|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
[Nikon mount] Riparliamo di obbiettivi
Dopo aver deciso che il Sigma 50-150 f 2.8 dev'essere assolutamente mio, ecco che inizio ad avere forti dubbi su cosa prendere come ottica grandangolare.
Le candidate, dopo aver visto che i Nikkor veleggiano sopra i mille euro ( 1) Tokina 12-24mm f/4 2) Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 3) Sigma 10-20mm f/4.5-5.6 Questo rimanendo solo nel campo delle ottiche puramente grandangolari. Pero', tra gli obbiettivi Nikon ho notato pure questo: Nikkor 16-85mm f/3-5-5.6 o,in alternativa, il Tokina 16-50mm f/2.8 Il tutto tacendo dei vari Sigma, Tamron e Tokina che partono dal 17mm. Ogni ottica di quelle elencate (sia gli zoom puramente grandangolari che quelli piu' classici con minimo 16 o 17mm) hanno pregi e difetti (un esempio di pregio e' il diaframma a f/2.8 oppure a f/4, i difetti invece sono i soliti: vignettatura piu' o meno accentuata alle focali minime, distorsioni piu' o meno contenute, presenza di aberrazioni cromatiche in determinati casi). E leggendo ovunque i miei dubbi aumentano sempre di piu'. Mentre il tele della Sigma e' piu' o meno acclamato come un vero campione sia per qualita' assoluta (per un'ottica consumer) che per l'alto rapporto q/p, per i grandangoli ho letto tanti, troppi pareri dissonanti. Chi elogia il Sigma di un tipo, chi quell'altro, chi parla bene del Tokina, chi non ha notato nulla di grave nel Nikkor 16-85 e chi dice che a 16mm fa letteralmente schifo, chi parla bene e chi parla male del Tokina 16-50... che non so assolutamente che pesci pigliare. O, meglio, quale ottica comprare E non e' che, dopo aver letto i pareri degli utenti (i gruppi Flickr sono una buona miniera d'informazioni, ma non l'unica che ho consultato), i siti "specializzati" siano di grosso aiuto. Spero in voi (e nel fatto che P4U torni online, sarebbe un bel dibattito su quelle lande |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
prima decidi se deve partire da 10/12 o 16/17...
io sulle reflex non rinuncerei mai al superwide. ho avuto il sigma 10-20, il tokina 12-24 (su 20d) poi il 17-40 su 5d ed ora il canon 10-22 su 20d e 1d3. al momento viaggio con 10-22 e 28-135. pochi, comodi e buoni (eccellente il 10-22) fossi in te farei 10-20, uno tra sigma 30 (da provare o con possibilità di cambiarlo) o nikon 35f2. poi il 50-150... 10-20 perchè se deve essere superwide che lo sia al massimo, peccato tu non possa montare il 10-22 il 10-20 a buon prezzo ti offre prestazioni buone e l'ebrezza dei 15mm eq
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 1339
|
Marklevi tu citi il 10-22, però Nikon sulla stessa identica fascia di prezzo ha il 12-24 AF-S. Mi sembra chiaro che non se lo possa permettere.
C'è anche l'11-16 Tokina, ancora prettamente import. Su un'ottica zoom tieniti non oltre i 17-18mm. Il 16-85 Nikon nonstante sia un ottimo obiettivo risente di forti distorsioni, alla fine qualitativamente non ne vale la pena. Per il wide ci vuole una lente apposita e di sicuro la scelta cade bene su quegli obiettivi. Ultima modifica di Raziel7 : 06-07-2008 alle 21:49. |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
mi sembra che il 12-24 nikon costi un bel po di + di 670 700€...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 1339
|
Non so dove lo trovi a quel prezzo il 10-22!
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
A parte le "dotte" disquisizioni sui prezzi delle ottiche Canon (che, invero, sono piu' economiche di quelle Nikon), il mio dubbio e' generato dai seguenti fattori, ovvero sulle ottiche che usavo di piu' in 35mm
1) 50mm (la mia ottica "di default") 2) 28mm e talvolta 24mm 3) un Vivitar 70-210mm f5.6 non mio (ho un 200mm fisso ma pessimo. E se si considera che il Vivitar fa schifo, se ne deduce che il mio e' un vero fondo di bottiglia E, invero, non ho mai sentito la necessita' di usare ottiche inferiori al 24mm (anche perche' costavano un botto, soprattutto i fisheye). Interessante il 35mm f/2... ma penso costi una cifra assurda... controllino... mmhhh... sui 350 euro... mmmhhhh... sarebbe il 50mm su ASP-C, giusto? O forse lo e' il 28mm? Non mi ricordo piu' )
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
tra gli ultragrandangoli personalmente mi ispira molto l'11-16 Tokina, per luminosità e nitidezza, ma non sono ancora riuscito a provarlo dal vivo, mi sembra ancora poco diffuso!
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x Ultima modifica di WildBoar : 06-07-2008 alle 23:55. |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
Se si moltiplica il 35mm per il FdM lo so che si ottiene 52mm. Ma tieni conto che il 50mm e' divenuto l'ottica "normale" solo per convenienza, visto che dovrebbe essere, invece, 42 o 43mm (non ricordo esattamente). Per questo, almeno in teoria, il 28mm si avvicina di piu' al concetto di ottica "normale" (ovvero che copre il "campo visivo umano"), perche' se moltiplichi per 1.52 (il FdM corretto per Nikon) diventa... 42,56mm
Per il Tokina: letto ora la prova sul solito sito crucco (sotto Canon... argh! ) e pare veramente molto interessante. Forse il piu' interessante di tutti. Metto in lista, sperando di trovare commenti di persone che lo possiedono |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Del Sigma 10-20 leggo ovunque molto bene, ovviamente nel gruppo ci sarà sempre qualcuno che si lamenta. E' il più wild ma è anche buio (F5,6 a 20mm). Qualcuno obietta che su un wild la luminosità passa in secondo piano, io non sono d'accordo perchè non ci si fanno solo paesaggi.
Il Tokina 12-24 ce l'ho e posso raccontarti la mia esperienza (per ora minima) su quest'ottica. Mi piace per nitidezza e contrasto meno per le aberrazioni in determinate occasioni. Il plus vero è la costruzione da carro armato stile ottiche Nikon al top. Mi ispira molto il nuovo 11-16 F/2.8 perchè è un 2.8 però ha veramente un'escursione limitata che ne fanno quasi un'ottica fissa luminosa. Il Nikkor 12-24 rimane per me irraggiungibile con i suoi 900/1000 euro di costi, dicono sia sui livelli del tokina con una miglior resistenza al controluce e un miglior controllo delle aberrazioni. Il Sigma 12-24 sarebbe uno sfizio su sensore FX (12mm reali!!! Gli altri da te citati partendo da 16mm sono un'altra cosa, tra il luminosi semplifico così: Tokina 16-50 il solito carro armato angolo di campo da 24mm solito problema aberrazioni Tamron 17-50 ottimo rapporto prezzo/prestazioni, pessima qualità costruttiva, usato brevemente sembra davvero un'ottica modesta a tenerla in mano ma quando si usa è ottimo, vignetta un pochino troppo. Sigma 18-50 il meno wide buona costruzione ottima resa però forse sui Sigma va ancora a nel senso che si può beccare l'esemplare sfigato.Nikkor 16-85, il più versatile ma il meno luminoso, dal test di photozone sembra abbia un'ottima nitidezza anche a TA hanno migliorato vignettatura e distorsione rispetto al precedente 18-70 e ha il plus dello stabilizzatore, costa troppo IMHO. |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
Grande intervento, hornet, grazie
Attualmente ho ristretto la cerchia ai due Tokina (compreso il 11-16, anche se costa assai) e al Sigma 10-20 (del quale non mi piacciono i diaframmi massini... troppo chiusi per un'ottica zoom wide. No, dico, si trovano in giro dei 24 e 28mm, ovviamente adatti per pellicola e, forse, FF, che partono almeno da 2.8, per tacere degli f/2 o dei costosissimi f/1.4) |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
ma il 10-20 è un superwide. completamente diverso da un 24... alla fine a meno di f5.6 / f11 è difficile usarlo. e ci sono zoometti moderni 2.8 che vanno meglio dei fissi 24 2.8
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
|
|
|
|
|
#13 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
Quote:
Quote:
(28mm, 24mm e' Yashica che Zeiss costava $Cifrone assurdo Ultima modifica di uncletoma : 08-07-2008 alle 00:05. |
||
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Dimenticavo che è già stato annunciato il nuovo Tamron SP AF 10-24 F/3,5-4,5 in sostituzione del mai troppo amato Tamron SP AF 11-18mm F/4.5-5.6.
http://www.tamron.co.jp/en/news/release_2008/0131.html La sigla SP indica le ottiche di "lusso" di casa Tamron. Dai dati di targa si preannuncia davvero interessante, meno buio del suo predecessore ha un'escursione focale davvero interessante speriamo non a scapito della qualità. Visti le recenti ottiche built-in motor dovrebbe avere il suo motore interno anche questa per permettere l'utilizzo anche su fotocamere attacco Nikon serie D40 e D60. |
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
un 15-30 è un mondo diverso da un 24 28... come utilizzo e schema ottico... cmq potresti valutare proprio l'ottimo tokina 11-16 2.8 se invece di usarlo solo come ottica da paesaggio a f8 vuoi anche provare u po di reportage a 2.8... di zeiss ce ne sono tanti...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
|
|
|
|
|
#16 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
Quote:
Inoltre: se desidero un'ottica che mi vada acoprire sia 24mm che 28mm che devo prendere? Quote:
) dedicarmici, anche se le poche foto che feci di street erano tutte in BN.Tra i due Tokina ci sono 50 euro di differenza... pensavo peggio Quote:
|
|||
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
un 12-24 un 15-30 un 18-35 sono cmq diversi da un fisso 24 2.8. i primi sono grossi, da usare a f8, ecc. il secondo sarà + piccolo e leggero.. ci si augura che a 2.8 vada già bene... beh, il bn anche in digitale si può provare... basta stampare bene, nei lab le dominanti sono sempre in agguato... sto aprendo un attimo photozone... vediamo il tamron 17-50 come va contro i 24 28 2.8 delle 2 case... canon: http://www.photozone.de/Reviews/Cano...review?start=1 http://www.photozone.de/Reviews/Cano...review?start=1 il tamron guardiamolo a 24... distorce meno vignetta meno (il canon è per FF ma provato su aps.c! )al centro il tamron è + nitido. ai bordi quasi pari, lieve vantaggio per il canon aberrazioni cromatiche, il tamron ne ha il doppio (ho guardato solo 24mm f2.8) nikon http://www.photozone.de/Reviews/46-n...review?start=1 http://www.photozone.de/Reviews/46-n...report?start=1 http://www.photozone.de/Reviews/46-n...report?start=1 qui i fissi nikon hanno una migliore nitidezza al centro. ottimo il 28 anche ai bordi. il tamron soffre molto in vignettatura anche. colpa del sensore nikon un pelo + grande rispetto a canon?
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Sulla pura risolvenza è chiaro che i fissi Nikon hanno bisogno di una "rispolveratina". Ormai sono targati 1994 e mal si sposano con il sensore, probabilmente su pellicola si difendono ancora bene ma sul digitale di fronte a ottiche come il 24-70 o il 14-24 segnano il passo. Ci vuole un restiling in chiave digitale, motore SWM, trattamento ai Nano cristalli, schema ottico ottimizzato per il sensore. Persino le ottiche di terze parti sfornano risultati migliori.
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
Oggi ho toccato con mano il Sigma 50-150.
Fa foto di qualita' eccelsa, ha pochissimi difetti ma una grave, incredibile mancanza... non ha lo stabilizzatore. Ora, a cosa serve uno zoom che viene montato su una relfex digitale, che e' senza questa funzione a mio avviso basilare a queste focali? Ma la domanda vera e': e mo su cosa ripiego? il 55-200 VR e' piccolo e compatto, ottimo per chi come me viaggia in moto. il 70-300 VR forse ha una qualita' migliore rispetto al fratellino. E poi? il Tokina 50-135 non so se ha lo stabilizzatore e l'autofocus, ma 135mm... beh, dopotutto e' il classico 70-200 su 35mm, ci potrebbe stare. Come prezzo, qualita' ingombro e peso e' simile al Sigma (un po' di piu', ha l'innesto per treppiedi), ma... il difficile e' trovarlo a prezzi "non devo dare via un rene" (il Sigma l'avevo trovato intorno ai 450 euro+ss, ma con il Tokina la vedo dura). Sempre piu' confuso |
|
|
|
|
|
#20 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Tra Terminus e Trantor
Messaggi: 144
|
In questa discussione si e' parlato quasi esclusivamente di zoom.
Ma se io volessi un fisso luminoso, almeno moderatamente grandangolare? E' bello il Nikon 24 mm f1.4, ma costa un botto. Allora ho visto i Sigma 20 mm f1.8, e 24 mm f1.8: come sono? Qualcuno li conosce? In rete si trovano poche informazioni. A me piacciono le ottiche luminose, che ci posso fare? Ci sono anche il Sigma 28 mm f1.8, e il 30 mm f1.4 hsm, ma cominciano ad avere un angolo di campo un po' troppo ristretto. Poi il Nikon 35 mm f2, pur essendo molto buono, e ad avere un prezzo abbordabile, ha un angolo di campo un po' troppo ristretto: mi sto informando su ottiche un po' piu' grandangolari.
__________________
--- Roberto La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci (Salvor Hardin,primo sindaco di Terminus, anno 1 E.F.) |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:55.












)
) e pare veramente molto interessante. Forse il piu' interessante di tutti. Metto in lista, sperando di trovare commenti di persone che lo possiedono
nel senso che si può beccare l'esemplare sfigato.
)








