Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-06-2008, 08:43   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Cerf: giù le mani dalla rete

giovedì 26 giugno 2008

Roma - Non ha dubbi Vint Cerf, padre del protocollo TCP/IP e tra gli ideatori delle specifiche di Arpanet: la soluzione per una rete neutrale e con acceso garantito a tutti è la separazione tra infrastruttura e servizi. Proprio come accade nel Regno Unito, proprio come in molti auspicano possa accadere presto anche in Italia.



A margine del suo intervento durante il Personal Democracy Forum svoltosi a New York, Cerf torna a parlare della sua visione del futuro della Rete, sia in qualità di evangelist per Internet di Google, sia come personaggio di spicco in grado di tracciare il destino del web: "Non sono convinto che la deregolamentazione sia la giusta soluzione - ha spiegato ai microfoni di BetaNews - Credo invece che una regolamentazione che imponga alle TELCO di condividere la loro infrastruttura, proprio come accaduto con British Telecom nel Regno Unito, potrebbe rivelarsi una soluzione migliore".

In ballo, secondo Cerf, c'è l'accesso stesso ad Internet, che va reso più democratico e più pervasivo che mai per garantire a tutti l'acceso, ma soprattutto per costituire un volano per l'economia. In questa direzione navigano i progetti come Internet For Everyone, di cui è un fervente sostenitore, e in questo senso andrebbe la sua proposta di regolamentazione. Secondo lo scienziato, inoltre, non c'è spazio per soluzioni come il QoS, vale a dire i servizi in grado di modellare il traffico in base alle esigenze dei provider, resi famosi dalla vicenda Comcast.

"QoS non è in grado di garantire quei supposti benefici che i suoi sostenitori suggeriscono - chiarisce Cerf - Perché i servizi di prioritizzazione abbiano un reale impatto sul flusso di traffico di Internet, dovrebbero essere attivi su tutto il tragitto: dal fornitore dei contenuti, attraverso le reti di backbone e infine per l'utente finale". Nessun provider è oggi in grado di garantire questo tipo di controllo, se non stringendo complessi accordi con tutti gli altri provider coinvolti: una impresa non certo semplice.

British Telecom, ricorda poi Cerf, non prevede di stringere alcun patto di questo tipo con chicchessia, e non intende applicare questo tipo di strumenti di regolazione della qualità del servizio sulle sue reti. Una posizione che Cerf esprime a titolo personale e anche a nome di Google, che evidentemente guarda con particolare attenzione alla prospettiva di una Internet a due velocità destinata a diverse categorie di utenti.

Cerf resta dunque sulle sue posizioni storiche riguardo la net-neutrality, che in passato ha già esposto anche dinanzi alle autorità statunitensi. Ma poi torna anche su un altro punto di vista più recente, quello che riguarda la fruizione dei contenuti multimediali attraverso Internet: in particolare i video, che sempre più vanno affermandosi come strumento di comunicazione anche online, potrebbero presto veder mutare il modo in cui gli utenti accedono al servizio.

Niente più streaming, ma download: l'aumento della velocità di accesso presto potrebbe consentire di scaricare ore di filmati in pochi secondi, e dunque il consumatore potrebbe presto preferire un file da riversare sul proprio lettore multimediale personale - portatile o casalingo - dal quale poter accedere in ogni momento al materiale da lui precedentemente selezionato.

Su Internet, inoltre, ci potrebbe anche essere spazio per il broadcasting dei filmati, proprio come accade con la TV tradizionale: un modo "efficiente ed efficace" per trasferire le informazioni da un singolo fornitore ad una moltitudine di riceventi. Un mezzo cioè per alleggerire il carico della Rete, già messo a dura prova dalla sua crescita e dal ritardo con cui il protocollo IPv6 viene introdotto.




Infine, Cerf suggerisce che anche il paradigma della pubblicità sia destinato a mutare. Con i video che si fanno sempre più interattivi, grazie a tecnologie sempre più sofisticate, l'advertising potrebbe non essere più uno strumento calato dall'alto senza distinzione del consumatore che ci si trova davanti. Saranno invece, predice lo scienziato, gli stessi utenti finali a decidere quali pubblicità visualizzare: qualcosa che Google è già in parte in grado di fare oggi sul web, e che qualcuno dunque farà molto presto anche altrove.

Luca Annunziata



Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stu...
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions...
'Robot abbastanza forti da fratturare un...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v