno. Ci tengo.

Tornando invece a questioni di carattere tecnico, mi permetto di esprimere il mio parere in merito: non è che la somiglianza con Windows possa essere sancita da un'interfaccia. Oltre al fatto che la Microsoft ha rubato icone e quant'altro dalla Xerox, lo scopo dei due DE maggiori reperibili sotto GNU/Linux (cioè Kde e Gnome) è solo quello di rendere piacevole la fruizione del sistema all'utente. Kde lo fa con un aspetto molto ricco, Gnome con un aspetto molto spartano. Anche qui, lontana da me l'idea di riaprire il dibattito: sono due ottimi DE, ancora incompleti sotto certi punti di vista, ma entrambi offrono un'esperienza gradevolissima. Che poi tu metta la barra sopra o sotto, è ininfluente. Al massimo, trovo ridicolo disegnare pseudo-start-menu "alla Windows" nella speranza di aiutare il novizio (visto che alla fine lo si confonde di più), ma è una prerogativa di distro sfigate che non userai mai, quindi non te ne curare.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2006, 12:53   #14
-Slash
Senior Member
 
L'Avatar di -Slash
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
beh io sinceramente non ci vedo niente di male, se uno vuole mantenere la sua distro open source(come me) basta che non aggiunge quel repository, mentre invece per chi vuole usufruire di quelle applicazioni è comunque un vantaggio.
-Slash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2006, 15:53   #15
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da -Slash
beh io sinceramente non ci vedo niente di male, se uno vuole mantenere la sua distro open source(come me) basta che non aggiunge quel repository, mentre invece per chi vuole usufruire di quelle applicazioni è comunque un vantaggio.
Non volendo ripetere tutto quello che ho detto nel thread che ho in firma, sintetizzo.

Non ha senso, per la Canonical, bullarsi di avere un sistema aperto se poi il team di sviluppo stesso pubblicizza software chiuso. A che serve tutta questa "apertura" se ci gira software che non hai modo di sapere cosa fa e come funziona? Ovviamente questa apertura porta consensi, figurati, soprattutto tra gli utenti che nulla sanno del perchè sia nato GNU/Linux e del perchè abbia resistito negli anni ricavandosi una piccola ma importante nicchia. Ma se sapessero che è proprio evitando contaminazioni, che il sistema è sopravvissuto, magari cambierebbero parere sulle scelte del team di sviluppo della distro. Aprire ufficialmente al software che è per natura opposto al sistema è creare una distro che di libero, nel tempo, avrà sempre meno. Non che io voglia obbligare la gente a non usarla, sia mai, ma voglio starci molto lontano perchè non mi fido di chi la sviluppa e del modo in cui la sviluppa. Non è questione di "mantenere la distro open", qui non si parla di aperto o chiuso ma di libero e non-libero. E il non-libero certe volte tocca usarlo, si è costretti. Ma da qui a promuoverlo, c'è un abisso. Dal canto mio, non consiglio più Ubuntu per questa ragione, visto che la sua impostazione porta gli utenti a infischiarsene del software libero e delle tematiche legate ad esso, col risultato che spesso gli utenti, ingenuamente, fanno una pappa di parole senza senso quando parlano del sistema e pensano che commerciale/proprietario/chiuso/non-libero siano sinonimi. Probabilmente farò la fine di un vecchio pazzo che blatera sulla sedia a dondolo, ma ho ragione di credere che presto toccherà a tutti gli utenti di Ubuntu fare i conti con una distribuzione sempre più imbastardita e windowsizzata. A prima vista sembra impossibile, vero? Eppure, riflettiamo: se spingono Opera, chi avrà bisogno di Firefox? E se spingeranno Nero Linux? Chi avrà bisogno di K3b? E se spingeranno altri prodotti non-liberi, chi avrà bisogno di quelli liberi? L'utenza migrerà felice perchè potrà usare tutto quello che usa in Windows senza perdere tempo a crackarlo, ma intano sarà stato ucciso il movimento e tutte le sue potenzialità.

P.S. Mi scuso con l'autore per l'OT, ma era doveroso.

Ultima modifica di Zorcan : 01-10-2006 alle 15:56.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2006, 16:03   #16
-Slash
Senior Member
 
L'Avatar di -Slash
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
ma non spingono per il software non libero, hanno semplicemente fatto un repository con 3 pacchetti dentro...

io manco lo sapevo se l'altro giorno non me lo dicevi tu, quindi tutta sta pubblicità sinceramente non la vedo.
-Slash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2006, 16:11   #17
albortola
Senior Member
 
L'Avatar di albortola
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 6432
ok,indeciso tra debian ed ubuntu.
__________________
albortola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2006, 16:11   #18
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da -Slash
ma non spingono per il software non libero, hanno semplicemente fatto un repository con 3 pacchetti dentro...

io manco lo sapevo se l'altro giorno non me lo dicevi tu, quindi tutta sta pubblicità sinceramente non la vedo.
Ho anche il link in firma, possibile tu non abbia letto l'annuncino ufficiale?
Quote:
Con una tecnologia innovativa e di facile uso, Opera è perfetto per Ubuntu.
Sta sul sito di Ubuntu, sia quello inglese che quello italiano. Più ufficiale di così... Curioso che non abbiano scritto "Col suo codice chiuso, Opera non è proprio perfetto per GNU/Linux... ma a noi non interessa."

Scherzi a parte, il repository diventerà un problema grave in futuro. La questione che ha scatenato reazioni e suscitato stupore è questa pubblicità ad un software chiuso di cui non c'è alcun bisogno (Konqueror e Firefox non hanno nulla da invidiargli). Ora, io non discuto che la Canonical sia contenta di beccare grano da Opera per spingere il loro browser non-libero, però ammetterai che la cosa non è in linea con l'idea che sta alla base del sistema che usiamo.

Ciò detto, chiudo qui. Ho espresso il mio parere altrove, non voglio incasinare thread altrui.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2006, 16:23   #19
albortola
Senior Member
 
L'Avatar di albortola
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 6432
ho una partizione da 12,6gb..che basti???
da notare che se imparassi un po' ad usarlo,migrerei completamente a linux..ma per ora,solo scopo educativo!
__________________
albortola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2006, 16:32   #20
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da albortola
ho una partizione da 12,6gb..che basti???
Partizione? A te serve spazio libero, per installare GNU/Linux. Se quella partizione puoi eliminarla, 12 giga di spazio ti bastano per il sistema operativo e anche per una piccola /home in cui mettere i dati. Certo che non è proprio comodissimo, sarebbe meglio avere più spazio, ma visto che per ora stai provando GNU/Linux a scopo "educativo" può anche andare.

Quote:
Originariamente inviato da albortola
da notare che se imparassi un po' ad usarlo,migrerei completamente a linux..ma per ora,solo scopo educativo!
Se ti impegni quel poco che basta, migrerai presto. E qui sul forum (come nel resto della rete) hai tutto l'aiuto che ti serve. Ma visto che per questi primi tempi lavorerai in dual boot, mi permetto di darti due consigli:

1) Non abbatterti se qualcosa non ti riesce e non tornare subito a Windows quando qualcosa non ti è chiara; fatti "girare le palle", prendila come una sfida e risolvi i problemi man mano che si presentano. La curva di apprendimento è maggiore quanto più blando è il tuo impegno: se ti ci avveleni e ci sbatti un po' la testa, impari in due minuti.

2) Prova a darti come traguardo l'imparare una cosa nuova al giorno. Ogni giorno, almeno un nuovo aspetto di GNU/Linux ti deve essere chiaro. Io feci così e funzionò.

Quote:
Originariamente inviato da albortola
ok,indeciso tra debian ed ubuntu.
Dipende solo da quello che cerchi. Provale, leggi i siti delle due distro, leggi i thread ufficiali delle due distro, poi fa la tua scelta. Per quanto posso, ho messo insieme i link che vedi qui nella mia firma per dare ai nuovi utenti una panoramica sull'argomento: se hai tempo e ti va, dacci un'occhiata.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v