Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-06-2008, 08:30   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Gli USA discutono dei laptop sequestrati alle frontiere

giovedì 26 giugno 2008

Roma - L'agenzia Customs and Border Protection (CBP) - asset del più vasto bureau del DSH - può anche giustificarsi con motivazioni di sicurezza nazionale, ma la verità è che la ben nota pratica del sequestro preventivo della componentistica hi-tech agli americani in rientro dall'estero è inutile per la suddetta sicurezza e pericolosa per l'idea che trasmette di una privacy da assoggettare sempre e comunque agli occhiuti controllori di stato.



È quanto hanno espresso nella giornata di ieri le organizzazioni pro-diritti civili nell'audizione al Senato USA, tenuta dal "Sottocomitato sulla Costituzione, i Diritti Civili e i Diritti di Proprietà" e avente per oggetto i poteri apparentemente illimitati dei funzionari preposti al controllo dei cittadini di ritorno negli USA, autorizzati a sequestrare, esaminare e ritenere smartphone, portatili, palmari e quant'altro senza la benché minima garanzia sul trattamento e la restituzione del maltolto ai legittimi proprietari.

Un potere illimitato confermato due mesi fa dalla Corte di Appello del Nono Circuito, secondo la cui sentenza gli ufficiali della CBP non hanno bisogno nemmeno di un "legittimo sospetto" per sequestrare il materiale, scaricarne i contenuti su supporti e sistemi diversi e passare al setaccio informazioni sensibili, siano esse di rilevanza personale o aziendale/industriale.

Un potere che la Electronic Frontier Foundation e la Association of Corporate Travel Executives considerano eccessivo, minaccioso, lesivo della privacy e in definitiva dell'intero sistema economico degli Stati Uniti. Le due organizzazioni hanno chiesto alla Corte di Appello di tornare sui propri passi e ribaltare la sentenza sulla legittimità di una condotta che a loro dire non ha fondamento giuridico o fattuale.

"La nostra opinione è che essenzialmente nel mondo di oggi ti porti in giro l'ufficio dentro i dispositivi elettronici come cellulari, laptop o BlackBerry" ha osservato il direttore esecutivo di ACTA Susan Gurley prima di testimoniare presso il Senato. In tempi precedenti al trionfo del digitale per perquisire un ufficio ci voleva un mandato, ha continuato Gurley, e la differenza è che adesso tale autorizzazione scritta del giudice non sembra sia più considerata necessaria.

Gli ha fatto eco Peter Swire, professore di legge presso la Ohio State University che ha servito per due anni come consigliere sulla privacy per la presidenza Clinton, e nel cui giudizio aprire una valigia non è esattamente lo stesso che violare la sacralità di un laptop personale o aziendale e fare una copia bit per bit di tutto il contenuto eventualmente presente.

Al Sottocomitato, Swire ha detto che l'attuale modalità di azione del CBP ricorda le fallimentari politiche sulla privacy degli anni '90. "La policy del governo viola le pratiche di buona sicurezza" ha dichiarato il professore prima ancora di apparire davanti al parlamento, dal momento che "richiede le password e le chiavi di cifratura, che alle persone si insegna di non rivelare mai. Il governo vìola la privacy, inibisce la libertà di parola e compromette i segreti industriali".

Ma c'è anche chi, come Nathan Sales, professore di legge presso la George Mason University ascoltato dai parlamentari assieme agli altri testimoni, sostiene la legittimità dei controlli del CBP. Tanto più che, fa notare l'accademico, a lamentarsi della faccenda sono stati anche 11 pedofili schedati e condannati. Ci vorrebbero piuttosto regole precise sulla gestione e la memorizzazione delle informazioni, dice Sales, oltre che adeguate garanzie sulla distruzione e la discrezionalità di accesso per quanto riguarda i dati dei viaggiatori "normali" su cui non esiste alcun sospetto.

Alfonso Maruccia



Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Ubisoft, dietro la trimestrale rimandata...
Gli sviluppatori di Genshin Impact hanno...
Poltronesofà colpita da ransomwar...
FSD e Autopilot: Tesla aggiorna i dati c...
Conclusa la campagna di osservazione del...
Il punto della situazione sulle offerte ...
Windows compie 40 anni, tra conquiste e ...
Black Friday Smartwatch: Amazfit, Apple,...
Operativo il primo Tesla Supercharger te...
Grok idolatra Elon Musk e lo considera s...
Il telescopio spaziale James Webb ha oss...
Record per l'energia eolica: nel Regno U...
Dell e HP rimuovono la codifica e transc...
Prezzo eccezionale per Samsung Galaxy S2...
Black Friday esplosivo: arrivano extra s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v